Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

1f666aa7 f4a6 47b8 8db3 6d9209f56d9dProficy Operations Hub 2.0 è un ambiente moderno e centralizzato che consente di sviluppare in maniera semplice e veloce applicazioni industriali che semplificano e migliorano la comprensione dei dati di produzione.

Proficy Operations Hub di GE Digital, distribuito e supportato in Italia da ServiTecno, è un ambiente centralizzato che permette di aggregare e visualizzare tutte le informazioni rilevanti per il miglioramento delle operations industriali. Grazie a questa piattaforma le aziende possono sviluppare, in maniera semplice e veloce, delle applicazioni industriali che abilitano i processi tipici delle data-driven companies, cioè il miglioramento continuo delle attività di produzione grazie a informazioni complete, facili da analizzare e su cui agire indipendentemente dal luogo in cui si opera.

I potenti strumenti di sviluppo forniti da Proficy Operations Hub non richiedono la scrittura di codice e consentono di "assemblare" in maniera semplice e veloce applicazioni ad alte prestazioni basate sul Web che aggregano i dati di produzione abilitando la collaborazione e il miglioramento continuo.

Proficy Operations Hub è in grado di adattarsi alle diverse esigenze di utenti di qualsiasi livello funzionale, offrendo loro la possibilità di aumentare l'efficienza operativa e prendere decisioni migliori sulla base dei dati storici e in tempo reale provenienti da Historian, sistemi MES e tool di analisi di terze parti.

 

I vantaggi di Proficy Operations Hub

Proficy Operations Hub consente di migliorare la collaborazione tra i diversi dipartimenti aziendali offrendo un hub operativo digitale interaziendale facilmente accessibile da tutte le funzioni aziendali.

Grazie a una visualizzazione centralizzata, alla digitalizzazione dei processi, all'analisi dei dati in base al contesto e a pratiche task list generate in tempo reale la piattaforma permette di offrire una risposta più rapida agli eventi e di migliorare il processo decisionale. Proficy Operations Hub consente infatti anche di attivare azioni automatiche basate su eventi umani o su dati provenienti dai dispositivi e i sistemi di produzione.

La progettazione delle schermate per mostrare i dati delle operations non richiede particolari competenze informatiche, è semplice, veloce e, essendo basata su tecnologia web, permette di generare pagine responsive, in grado di adattarsi al dispositivo client. Il risultato è una forte riduzione del time-to-market e dei costi di implementazione e manutenzione delle applicazioni.

Sfruttando la tecnologia Web e gli standard aperti come l'OPC UA per l'interoperabilità, Proficy Operations Hub riduce i tempi di implementazione e manutenzione.

 

Le novità della versione 2.0

La nuova versione 2.0 offre una configurazione più veloce del 60% con un'interfaccia più semplice da utilizzare. Le capacità di analisi dei dati sono state potenziate del 40%, grazie a nuovi widget e a una migliore analisi dei trend.

Le prestazioni sono migliorate del 100%, grazie ai miglioramenti dell'interfaccia per le query e del sistema di distribuzione dei dati. È inoltre stata significativamente aumentata la quantità di client che possono essere gestiti da un server: ora fino a 1.000 client su un singolo server.

Grazie al supporto di OPC UA la piattaforma può integrarsi in maniera efficace ed efficiente con i sistemi di terze parti.

Tra le altre novità della versione 2.0 meritano una menzione l'integrazione più stretta con gli applicativi della famiglia Proficy, le maggiori opzioni per la connettività aggiuntiva, tra cui la possibilità di spostare le pagine tra le App e il miglioramento dei widget sui trend.

Con Proficy Operations Hub 2.0 arriva anche Quick Start for Proficy Operations Hub, il servizio che consente a tutti i clienti di accelerare il passaggio da un'interfaccia utente tradizionale a una moderna visualizzazione basata sul Web, fornendo sia al personale dell'impianto che al management una rapida visibilità, una comprensione tempestiva e informazioni immediatamente utilizzabili.

La video overview

In questo breve video vengono illustrate in tre minuti le caratteristiche salienti della nuova release di Proficy Operations Hub

https://www.youtube.com/watch?v=xfkLFSjY-lA

In quest'altro video viene invece mostrato come creare una schermata in pochi minuti.

https://www.youtube.com/watch?v=M7a__9hLpEc

Website www.servitecno.it

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

31855 PM edgeConnector Siemens 102020 cmyk 300dpi DESofting Industrial ha rilasciato la versione v1.20 di edgeConnector Siemens. Il modulo software si basa sulla tecnologia dei container e facilita il collegamento dei PLC di Siemens alle applicazioni IoT industriali. Oltre a SIMATIC S7-1200 e S7-1500, la nuova versione supporta anche i PLC SIMATIC S7-300/400.edgeConnector Siemens supporta soluzioni industriali innovative di tipo edge

edgeConnector Siemens permette l'accesso ai dati dei controllori logici programmabili (PLC) SIMATIC S7-1200 e S7-1500, inclusi i blocchi di dati ottimizzati. La versione v1.20 supporta inoltre i PLC della famiglia SIMATIC S7-300/400. Le applicazioni client hanno accesso ai dati tramite lo standard di interoperabilità OPC UA. Il prodotto può essere configurato localmente tramite un'interfaccia web integrata o da remoto tramite un'interfaccia REST. Il modulo si integra perfettamente con Azure IoT Edge e AWS IoT Greengrass ed è disponibile tramite repository online come Docker Hub.

