Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

9591 DA 720La serie di computer da rack DA-720-DPP Moxa permette un funzionamento di sistema affidabile nelle applicazioni di automazione specializzate, grazie anche alla sua rispondenza alle norme IEC-61850-3-, IEEE 1613- e IEC 60255.La piattaforma Ethernet da 14 gigabit a elevata densità x86 da 2U, con altezza di 19 pollici, dotata di CPU Intel® Core™ i7 di 6a generazione offre 2 porte RS-232/422/485 isolate, USB, VGA e 2 porte PCIe per moduli di espansione, tra cui moduli LAN da 10/100/1000 Mbps a 4 porte e a 8 porte. Il case da rack standard 2U, con altezza di 19 pollici, di robusto design è ideale per applicazioni di automazione industriale specializzate, come sottostazioni di potenza, trasporti e spedizioni, nonché produzione ed erogazione oil and gas.

La conformità con le norme IEC-61850-3 e IEEE 1613 assicura un funzionamento di sistema affidabile nelle applicazioni energetiche. La conformità a IEC 60255 regola la sicurezza dei relè elettrici nelle sottostazioni intelligenti e permette un funzionamento senza interruzioni con gli IED inseriti in una robusta rete.

Il DA-720-DPP è dotato di due possibili opzioni di CPU differenti e di modelli base che permettono ai progettisti di sistemi di installare mSATA, RAM e sistema operativo in base alle loro specifiche esigenze. Una scelta di opzioni così ampia è particolarmente adatta quando si progettano soluzioni industriali customizzate.


Funzione Smart Recovery
La funzione Smart Recovery del DA-720-DPP minimizza i tempi d´interruzione facilitando il ripristino dopo crash del sistema operativo. Gli ingegneri che sono esperti in un particolare mercato verticale potrebbero non avere sufficienti conoscenze informatiche per sapere come risolvere i problemi del sistema operativo. Moxa Smart Recovery™ è un sistema di ripristino software automatizzato a livello di BIOS che permette agli ingegneri di attivare automaticamente il ripristino dell´OS per minimizzare i tempi d´interruzione.


Funzione Proactive Monitoring
Moxa Proactive Monitoring è una piccola utility di semplice uso e rispettosa delle risorse che permette agli utenti di tracciare una serie di parametri di sistema. Gli utenti possono osservare i valori correnti dei parametri per queste parti chiave cliccando semplicemente sulle icone corrispondenti ai parametri nell´interfaccia utente. Per monitorare le parti chiave del computer vengono utilizzati key part indicator (KPI) definiti dagli utenti. Gli allarmi visibili e/o audio sono attivati automaticamente tramite relè e trap SNMP quando tali KPI superano i loro valori di soglia prestabiliti, rendendo estremamente comodo per gli operatori evitare le interruzioni di sistema impostando le operazioni di manutenzione predittiva molto in anticipo.

website www.moxa.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9457 PM uaGate SI 122016l cmyk 300dpiSofting Industrial ha annunciato che il suo gateway dataFEED uaGate SI supporta ora anche il protocollo MQTT, oltre all´OPC-UA, permettendo l´integrazione facile e affidabile dei dati Siemens S7 nelle soluzioni cloud.Grazie alla funzionalità publisher del protocollo MQTT nella nuova versione firmware 1.30 del suo dataFEED uaGate SI, Softing chiude il gap fra automazione e IT. Il gateway verso i sistemi di controllo Siemens S7 permette ora anche l´integrazione semplice e sicura dei dati nelle applicazioni IoT e Industrie 4.0 basate su cloud. Con questa mossa, Softing riconosce la crescente diffusione di MQTT (Message Queue Telemetry Transport) come protocollo di comunicazione IoT standard. Esso è già supportato nativamente da molti provider cloud blasonati, tra cui Amazon Web Services, IBM Bluemix e Microsoft Azure.

"Il dataFEED uaGate SI offre il massimo livello di sicurezza, semplice configurazione e bassi costi di manutenzione", afferma Sebastian Schenk, Product Manager presso Softing Industrial Automation. "Questa nuova versione offre a ingegneri meccanici, system integrator e altri clienti un tool flessibile e innovativo, che assicura un´interfaccia fra le reti industriali e le applicazioni IT".

