Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

10097 SDS 3008 DIN Rail h 003Moxa è lieta di presentare lo Smart Switch SDS-3008, il primo di una nuova linea di prodotti facente parte della sua famiglia di switch Ethernet industriali. Gli switch intelligenti si configurano accedendo a un'intuitiva dashboard  di una sola pagina, che permette agli utenti di attivare i protocolli IA preconfigurati con un solo clic, semplificando l'integrazione con i sistemi HMI/SCADA. Inoltre, questo modello è lo switch più sottile al mondo. Grazie alle sue dimensioni compatte e al suo design che facilita ogni tipo di montaggio, questo switch intelligente garantisce la massima versatilità di installazione.Secondo l'indagine "2016 Global Industry 4.0" condotta da PWC, la digitalizzazione dei prodotti esistenti e l'introduzione di nuove famiglie di prodotti digitali sono due indicatori fondamentali per valutare il processo di evoluzione che le aziende stanno seguendo al fine di migliorare la loro efficienza produttiva.

"Quando è necessario effettuare un aggiornamento della rete, la preoccupazione più comune per i tecnici che installano switch gestiti è la complessità che li accompagna in tutto il ciclo di vita nel sistema", afferma Jack Lin, Product Manager della divisione Industrial Ethernet Infrastructure di Moxa. "Ecco perché abbiamo sviluppato lo switch intelligente. Supporta le funzioni gestionali più richieste ed è stato progettato per rendere facile l'utilizzo secondo una procedura definita come 3-2-1: 3 protocolli preconfigurati, 2 metodi di installazione e una dashboard a singola pagina per la gestione dello switch. Crediamo che lo switch intelligente sia una soluzione ideale per l'industria manifatturiera, in particolare per i costruttori di macchine che si stanno evolvendo verso soluzioni IIoT e la Industry 4.0".


I principali vantaggi offerti dagli switch intelligenti:

3 protocolli in un unico dispositivo
Gli switch intelligenti supportano i protocolli per reti industriali EtherNet/IP, PROFINET e Modbus/TCP, che si possono configurare con un solo click mediante l´interfaccia utente intelligente.

2 centimetri di larghezza con possibilità di montaggio su rack o guida DIN
Gli switch intelligenti sono progettati per un'installazione versatile. La dimensione compatta ne consente l'inserimento in praticamente tutti gli quadri di comando, ed è possibile optare per un montaggio su guida DIN o su rack. Il kit per guida DIN a tre vie consente agli utenti di installare gli switch in orizzontale o in verticale. Utilizzando l'accessorio opzionale per rack 1U, è possibile affiancare quattro switch intelligenti in un armadio da 19".

1 dashboard a singola pagina
Lo smart switch è dotato di una nuova interfaccia utente intelligente con menu grafico e cruscotto a singola pagina che ne facilitano il comando e la visualizzazione dello stato.

website www.moxa.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9726 Moxa PR 170209 UC 8100 ME TLa gestione di vaste quantità di dati generati dai dispositivi periferici può mettere in difficoltà le aziende che intendono realizzare nuove applicazioni in ambito IIoT (Industrial Internet of Things). Diverse aziende hanno pertanto adottato un´architettura basata sull´elaborazione delle informazioni nei nodi periferici (edge computing):  il trattamento dei dati avviene localmente nel gateway IoT e solo i dati considerati critici vengono inviati al sistema centrale, oppure le decisioni vengono prese direttamente a livello locale nel nodo periferico. Questa strategia non solo riduce i costi della trasmissione dati, ma permette anche di ottenere tempi di risposta più rapidi per gestire processi industriali critici.La nuova soluzione presentata da Moxa serie UC-8100-ME-T è un sistema di elaborazione periferico collegabile alle reti 4G LTE progettato per le applicazioni IIoT. Il sistema di elaborazione UC-8100-ME-T è basato sul processore ARM® Cortex™-A8 da 1 GHz e dispone di due porte seriali RS-232/422/485 e due porte LAN Ethernet a 10/100 Mbps, oltre a uno zoccolo Mini PCIe predisposto per ospitare un modulo cellulare 3G/4G LTE.