I vantaggi per gli utenti includono la versatilità di implementazione e la facilità di utilizzo, grazie alla virtualizzazione e alla tecnologia dei container. Vengono resi disponibili preziosi dati di processo e di macchina per applicazioni IoT innovative senza la necessità di effettuare modifiche alla configurazione del PLC o della rete di automazione. Funzioni di sicurezza avanzate come la gestione del diritto di accesso per le singole applicazioni client aumentano la sicurezza della soluzione.

"edgeConnector Siemens è la prima espansione strategica della nostra serie di prodotti dataFEED, che include la virtualizzazione e la tecnologia dei container", afferma Wolfgang Wende, Senior VP Sales di Softing Industrial. "Sfrutta la vasta esperienza di Softing con la connettività brownfield e la tecnologia OPC UA e la rende disponibile per architetture IoT nuove e altamente efficienti."

edgeConnector Siemens può essere provato gratuitamente. È attualmente in fase di valutazione da parte di utenti dei settori automobilistico, aerospaziale e alimentare. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dedicato al prodotto.

Website www.softingitalia.it/industrial

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

moxa da 820c substation computerMoxa, fornitore leader di soluzioni informatiche per sottostazioni elettriche che con la sua tecnologia contribuisce ai Gruppi di Lavoro CIGRE, ha annunciato una nuova serie di computer IEC 61850-3 ad alte prestazioni con connettività PRP/HSR integrata.

La famiglia di prodotti DA-820C è composta da computer specificatamente progettati per le applicazioni smart grid, adatti al montaggio su rack in formato 3U da 19 pollici senza ventola, equipaggiati con un potente processore Intel® Xeon® o Intel® Core™ i7/i5/i3 di settima generazione e che integrano interfacce di espansione multiple per abilitare la connettività PRP/HSR, IRIG-B, seriale e SFP per la fibra ottica Gigabit Ethernet.

Versatile per soddisfare le esigenze di trasformazione della rete elettrica in smart grid
Per i gestori dei sistemi di trasmissione (TSO) impegnati nei progetti di ammodernamento delle sottostazioni elettriche con sistemi legacy, una migrazione regolare implica la raccolta e la visualizzazione di dati sia da apparecchiature legacy che nuove in esecuzione su sistemi operativi diversi. Il computer DA-820C di Moxa viene fornito con un processore Intel® Xeon® o Intel® Core™ i7/i5/i3 in grado di gestire macchine virtuali per supportare più sistemi operativi. L’uso di un solo computer ad alte prestazioni per eseguire più sistemi operativi su macchine virtuali, invece di installare più computer per eseguire ciascun sistema operativo separatamente, consente di risparmiare spazio e costi.


Progettato per facilitare la trasformazione nelle sottostazioni elettriche e conformarsi allo standard IEC 61850, il computer supporta la connettività PRP/HSR nativa. Al fine di gestire comunicazioni ad alta velocità e bassa latenza per lo scambio di grandi quantità di dati resistendo a elevate interferenze EMI/EMC, il computer DA-820C dispone di interfacce SFP per comunicazioni in fibra ottica Gigabit Ethernet per il collegamento di dispositivi elettronici intelligenti (IED).


Inoltre, Moxa offre un ampio numero di computer per sottostazioni elettriche con montaggio su rack, tra cui i modelli DA-681C 1U e DA-682C 2U, che sono in grado di soddisfare le diverse esigenze delle applicazioni tipiche delle sottostazioni elettriche.


Design robusto rertificato
I computer utilizzati nelle sottostazioni elettriche devono essere in grado di resistere ad ambienti difficili, comprese temperature estreme e alti livelli di interferenza elettromagnetica. Il modello DA-820C è conforme agli standard IEC-61850-3 e IEEE 1613 per garantire un funzionamento affidabile del sistema. La conformità allo standard IEC 60255 garantisce che il computer DA-820C funzioni in modo affidabile e senza interruzioni con gli IED come parte di un sistema affidabile di automazione della sottostazione elettrica. Inoltre, la conformità allo standard EN 50121-4 conferma che il computer DA-820C può funzionare in modo affidabile anche nei sistemi di trazione lungo i binari ferroviari.

