Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

9214 IO link Memory ModulBalluff offre un modulo di memoria dati bidirezionale compatto per spazi di montaggio ristretti. Il modulo di memoria compatto con protezione IP 67 ha delle dimensioni di soli 34 x 16 x 8 mm e può essere utilizzato come dispositivo di memoria di stoccaggio su unità intercambiabili come le teste di fresatura sui centri di lavoro a portale.Ciò significa che i gruppi possono portare con sè i loro dati operativi correnti. Con il seguente vantaggio: Quando si cambia macchina, tutti i dati come il numero dei cicli d’usa, i valori di urti e vibrazioni o gli intervalli di lubrificazione e cambio dell’olio sono caricati direttamente.

Il lavoro richiesto per installare e parametrizzare il modulo è minimo. E’ necessario solo un singolo cavo standard per la trasmissione dati bidirezionale stabile e senza errori fra la testa di fresatura e il controllore. Il cavo è collegato all’interfaccia della testa di fresatura nell’anello di sistema. La trasmissione dati è immune al rumore e resistente agli effetti EMC. Il modulo può memorizzare un totale di 14 segmenti di 64 byte ciascuno.

Gli operatori di macchine potranno trarre vantaggio dal fatto che quando si sposta una testa di fresatura da una macchina a un’altra, tutti i dati di identificazione e utilizzo vengono automaticamente copiati e caricati dalla memoria della testa di fresatura al controllore CN tramite un cavo. Quando è richiesto un lavoro di manutenzione o riparazione, il personale di assisenza può leggere tutti i dati dal chip di memoria su un PC o laptop e, se necessario, aggiornarli. Questo offre agli operatori d’impianto informazioni continue e trasparenti sullo stato corrente della  testa di fresatura.

Ancora una volta, l’IO-Link si dimostra una tecnologia chiave per i concetti Industry 4.0 ad alte prestazioni e salvaspazio.

website http://www.balluff.it

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Nel 2015, il Safety Communication Layer di BiSS Safety è stato confermato dal TÜV Rhineland per la sua adeguatezza per le comunicazioni di sicurezza fino a SIL3 compreso. In futuro, Hengstler offrirà questo protocollo per il suo portafoglio di encoder rotativi al fine di rispondere alla costante crescita delle applicazioni di sicurezza.Dal 2007, Hengstler offre encoder che utilizzanlo lo standard di comunicazione aperto BiSS C. Tra i suoi evidenti vantaggi vi sono il costante collegamento dati ai partecipanti del bus, le elevate velocità di trasmissione e le licenze gratuite. Il BiSS Safety Protocol di nuova introduzione si basa al 100% sul BiSS C. Hengstler GmbH, con sede ad Aldingen (Germania sud occidentale) ha un’enorme esperienza derivante da innumerevoli applicazioni di successo in cui i suoi encoder giocano un ruolo affidabile.

Hengstler vede un enorme potenziale nel campo della sicurezza funzionale in combinazione con le linee guida macchine in continua crescita, che incrementano il numero delle applicazioni di sicurezza. A tale scopo, la struttura di sistema interna dell’encoder è espansa da una combinazione di blocchi disponibili. Il Safety Communication Layer di BiSS Safety è stato certificato secondo IEC 61784-3: 2010 e IEC 61508 Part1-7:2010. E’ quindi adatto per le comunicazioni di sicurezza fino a SIL3.

Ciò significa che BiSS Safety, unito agli encoder rotativi Hengstler, combinerà effetti positivi dai due mondi. Il cliente può avere la certezza che Hengstler estenderà con successo il portafoglio di encoder con BiSS Safety, grazie alla sua decennale esperienza con il BiSS. Dall’altro lato, gli utenti beneficeranno di fornitori differenti, che offrono un protocollo indipendente dal produttore per la trasmissione sicura dei dati.

website http://www.hengstler.de/en/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9033 IMG 1374Durante il Salone IWater, punto d´incontro internazionale di tutti coloro che avranno un ruolo attivo  nel delineare il futuro del settore acqua, il gruppo DANFOSS ha presentato le soluzioni per il risparmio energetico e la nuova organizzazione del Sud Europa, che oggi si presenta rafforzata grazie alla fusione con la società Vacon, specializzata nello sviluppo, fabbricazione e vendita di convertitori di frequenza CA, offrendo soluzioni innovative e all´avanguardia che rispondono efficacemente a sfide come la gestione delle risorse e delle infrastrutture.Attualmente DANFOSS è il secondo maggior produttore di convertitori di frequenza al mondo- La multinazionale danese ha investito nello sviluppo di tecnologie e soluzioni che permettono ai clienti di ottenere risultati significativi in termini di risparmio energetico, ed ha come missione quella di soddisfare le loro esigenze, adattando i convertitori di frequenza VLT® e VACON® alle loro applicazioni e processi. I clienti hanno la certezza che gli esperti Danfoss Drives fanno il massimo per offrire loro sistemi più efficienti ed il migliore supporto tecnico e servizio postvendita, senza mai perdere di vista i loro obiettivi.