Le velocità di connessione delle reti 4G LTE sono anche di dieci volte superiori a quelle tipiche delle reti mobili delle generazioni precedenti. Tuttavia, tale miglioramento va a discapito di una maggiore generazione di calore nel gateway IIoT. Per garantire una piattaforma di elaborazione IIoT affidabile, Moxa offre dei modelli compatibili con le reti LTE garantiti per il funzionamento nella gamma di temperatura estesa. Tutte le unità vengono collaudata esaustivamente in una camera climatica, per essere certi che il sistema di calcolo connesso a una rete LTE possa funzionare correttamente nell´intervallo di temperature compreso da -40 °C a 70 °C. Inoltre, la tecnologia di avvio sicuro brevettata Secure Boot protegge il kernel Linux.

Poiché molti protocolli tradizionali utilizzati in ambito industriale non sono compatibili con le tecnologie IoT, l´invio di dati da un dispositivo periferico a un database cloud richiede spesso un notevole sforzo ingegneristico. Un tool software opzionale disponibile con i prodotti Moxa della serie UC-8100-ME-T  è ThingsPro™, una suite software integrata per l´acquisizione dati e la gestione dei dispositivi che supporta il protocollo generico Modbus, così come il protocollo di comunicazione IoT MQTT, rendendo molto semplice il trasferimento di dati acquisiti sul campo verso un database centrale in pochi e semplici passi.

Grazie alla disponibilità di opzioni di interfaccia e software flessibili, questa piccola piattaforma di elaborazione per nodi periferici può funzionare da gateway IIoT sicuro e affidabile per la raccolta e l´elaborazione dei dati direttamente sul campo, oltre che come piattaforma di comunicazione flessibile per la realizzazione di molte altre applicazioni IIoT su larga scala.


Per saperne di più sulla suite ThingsPro™:

http://www.moxa.com/product/ThingsPro.htm

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9843 MQTT PR imageAdvantech, azienda leader globale nel mercato dell´acquisizione dati, ha annunciato che tutti i suoi dispositivi ora supportano il protocollo MQTT (Message Queue Telemetry Transport)  - un protocollo semplice e leggero per lo scambio di messaggi che minimizza il traffico sulle rete e richiede poche risorse ai dispositivi per la sua gestione.Grazie alla sua semplicità e alla minima richiesta di risorse per il trasporto delle informazioni, MQTT è un protocollo a basso overhead che supporta la distribuzione efficiente di messaggi da uno a molti destinatari,  il disaccoppiamento delle applicazioni e la scalabilità dei sistemi. Tutte queste caratteristiche lo rendono ideale per essere adottato in ambienti dove le risorse disponibili e la larghezza di banda della rete sono limitati, oppure dove sono presenti sistemi di comunicazione con elevata latenza e dispositivi remoti dotati di poca memoria e scarsa capacità di calcolo. La particolare leggerezza delle informazioni trasportate mediante il protocollo MQTT riduce la larghezza di banda necessaria per la raccolta di elevati volumi di dati da dispositivi meccanici o sensori remoti di vario tipo, facilitando l´esecuzione remota del monitoraggio in tempo reale dello stato dei sistemi e la gestione di eventi.


MQTT per l´emergente mercato IoT
Originariamente sviluppato nel 1999 per facilitare il monitoraggio efficiente di gasdotti e oleodotti da parte delle aziende distributrici di gas e prodotti petroliferi, il protocollo MQTT ha recentemente visto aumentare rapidamente la sua popolarità grazie alla crescita esponenziale delle applicazioni Internet of Things (IoT) e alla necessità di far comunicare in rete dispositivi intelligenti a bassa potenza. MQTT è essenzialmente un protocollo di tipo publish/subscribe (pubblicazione/iscrizione) che gira al di sopra dello stack TCP/IP e che permette ai dispositivi client di collegarsi al broker responsabile di tutti i trasferimenti di dati. Grazie a questa architettura, diventa molto più semplice per le organizzazioni raccogliere, integrare e utilizzare rapidamente e in modo economico grandi quantità di dati provenienti dai sensori. I vantaggi offerti dal protocollo MQTT comprendono la capacità di comunicazione diretta con il cloud, l´installazione e la gestione semplificata dei dispositivi e la sicurezza garantita di classe aziendale.