Utilità di ponitoraggio proattivo
Poiché i computer delle sottostazioni elettriche si trovano spesso in siti remoti o non presidiati, Moxa fornisce un programma di utilità di facile utilizzo per il monitoraggio proattivo, che aiuta i TSO a monitorare lo stato dei loro computer e ad adottare misure di manutenzione preventiva. Il monitoraggio proattivo avviene tramite una dashboard che consente di monitorare una serie di parametri di sistema, come CPU, memoria e utilizzo dello spazio di archiviazione, nonché la temperatura della CPU e della scheda madre. Inoltre, si può configurare la dashboard in base a criteri personalizzati per attivare allarmi visivi o acustici tramite relè e trap SNMP.


Caratteristiche Principali della Serie DA-820C
• Conformità allo standard IEC 61850-3, IEEE 1613 e IEC 60255 per i sistemi di automazione delle sottostazioni elettriche
• Conformità allo standard EN 50121-4 per applicazioni ferroviarie lungo i binari
• Processore Intel® Xeon® /Intel® Core™ di Settima Generazione
• 2 slot di memoria DDR4; fino a 64 GB di capacità totale
• 4 slot SSD; supporta Intel® RST RAID 0/1/5/10
• Connettività PRP/HSR, IRIG-B, seriale e GbE
• Slot per schede di espansione: 1 PCIe x16, 1 PCIe x4, 2 PCIe x1 e 1 PCI
• Programma di Utilità per il Monitoraggio Proattivo

Per saperne di più o per scaricare la scheda tecnica del prodotto, visitare:
https://www.moxa.com/en/products/industrial-computing/x86-computers/da-820c-series.
Per ulteriori informazioni sui computer delle sottostazioni elettriche per montaggio su rack 2U/1U di Moxa,
visitare:
• DA-682C: https://www.moxa.com/en/products/industrial-computing/x86-computers/da-682c-series
• DA-681C: https://www.moxa.com/en/products/industrial-computing/x86-computers/da-681c-series

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

L’acquisizione arricchisce il portafoglio Emerson e assiste i clienti nei mercati finali ibridi e discreti ad accelerare il processo di trasformazione digitale.

ST. LOUIS (1 ottobre 2020) – Emerson (NYSE: EMR) oggi ha annunciato il completamento dell’acquisizione del Progea Group, fornitore leader nel settore dell’internet of things industriale (IIoT), dell’analitica degli impianti, dell’interfaccia uomo-macchina (HMI) e delle tecnologie di controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA).

L’aggiunta delle capacità di Progea nell’analitica, nella visualizzazione industriale e nell’IIoT si svilupperà attorno al portafoglio di software integrati e di controllo di Emerson per le applicazioni di automazione della produzione, delle infrastrutture e degli edifici, permettendo ai clienti di semplificare i sistemi completi di controllo dei macchinari e degli impianti affidandosi a un unico partner. Quest’acquisizione contribuirà a colmare un divario critico nelle tecnologie del cliente, abbattendo i costi complessivi di proprietà e riducendo le barriere che si creano lavorando con diversi fornitori, per una completa riuscita della trasformazione e dell’integrazione digitale.

“L’acquisizione di Progea rafforza la nostra capacità di fornire un pacchetto integrato per il controllo, la visualizzazione e l’IoT ai clienti, per aiutarli a migliorare l’efficienza generale delle apparecchiature e accelerare il processo di trasformazione digitale,” ha dichiarato Lal Karsanbhai, presidente esecutivo dell’attività Automation Solutions di Emerson.  “La capacità e l’esperienza di Progea nella visualizzazione e nell’analitica dei macchinari e al livello degli impianti fornisce ai clienti una soluzione flessibile e scalabile per le loro applicazioni del controller logico programmabile (PLC) nei mercati discreti e ibridi.”

Progea Group ha sede centrale a Modena, in Italia, e conta circa 55 dipendenti.