Oltre alla funzionalità MQTT Publisher, il server OPC UA incorporato permette di integrare i dati nelle applicazioni ERP, MES o SCADA. L´autenticazione degli utenti, la gestione dei certificati e la criptazione SSL garantiscono la massima sicurezza. Il gateway può essere facilmente configurato tramite un web browser e supporta l´importazione diretta delle icone dai progetti SIMATIC STEP 7 e TIA Portal. Il dataFEED uaGate SI è adatto sia per i nuovi sistemi che per il retrofitting di sistemi esistenti.

La nuova versione 1.30 del firmware è già disponibile per il download dal sito web Softing. I clienti esistenti possono eseguire gratuitamente un upgrade alla nuova versione. Ulteriori informazioni sono disponibili sul web all´indirizzo

Website industrial.softing.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9201 DELTA DEODelta, leader globale nella tecnologia di gestione termica e di potenza, ha annunciato oggi di avere implementato con successo le sue soluzioni di Building Automation presso un sito di uffici di Telecom Italia, il maggiore operatore telefonico Italiano e uno dei carrier più prominenti in Europa. La soluzione intelligente, che include il Building Energy Management System (BEMS) di Delta, pronto per il cloud, permette la supervisione real-time remota e il controllo automatizzato ed ecologico del sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell´aria (HVAC) dell´edificio, per ottenere risparmi annui di elettricità relativi all´HVAC stimati in oltre il 12% e un periodo di ammortamento previsto minore di 2 anniIl Sig. Jackie Chang, Presidente e Direttore Generale di Delta in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), ha affermato che »Delta è un sostenitore di lungo termine degli edifici verdi e ha sviluppato un´ampia gamma di tecnologie di risparmio energetico per gli edifici. Delta e Telecom Italia hanno creato una relazione duratura iniziata oltre vent´anni orsono, perché entrambe le aziende condividono gli stessi valori per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile volto a creare un futuro migliore per l´umanità. Siamo lieti di avere cooperato con Telecom Italia per migliorare le caratteristiche ecologiche del suo edificio di Padova».Il Sig. Idilio Ciuffarella, Direttore Generale Smart Building EMEA, ha sottolineato che »Negli anni, abbiamo fornito a Telecom Italia le nostre soluzioni di Telecom Power con un´efficienza energetica all´avanguardia nel settore che raggiunge il 97,5% e consente significativi risparmi OPEX ed energetici alla sua infrastruttura di telecomunicazioni. Questa piattaforma intelligente di building automation completa la nostra soluzione di illuminazione LED intelligente installata in parte di questo stesso edificio nel 2014 e che ha permesso risparmi di elettricità relativi all´illuminazione vicini al 75% rispetto all´impianto precedente. Puntiamo a promuovere non solo risparmi energetici ma un miglioramento complessivo nella qualità della vita di tutte le parti interessate che utilizzano questo edificio, un concetto che ho definito ´Building Anthropology´».Il BEMS Delta intelligente e pronto per il cloud fornito al complesso di uffici di Telecom Italia permette modi di funzionamento a efficienza energetica predeterminati nell´infrastruttura HVAC dell´edificio, come programmi di start/stop ottimizzati, il raffreddamento notturno, la regolazione dei carichi e la banda morta per realizzare risparmi annui di elettricità relativi all´HVAC stimati in oltre il 12% e una riduzione annua equivalente di emissioni di carbonio stimata in quasi 573 tonnellate. Esso integra il Building Management System LWEB-900 (sviluppato da LOYTEC electronics GmbH, una società del Gruppo Delta) per raccogliere e analizzare i dati del sistema HVAC centralizzato e le variazioni nei valori di parametri come temperatura ambiente, umidità, entalpia e occupazione per l´ulteriore controllo automatizzato e remoto delle unità di gestione dell´aria (AHU), dei fan coil, dei raffreddatori e dei generatori di calore per consentire significativi risparmi di energia.La piattaforma LWEB-900 offre inoltre funzioni per la gestione degli utenti e degli allarmi, la schedulazione e il trending, il report energetico e il monitoraggio remoto per rendere possibile la manutenzione predittiva dell´edificio. Il sistema integra potenti stazioni di automazione con web server, touch panel ad alta risoluzione con frontale in vetro e moduli flesibili di estensione degli I/O e gateway dotati di una compatibilità superiore con tutti i protocolli aperti di comunicazione negli edifici sul mercato: BACnet, LON, DALI, Modbus, M-bus, KNX, EnOcean, SMI e OPC, per ottenere una soluzione basata su IP per gli edifici realmente integrata, modulare, flessibile e conveniente.