Architettura dal dispositivo al cloud che facilita la comunicazione diretta
Advantech offre una famiglia completa di soluzioni capaci di comunicare mediante il protocollo MQTT, come la piattaforma software WebAccess, i nodi sensori wireless WISE-4000, i moduli I/O mesh Wzzard, le unità remote ADAM-3600, i moduli di I/O Ethernet ADAM-6000, i gateway per protocolli ECU-1152e i gateway cellulari IIoT SmartSwarm 300, tutte soluzioni adatte a realizzare una vasta gamma di applicazioni in ambito commerciale e industriale. I dispositivi per IoT di Advantech, in particolare quelli delle serie WISE-4000 e ADAM-6000, possono essere collegati direttamente via cloud a un sistema ERP/MES utilizzando il protocollo MQTT, senza necessitare di alcun gateway o convertitore di protocollo. L´utilizzo di una siffatta architettura »dal dispositivo al cloud» non solo riduce notevolmente i costi delle apparecchiature e facilita il controllo degli accessi/autenticazione dei dispositivi alla rete intelligente, ma consente anche di garantire una comunicazione pressoché istantanea tra le applicazioni informatiche aziendali e la rete cloud.


Installazione facile e comoda con funzionalità Plug-and-Play
Integrate con il software WebAccess/SCADA di Advantech, le funzionalità MQTT supportate dai dispositivi Advantech permettono un´installazione plug-and play sulle piattaforme cloud. Ciò permette di eliminare tutte le lunghe procedure di configurazione dei singoli nodi sensori, riducendo i costi di installazione e i tempi di messa in servizio di sistemi di acquisizione dati di grandi dimensioni.


Prevenzione delle perdite di dati con il supporto delle interruzioni
Il vantaggio di utilizzare il protocollo MQTT con il software WebAccess/SCADA comprende anche la capacità di riprendere le operazioni da un qualunque breakpoint senza perdere alcun dato. Inoltre, in caso di interruzione delle comunicazioni in rete, i dati possono essere memorizzati temporaneamente nel modulo WISE-4000 fintantoché il collegamento viene ripristinato e un dispositivo client legge i dati. Ciò non solo previene le perdite di dati, ma consente anche ai clienti di gestire il flusso di informazioni verso i nodi della rete.


MQTT - Il protocollo per un pianeta più intelligente
Progettato per facilitare la trasmissione di grandi volumi di dati verso numerosi server e dispositive client vincolati da una rete di comunicazione con larghezza di banda limitata, elevata latenza o scarsa affidabilità, il protocollo MQTT è ideale per l´utilizzo in ambienti di comunicazione dinamici. Come suggerisce il suo nome, l´applicazione primaria del protocollo MQTT è la telemetria, nota anche come telecontrollo e monitoraggio remoto.

Nell´ambito dell´attuale interesse mondiale verso la creazione di un´infrastrutture IoT completamente interconnessa, il protocollo MQTT è stato adottato da numerose aziende e settori di mercato per facilitare la creazione di innumerevoli applicazioni; ad esempio nel campo dell´energia, trattamento acque, monitoraggio fiumi, agricoltura, smart city, logistica e gestione di impianti produttivi.

Essendo il protocollo MQTT diventato la soluzione standard del settore, molti costruttori hanno cominciato a sviluppare applicazioni di automazione che sfruttano i big data e si affidano alle comunicazioni M2M (machine-to-machine). Gli innovativi dispositivi e sistemi intelligenti IoT di Advantech offrono soluzioni scalabili che rispondono alla esigenze dei clienti, i quali, usando il protocollo open source MQTT per raccogliere, integrare e trasportare dati da migliaia di dispositivi connessi a un´infrastrutture IoT, contribuiscono ad accelerare la realizzazione di un pianeta intelligente.

website www.advantech.it

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9816 Building in Utica NYCDanfoss Silicon Power ha stabilito la produzione negli USA ed avviato una collaborazione con il gigante industriale General Electric (GE). Grazie a questa collaborazione, Danfoss Silicon Power diventerà il principale fornitore mondiale di moduli di potenza al carburo di silicio (SiC).I moduli di potenza SiC permetteranno di creare dispositivi elettronici più piccoli, veloci ed efficaci e si prevede che rivoluzioneranno la tecnologia dell´energia solare ed eolica, nonché le future generazioni di automobili elettriche e ibride.