 
Massimo rendimento energetico per il trattamento acqua e acque reflue.

Nella cornice di Iwater, Danfoss ha presentato la nuova generazione di convertitori VLT® e VACON®, pompe ad alta pressione e recuperatori di energia isobarici per applicazioni di desalinizzazione, così come la gamma di componenti per il trattamento dell´acqua.    


Tra le novità spicca il convertitore di frequenza VLT® AQUA Drive, specifico per il settore dell´acqua, ideale per garantire il massimo livello di rendimento nelle applicazioni di trattamento acqua e acque reflue azionate da motori a CA. Il VLT® AQUA Drive integra, già di serie,  una grande varietà di funzioni avanzate alle quali si posso aggiungere  opzioni che ne migliorano il rendimento.Il convertitore di frequenza è adatto sia  per i nuovi progetti che per la modernizzazione di quelli esistenti.

La notevole variazione giornaliera del carico sugli impianti di trattamento acqua e delle acque reflue, fa sì che sia economicamente conveniente introdurre un controllo motore in apparecchiature come pompe e ventilatori. Il VLT® AQUA Drive di nuova generazione può offrire realisticamente una riduzione degli sprechi nel corso del primo anno tra il 10 e il 30% se comparato con soluzioni di controllo tradizionali. La lunga vita utile, il basso consumo energetico e le spese di mantenimento contenute, contribuiscono a ridurre gli sprechi.    

Grazie alla regolazione dell´acqua e grazie alla facile e veloce programmazione della pompa, si riduce il tempo di installazione, assicurando massimo rendimento e controllo motore. Introducendo tutti i parametri più importanti dallo stesso punto, si riduce considerevolmente il rischio di una configurazione scorretta.

Principali vantaggi
    Maggiore Efficienza Energetica    Migliore qualità dell´acqua    Minori costi di manutenzione    Grande risparmio in termini di costi energetici, risultato dall´ottimizzazione automatica dell´energia (AEO)    Una configurazione semplice con integrazione nel sistema e un adattamento perfetto all´applicazione, possibile grazie agli avvisi ed gli alert programmabiliA differenza di altri prodotti sul mercato, i convertitori di frequenza Danfoss Drives sono indipendenti dal sistema di controllo e dalla tecnologia dei motori. Il cliente è pienamente libero nella scelta della tecnologia e del produttore del motore per la sua applicazione. Per questo Danfoss dispone del miglior software di controllo, combinato ad un hardware eccellente.

Impegnata nello sviluppo di una vita sostenibile   

 
Danfoss Drives gioca un ruolo attivo nello sviluppo sostenibile globale, nel quale la responsabilità sociale, l´ambiente e l´attenzione al clima, vanno di pari passo con lo sviluppo dell´impresa.

I convertitori di frequenza, le pompe ad alta pressione, i recuperatori di energia isobarici e i componenti per il trattamento acqua, sono apparentemente poco visibili, ma svolgono un ruolo molto importante e necessario nella nostra vita quotidiana.

Danfoss Drives stima che nel 2025 più di 5 mila milioni di persone beneficeranno direttamente o indirettamente dei vantaggi derivanti dall´utilizzo quotidiano dei suoi prodotti.

Impegnata nello sviluppo di uno stile di vita più sostenibile, Danfoss Drives sostiene il Patto Mondiale delle Nazioni Unite, promuove una condotta commerciale responsabile e lavora per ridurre l´impatto ecologico del proprio operato. 

website http://www.danfoss.com/home/#/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Mercoledì, 28 Dicembre 2016 13:25