Per maggiori informazioni su Delta, visitate:  www.deltaww.com e www.delta-emea.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9178 WebAccess20141119135105Advantech, leader mondiale nei Sistemi Intelligenti, ha lanciato lo scorso Novembre WebAccess 8.2 per completare le applicazioni IoT da end a cloud. Basata sulle potenti caratteristiche della versione precedente, questa nuova versione supporta il protocollo MQTT e aggiunge due nuovi driver (Ethernet/IP per i PLC Allen-Bradley e B+B Wzzard MQTT) permettendo ai manager/amministratori/Integratori di Sistemi di integrare senza fatica più dispositivi locali ed eseguire la pubblicazione dei dati di front-end sul cloud. Per spingere le prestazioni del prodotto fino alla perfezione, in questa nuova release Advantech ha potenziato le prestazioni del Dashboard per assicurare una trasmissione dati stabile e sincrona. Nello stesso tempo, WebAccess offre una speciale architettura di rete chiamata Super SCADA che può raccogliere le informazioni di nodi distribuiti tramite il suo tool di pubblicazione dei progetti in modo da ottenere facilmente una gestione centralizzata del monitoraggio, indipendentemente dal numero di layer che gli utenti devono sviluppare.Il supporto dell´MQTT, che sta gradualmente diventando uno dei principali protocolli di trasmissione nel campo dell´IoT, permette agli utenti WebAccess 8.2 di risparmiare sui costi del traffico in rete e di ridurre l´ampiezza di banda richiesta, disponendo nello stesso tempo di un meccanismo di sicurezza migliore per proteggere i loro dati importanti. Grazie al suo modo di trasmissione leggero, WebAccess 8.2 può operare come gateway ed eseguire la raccolta di grandi volumi di dati, aiutando gli integratori o i partner a estendere con successo i loro sistemi alle applicazioni cloud.

Poiché la visualizzazione dinamica dei dati è una funzione importante del sistema SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition), il Dashboard di WebAccess 8.2, basato su HTML5, non solo ha perfezionato i suoi widget per rispondere meglio alle richieste degli utenti, ma ha anche migliorato l´efficienza di trasmissione dei dati per accelerare la velocità di refresh sui dispositivi mobili. Di conseguenza, gli utenti possono visualizzare i dati dinamici da ogni luogo e in qualsiasi momento senza ritardi.

Rispondendo alle esigenze delle applicazioni IoT più ampie e complesse, il Super SCADA di WebAccess Advantech è un tool utile per connettere più nodi o progetti tramite una semplice impostazione, rendendo rapida e facile l´integrazione e ottenendo nello stesso tempo la gestione unificata del monitoraggio remoto. Quando la connessione alla rete si interrompe, la funzione di ritrasmissione attiva può memorizzare temporaneamente i dati sui nodi e riprendere automaticamente la pubblicazione dopo il ripristino della connessione. Oltre a eliminare la preoccupazione di perdite dei dati, ciò evita la necessità di un reset manuale da parte degli utenti.

A differenza dei sistemi HMI/SCADA tradizionali, WebAccess di Advantech è un software SCADA completamente basato sul web, che offre funzionalità e compatibilità fra piattaforme diverse e browser differenti come l´Intelligent Dashboard, varie interfacce aperte, numerosi protocolli e centinaia di driver, permettendo agli utenti di sviluppare comodamente i loro progetti e visualizzare o controllare le loro apparecchiature di automazione.