La collaborazione transatlantica fra Danfoss e GE farà parte del New York Power Electronics Manufacturing Consortium (NY-PEMC) di Utica, nel nord dello stato di New York. Questo consorzio a partecipazione sia privata che pubblica ed altri programmi analoghi, sono stati varati nel 2014 dallo stato di New York con un investimento complessivo di oltre 20 miliardi di dollari per la creazione di posti di lavoro high-tech.

Entro l´inizio del 2018, DSP avvierà a Utica delle attività di packaging dei moduli di potenza SiC, creando nei prossimi anni, centinaia di posti di lavoro. GE fornirà i chip SiC per i moduli.
La notizia è stata resa nota venerdì 24 Marzo da Andrew M. Cuomo, Governatore dello Stato di New York, che sta finanziando tutti costi di startup e degli impianti di produzione. Danfoss affitterà sia gli impianti che le apparecchiature dallo Stato di New York e occuperà l´intera struttura di Utica, che comprende due camere bianche, laboratori, uffici e spazio logistico.

»Si tratta di un passo molto importante per Danfoss, dato che gli USA rappresentano il nostro mercato principale e sono quindi fondamentali per la nostra attività. La collaborazione con GE è di grande impatto strategico per Danfoss - è importante per i nostri programmi di crescita futura negli USA e abbiamo grandi aspettative sugli ulteriori sviluppi in quest´area altamente specializzata», afferma il Vicepresidente Esecutivo e COO di Danfoss, Kim Fausing.

Con 330.000 dipendenti, GE è una delle maggiori realtà industriali al mondo. GE ha speso milioni di dollari nello sviluppo dei chip SiC ultrasottili che saranno utilizzati nei moduli di potenza Danfoss.

Danfoss Silicon Power, con sede a Flensburg, in Germania, fa parte del Gruppo Danfoss, con oltre 25.000 dipendenti in tutto il mondo. Danfoss Silicon Power è uno dei principali produttori di moduli di potenza, che vengono utilizzati in un´ampia gamma di applicazioni nei settori industriale, delle energie rinnovabili e automotive. L´azienda ha già fornito oltre 25 milioni di moduli di potenza, principalmente per le automobili europee.

"Danfoss Silicon Power sta guadagnando la posizione unica di solo produttore indipendente di moduli SiC negli USA e GE è stata un cliente sin dall´inizio. Allo stesso tempo, ci ha aperto la porta del mercato statunitense, dove ci aspettiamo che la domanda dei moduli di potenza di Danfoss Silicon Power cresca  in modo esplosivo», afferma Claus A. Petersen, Direttore Generale e Vicepresidente di Danfoss Silicon Power.

I moduli di potenza SiC:

I moduli di potenza SiC sono la risposta alla domanda mondiale di dispositivi elettronici più piccoli, veloci ed efficaci. Per esempio, possono ridurre del 10% il consumo di potenza nelle automobili elettriche e del 5% l´energia consumata nei data center, così come possono diminuire di 500 chili il peso di un aeroplano. In futuro, i moduli di potenza dovrebbero essere applicati anche in altri settori come quello navale, offshore e ospedaliero.

 

website www.danfoss.comdanfoss.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9789 dataFEED OPC Suite block access cmyk 300dpiSofting ha annunciato oggi che presenterà alla Fiera di Hannover una nuova versione della sua dataFEED OPC Suite. Agli utenti finali verrà offerta un´intera serie di nuove funzioni pianificate per aiutare a risparmiare tempo e costi, assicurando nello stesso tempo un´integrazione di sistema priva di errori. Visitate Softing Industrial alla Fiera di Hannover, dal 24 al 28 Aprile 2017, Padiglione 8, Stand E20.La nuova caratteristica più importante della dataFEED OPC Suite è la possibilità di utilizzare l’accesso diretto ai dati con “accesso ottimizzato ai blocchi” nei controllori Siemens. Gli utenti possono altresì ottenere l’accesso diretto ai dati simbolici nei controllori SIMATIC S7-1200 e S7-1500 Siemens.

La seconda nuova caratteristica è che la dataFEED OPC Suite supporta ora il protocollo Siemens S7-2, che permette di leggere direttamente le informazioni simboliche dal controllore. Non sono più necessarie, quindi, l’importazione dei simboli o la laboriosa configurazione manuale dei punti dati richieste in precedenza. Le applicazioni OPC client ricevono inoltre le informazioni relative all’indirizzamento simbolico attraverso l’OPC server o l’OPC UA server integrati nella dataFEED OPC Suite. Di conseguenza, è ora possibile accedere ai punti dati dei rispettivi blocchi dati utilizzando nomi simbolici.