website https://www.emerson.com/it-it/news/corporate/progea-acquisition

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

29215 moxa mc 1220 pr printLa tecnologia dell´intelligenza artificiale delle cose (AIoT) sta spingendo l´evoluzione dell'intelligenza artificiale verso le nuove frontiere delle applicazioni industriali. Per ridurre la latenza, abbassare i costi di comunicazione e di storage e aumentare la disponibilità della rete, le aziende trasferiscono le funzionalità AI dal cloud all'edge. In ambienti esterni e difficili, tipici di settori come l'ingegneria mineraria, l'industria petrolifera e del gas, le città intelligenti e le utenze pubbliche, l'implementazione delle tecnologie AIoT in applicazioni del mondo reale pone svariate problematiche, tra cui le dimensioni, la potenza e i vincoli ambientali.I nuovi robusti computer edge della serie MC-1220 di Moxa montano un processore Intel® Core™ i7/i5/i3 ad alte prestazioni e diverse interfacce di espansione. Le interfacce di espansione possono ospitare acceleratori hardware, come le VPU, e supportano il toolkit Intel® OpenVINO™ per lo sviluppo di applicazioni AIoT. Progettati sulla base delle estese competenze di Moxa nella realizzazione di piattaforme informatiche robuste, questi computer possono funzionare senza problemi su un ampio intervallo di temperature e sono certificati C1D2/ATEX Zona 2 per installazioni in ambienti esterni e pericolosi. Inoltre, questi computer ultracompatti e senza ventola sono tra i più piccoli computer industriali al mondo dotati di processori Intel® Core™ i7, il che ne facilita l'installazione in piccoli quadri da cantiere.

Nelle applicazioni remote è necessaria la connessione wireless per garantire una comunicazione costante con il centro di controllo. I computer della serie MC-1220 supportano più opzioni di connettività Wi-Fi/cellulare ed eliminano la necessità di un gateway wireless aggiuntivo, con conseguente riduzione di costi e di ingombro. Inoltre, la nuova piattaforma di calcolo dispone della tecnologia TPM 2.0, per una maggiore sicurezza a livello di hardware.

Combinando un design robusto ad alte prestazioni, dimensioni compatte, connettività wireless e tecniche di sicurezza avanzata, la serie MC-1220 è l'ideale per applicazioni di edge computing mission-critical e gravose, particolarmente richieste nell'era dell'AIoT.

Caratteristiche principali della serie MC-1220
• Design senza ventola con custodia in metallo e certificazioni C1D2, ATEX e IECEx Zona 2
• Processore Intel® Core™ i7/i5/i3 o Intel® Celeron® ad alte prestazioni
• Supporto RAM fino a 32 GB
• Modulo TPM 2.0 integrato per una sicurezza a livello di hardware
• Sistemi operativi supportati: Windows 10 IoT 2019, Linux Debian 9
• 2 porte Gigabit Ethernet, 2 porte seriali e 3 porte USB 3.0
• 2 slot di espansione wireless mPCIe per Wi-Fi e LTE con 4 slot per schede SIM
• 1 uscita HDMI (risoluzione 4K)
• Formato compatto da 134 x 60,4 x 120 mm e possibilità di montaggio su guida DIN
• Ampio intervallo di temperature di funzionamento da -40 a 70 °C

Per maggiori dettagli o per scaricare la scheda tecnica del prodotto, visitare il sito: https://www.moxa.com/en/products/industrial-computing/x86-computers/mc-1200-series
Per ulteriori informazioni sui computer edge robusti di Moxa, visitare il sito: https://www.moxa.com/en/spotlight/industrial-computing/rugged-x86-iiot-edge-computer/index

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

29734 FlexEdge DA70 with sleds and modulesNetworking avanzato e potente automazione in un unico sistema operativo
La piattaforma di automazione Red Lion FlexEdge™, Intelligent Edge Automation Platform, combina ora la scalabilità di Linux® con la potenza del software Crimson® 3.2 in un unico sistema operativo di facile utilizzo. Questa fusione consente ad un unico controllor FlexEdge di fornire una rete avanzata, sicurezza e automazione. Integrando la tecnologia informatica e la tecnologia operativa, FlexEdge aiuta i clienti a ridurre i costi, migliorare la sicurezza dei dati e aumentare la produttività.

Alimentata dal software Crimson 3.2, la piattaforma FlexEdge offre ai clienti la massima flessibilità per modificare facilmente le funzionalità del controllor al variare delle esigenze applicative. Dal networking avanzato all'automazione, un solo controllor fa tutto. I clienti possono abilitare funzionalità aggiuntive attraverso aggiornamenti software sbloccabili sul campo che eliminano la necessità di acquistare o aggiungere altre apparecchiature, risparmiando sia denaro che tempi di fermo macchina non necessari.

Queste nuove funzionalità aprono le porte a nuove combinazioni di prodotti, ampliando ulteriormente le applicazioni alle quali la piattaforma FlexEdge può essere impiegata. Con le sleds di comunicazione modulari FlexEdge, gli utenti possono ora implementare gateway radio multicellulari per applicazioni di comunicazione critiche. E, per ambienti con requisiti esigenti, la piattaforma offre molteplici porte seriali isolate, porte Ethernet instradabili, sleds seriali opzionali, USB, Wi-Fi e comunicazioni cellulari e I/O installabili sul campo.

Per saperne di più sulla piattaforma per l'automazione intelligente FlexEdge™ di Red Lion, visita il sito www.flexedge.net

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

Pagina 2 di 38

.

.