Per maggiori informazioni sul WebAccess 8.2, contattate il vostro rappresentante commerciale Advantech locale o visitate www.advantech.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9310 PcVue Mobile workersIl rilascio della versione 11.2 di PcVue permette piena interoperabilità e integrazione di Building Automation, Energy Management e Sistemi Industriali con caratteristiche avanzate di Cybersecurity, confermando e rinforzando PcVue quale piattaforma primaria per soluzioni di Supervisione, Controllo e Acquisizione Dati (SCADA), Building Management Systems (BMS) e Human-Machine Interface (HMI).I BACnet Testing Laboratories hanno riconosciuto a PcVue 11.2 la posizione più alta nel loro listing, quella di BACnet Advanced Work Station (B-AWS), garantendo la piena integrazione con i dispositivi BACnet, fornendo agli sviluppatori un ambiente di sviluppo più efficiente e semplice da usare. Nuove aggiunte nella connettività con i sistemi di building automation includono anche i driver KNX nativo e quello per COMMEND SA (per il monitoraggio e controllo intercom), oltre a quelli già consolidati LonWorks e Modbus. Le nuove librerie BMS includono oggetti GEZE per porte, finestre e tecnologia della sicurezza. PcVue 11.2 permette il consolidamento e l´integrazione necessari per supportare la convergenza di SMART Building, Distributed Energy Resources (DER), Infrastrutture, Trasporti e Automazione Industriale. La release include driver incorporati per l´Energy Management e l´interoperabilità SMART Grid, inclusi IEC 61850, 61400-25, 60870-5-104 & DNP3. Installazione, IT & Cybersecurity La Cybersecurity è un obiettivo de design architetturale primario, con una protezione aggiuntiva dei componenti server incluso PcVue as a service con i client installati come applicazioni desktop. Sono disponibili dei tool completi per la configurazione e la diagnostica, utilizzabili per le sessioni sia locali che remote. PcVue viene fornito in sicurezza con firma di installazione e firma in file binario. Esso è pienamente integrato con Microsoft Windows® Active Directory e supporta l´HTTP sicuro (HTTPS). Le PcVue Mobility Solutions sono espanse con client scalabili HTML5 che estendono i client WebVue e TouchVue, quest´ultima una mobile app per la notifica di allarmi ed eventi con trending e browsing delle variabili che non richiede alcuna configurazione del dispositivo mobile.

PcVue continua la sua policy strategica di mantenere la retrocompatibilità, pur potenziando ed espandendo le sue caratteristiche. La tecnologia PcVue si è dimostrata ´a prova di futuro´, assicurando la sostenibilità degli investimenti effettuati dai clienti da oltre 30 anni. PcVue 11.2 è qualificato per i sistemi operativi Microsoft Windows® Server 2008-2014 e Windows® 10 supportando gli ambienti di virtualizzazione Hyper-V e VM-Ware.    


Per maggiori informazioni visitare www.pcvuesolutions.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9221 IMG 6985Nestlé Waters sceglie il VLT® FlexConcept® per ottimizzare la sostenibilità ambientale e minimizzare il consumo energeticoIl Gruppo Sanpellegrino ha inaugurato recentemente un nuovo impianto di imbottigliamento d´acqua minerale Nestlé Vera Naturae a Castrocielo (BG).
Sorto come modello di nuova generazione per gli impianti di imbottigliamento del futuro, rivolge particolare attenzione alla sostenibilità ambientale ed alla riduzione del consumo energetico e, grazie all´ottimizzazione del consumo idrico, è considerato uno degli impianti Nestlé Waters più all´avanguardia.
ACMI S.p.A., società italiana specializzata nella realizzazione di linee di imbottigliamento e confezionamento altamente tecnologiche, nonché prestigioso cliente Danfoss Drives, collabora con Nestlé Waters da diversi anni.
ACMI ha ricevuto l´incarico di realizzare un´installazione di azionamenti e relativi motoriduttori su una nuova linea di imbottigliamento PET (con una capacità di 44.000 bottiglie all´ora nel formato da 2 litri). Proof stamp: Fino al 70% di varianti in meno.

ACMI è nota per la ricerca, l´innovazione tecnologica, la pianificazione strategica e l´impiego di tutte le sue risorse nel trovare le migliori soluzioni per i propri clienti.Il VLT® FlexConcept® rappresenta la soluzione perfetta che ha portato ACMI a scegliere Danfoss Drives come partner ideale per compiere l´impegno preso con Nestlé Waters.
Nastri trasportatori ad alta efficienza
Oggi, le linee di imbottigliamento richiedono maggiore efficienza, flessibilità ed affidabilità per una reale e costante riduzioni dei costi.
Un efficace controllo motore dei nastri trasportatori è fondamentale per migliorare le prestazioni e l´affidabilità del processo. La soluzione VLT® FlexConcept® per i nastri trasportatori, unisce la moderna tecnologia dei motori integrati ai componenti di controllo più all´avanguardia creando un sistema combinato e standardizzato che ottimizza il consumo energetico e minimizza i costi di manutenzione.