Non meno importante è la disponibilità di una nuova versione del dataFEED Exporter, che può essere utilizzata per l’esportazione diretta dei simboli da un progetto TIA Portal V14 Siemens e la loro successiva importazione nella OPC Suite. A parte gli attuali controllori Siemens, il dataFEED Exporter 1.10 supporta anche tipi di controllori più vecchi come il SIMATIC S7-300/-400.

Andreas Roeck, Product Manager presso Softing Industrial: “Con la nuova versione della dataFEED OPC Suite e del dataFEED Exporter, i nostri clienti dispongono oggi di una soluzione integrata di facile uso per l’accesso ad alte prestazioni alla famiglia completa di controllori SIMATIC S7 Siemens. Ciò rende semplice e affidabile l’integrazione dei dati in un’ampia gamma di applicazioni – anche in sistemi complessi”.

La dataFEED OPC Suite Softing combina un pacchetto completo di componenti per la comunicazione OPC e IoT cloud all’interno di un singolo prodotto. Il gateway MQTT integrato permette la semplice integrazione dei controllori legacy e di nuovo tipo nelle soluzioni IoT cloud come Microsoft Azure o IBM Bluemix. Un’avanzata interfaccia utente con impostazioni di default intelligenti e pratiche e la guida utente intuitiva offrono agli ingegneri di sistemi e ai clienti finali un approccio rapido, diretto e a prova di futuro all’implementazione di soluzioni di integrazione dei dati con la datafeed OPC Suite.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul web all’indirizzo: https://industrial.softing.com/en/products/software/opc-suite-servers-middleware.html

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9791 echocollecte MQTjpgSofting Industrial ha annunciato oggi che il suo gateway echocollect supporta ora il protocollo MQTT, rendendo più diretta e affidabile l´integrazione dei dati di processo da sistemi e macchine nelle soluzioni cloud. Visitate Softing Industrial alla Fiera di Hannover, dal 24 al 28 Aprile 2017, Padiglione 8, Stand E20.Oltre a OPC UA e ad altri protocolli di controllo, la nuova versione 7.10 del firmware per il gateway echocollect include la funzionalità publisher del protocollo MQTT (Message Queue Telemetry Transport). Sebastian Schenk, Product Manager presso Softing Industrial: “L’MQTT si è sviluppato in uno dei più importanti protocolli standard per l’IoT e ha già un supporto nativo da parte di una vasta serie di primari fornitori di cloud, tra cui Amazon Web Services, IBM Bluemix e Microsoft Azure. Anche noi stiamo supportando questo trend creando una connessione fra l’automazione e l’IT: l’MQTT renderà semplice e affidabile l’integrazione dei dati provenienti dall’echocollect nelle applicazioni IoT e Industry 4.0 basate su cloud”.

Caratterizzate da flessibilità e prestazioni superiori, queste caratteristiche renderanno il gateway echocollect adatto anche per l’integrazione dei dati di processo in sistemi di scala più grande. Gli ingegneri di sistemi e i clienti finali avranno il vantaggio di bassi costi di manutenzione e di operazioni solide e affidabili. Come gateway ottimizzato per l’industria, l’echocollect offre una soluzione scalabile per l’integrazione dei dati di processo – anche da sistemi complessi o più macchine, per esempio. Grazie alla funzionalità publisher dell’MQTT, i dati possono essere resi disponibili alle applicazioni ERP, MES o SCADA attraverso il server OPC UA integrato. Tra le altre funzioni offerte, la connettività bidirezionale ai database, l’importazione dei simboli dai controllori e la registrazione locale dei dati per assicurare la tracciabilità.

Il software di configurazione NetCon che include il nuovo firmware 7.10 sarà disponibile per il download sul sito web Softing da Aprile. Per la caratteristica  publisher MQTT si può chiedere una licenza separata.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web: https://industrial.softing.com/en/products/plc-connectivity/integration-of-plc-data/stand-alone-application-gateways-single-protocol/datafeed-uagate-si-embedded-opc-ua-server-gateway-for-siemens-plcs.html

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Pagina 6 di 38

.

.