Il VLT® FlexConcept® è composto da: VLT® OneGearDrive® con inverter decentralizzato VLT® Decentral Drive FCD 302 oppure con un inverter centralizzato VLT® AutomationDrive FC 302.Il progetto per Nestlé Waters è stato realizzato in un nuovo impianto decentralizzato comprendente 98 VLT® OneGearDrives® (con tre rapporti di riduzione) e 98 VLT® Decentral Drives FCD 302.  Livelli di igiene migliorati
Il VLT® OneGearDrive® offre un´elevata efficienza di sistema - fino al 40% di risparmio energetico rispetto ai sistemi convenzionali, assicurando un risparmio sui costi e sull´energia. La sua superficie perfettamente liscia fa sì che non vi siano fessure o punti di accumulo di sporcizia, facilitando la pulizia e incrementando i livelli di igiene, tanto importanti sulle linee di imbottigliamento. Il funzionamento in assenza di ventole assicura minori livelli di rumore ed evita che germi e particelle di sporco sospese nell´aria possano essere veicolate all´interno del motore per essere poi riemmesse nell´aria circostante - altro elemento importante dal punto di vista dell´igiene.Riduzione dei tempi di messa in servizio
Scegliendo azionamenti decentralizzati come il VLT® DecentralDrive FCD 302, ACMI è riuscita a fornire l´intero sistema di trasporto su nastro pre-cablato e pre-testato in fabbrica.
Ciò ha permesso di risparmiare tempo nella messa in servizio dopo l´installazione, e senza  la necessità di impiegare costoso personale specialistico sul posto per montare e testare gli azionamenti. L´unica attività richiesta è stata quella di connettere semplicemente cavi di alimentazione e i bus di campo.
Gli azionamenti decentralizzati hanno inoltre eliminato la necessità di sale comando. Collocandosi perfettamente in prossimità del sistema di trasporto, hanno permesso di ridurre in modo significativo i costi iniziali.
La possibilità di »power looping» del VLT® Decentral Drive FCD 302 permette di ottimizzare i tempi e i costi di cablaggio. La manutenzione risulta semplificata, poiché i singoli azionamenti possono essere facilmente identificati e le riparazioni possono essere eseguite rapidamente grazie ad una progettazione basata su un cambio veloce delle unità.I costi complessivi ridotti siglano l´accordo
Grazie a soli 3 rapporti di riduzione in un unico design, il VLT® FlexConcept® permette ad impianti come quello di Nestlé Waters di ridurre e ottimizzare fino al 70% il magazzino ricambi, risparmiando sui costi di stoccaggio e garantendo maggiore rapidità nella disponibilità dei componenti. L´interfaccia utente unificata riduce inoltre i costi di training al personale. Inoltre, grazie alle poche varianti, il VLT® FlexConcept® semplifica la pianificazione del progetto, l´installazione, la messa in funzione e la manutenzione, indipendentemente dal fatto che sia richiesto un design centralizzato o decentralizzato dell´impianto. Ciò si traduce in costi operativi significativamente ridotti ed in un sostanziale risparmio energetico. L´assistenza Danfoss Drives, la ciliegina sulla torta
Trattandosi di OEM, era importante per ACMI conoscere il valore aggiunto che avrebbe potuto offrire Danfoss. Il servizio di assistenza Danfoss Drives risponde alle esigenze specifiche di ACMI.
Basato su una profonda e ampia conoscenza delle applicazioni, il servizio include consigli applicativi, messa in funzione, assistenza, riparazione e training.
Danfoss offre un´ampia gamma di manuali d´uso in diverse lingue, e sessioni di training per progettisti e tecnici di assistenza, strutturati in modo specifico per tipo di applicazione.
Inoltre, per assicurare un funzionamento ottimale dei drive, è disponibile un team di specialisti in ogni parte del mondo.
»Prima di scegliere le soluzioni drive per i nastri trasportatori del nostro nuovo impianto, abbiamo effettuato, in stretta collaborazione con il nostro Centro Tecnologico Prodotti, una lunga indagine e un´analisi approfondita delle migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato.
La nostra scelta finale a favore del VLT® FlexConcept® Danfoss si è basata sul fatto che si è dimostrata la migliore della categoria non solo in termini di risparmio energetico e idrico, ma più in generale anche in termini di costi complessivi. La soluzione risponde perfettamente alla nostra idea di armonizzare la sostenibilità ambientale con la crescita economica», ha affermato Angelo Calderaro, Project Manager per Nestlé Waters.Per ulteriori dettagli sui prodotti e servizi Danfoss, visitate il sito www.danfoss.it/drives

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Pagina 7 di 38

.

.