Elmo Motion Control

9150 rsz g twitter01 high reL´ampia gamma di tecnologie di motion-control a elevate prestazioni di Elmo, rendono quest´ultima un punto di riferimento obbligato per qualsiasi applicazione di motion. Con le prestazioni Servo migliori della categoria al centro della sua tecnologia, accompagnate dalla massima potenza e densità di intelligenza sul mercato, i drive e i controller Elmo sono ideali per i moderni requisiti industriali più esigenti. La tecnologia Elmo si appoggia sull´attuale tendenza della Lean Machinery, con macchine più snelle, più efficienti e agili. Livelli di automazione più elevati, produzione intelligente, AGV e robotica hanno reso i processi di motion più rapidi, complessi e di maggiore precisione. »Crediamo che questa sia la nostra arena naturale e abbiamo la sensazione che la direzione verso cui l´industria si sta muovendo si allinei perfettamente con i valori centrali offerti dalla nostra tecnologia», ha affermato Haim Monhait, CEO di Elmo. Combinando ingredienti di servo & motion control innovativo, design compatto ma robusto, conversione della potenza a elevata efficienza, dedizione alla sicurezza e alla Sicurezza Funzionale (FSoE), connessione efficiente a reti EtherCAT ed EMC trascurabile, Elmo ha raggiunto numerosi traguardi tecnologici d´avanguuardia nel settore del motion-control. Uno di tali risultati è il nuovo incredibile Twitter 80/80, in grado di erogare fino a 5kW di potenza di qualità in un servo drive grande come una scatola di fiammiferi.

Automazione industriale, robotica e AGV si affidano alla tecnologia Elmo per ottenere maggiori prestazioni, una resa elevata e stabile, la massima sicurezza (SIL-3 STO) e un´affidabilità garantita. Il focus di Elmo su motion perfetto, prestazioni multiassi efficienti e semplicità con caratteristiche come ´Software-in-the-Loop» (SIL), e sicurezza/Sicurezza Funzionale (FSoE) spiegano perché la nostra tecnologia può offrire il motion perfetto per ogni applicazione.

Platinum Maestro, puro controllo, pura genialità
 Il Platinum Maestro è dotato di avanzate tecnologie di motion control con le capacità di connessione a reti EtherCat più avanzate, un processo di sviluppo delle macchine veloce e semplice, un´uscita stabile, affidabilità durevole ed elevata competitività. Questo potente Controller incorpora un sistema di calcolo 4-core ad alto livello integrato con memoria illimitata (RAM, ROM e SD-Card) e periferiche hardware addizionali a bordo. La capacità di connessione a reti EtherCat è estremamente efficiente con un tempo ciclo fino a soli 100µs con 32 assi pienamente sincronizzati a 250 µs. Il DC (Clock Distribuito) di Elmo, intelligente e preciso, si traduce in jitter dei cicli fino a soli 10µs.

4000 watt di servopotenza ad alta precisione
Elmo presenterà anche il suo rivoluzionario servodrive Gold Twitter NANO, il drive più piccolo e con la potenza più elevata oggi sul mercato. Con un peso di soli 18 grammi e un volume minore di 13 cm3, il Gold Twitter eroga fino a 4000 watt di potenza di qualità, una corrente ultraelevata fino a 50A e fino a 200V con avanzate capacità servo e il supporto per la comunicazione su reti EtherCAT o CANopen.

L´ampia gamma di tecnologie di motion-control a elevate prestazioni di Elmo, rendono quest´ultima un punto di riferimento obbligato per qualsiasi applicazione di motion. Con le prestazioni Servo migliori della categoria al centro della sua tecnologia, accompagnate dalla massima potenza e densità di intelligenza sul mercato, i drive e i controller Elmo sono ideali per i moderni requisiti industriali più esigenti. La tecnologia Elmo si appoggia sull´attuale tendenza della Lean Machinery, con macchine più snelle, più efficienti e agili. Livelli di automazione più elevati, produzione intelligente, AGV e robotica hanno reso i processi di motion più rapidi, complessi e di maggiore precisione. »Crediamo che questa sia la nostra arena naturale e abbiamo la sensazione che la direzione verso cui l´industria si muovendo si allinei perfettamente con i valori centrali offerti dalla nostra tecnologia», ha affermato Haim Monhait, CEO of Elmo. Combinando ingredienti di servo & motion control innovativo, design compatto ma robusto, conversione della potenza a elevata efficienza, dedizione alla sicurezza e alla Sicurezza Funzionale (FSoE), connessione efficiente a reti EtherCAT ed EMC trascurabile, Elmo ha raggiunto numerosi traguardi tecnologici d´avanguuardia nel settore del motion-control. Uno di tali risultati è il nuovo incredibile Twitter 80/80, in grado di erogare fino a 5kW di potenza di qualità in un servo drive grande come una scatola di fiammiferi.

Il funzionamento altamente efficiente e il design lean dei prodotti permettono ai produttori di installare i drive direttamente vicino a sugli assi di motion. Questa filosofia di »Montaggio in qualsiasi punto» elimina la necessità di ingombranti armadi elettrici, riduce i cavi e l´EMI risultante (o i filtri di prevenzione EMI) e riduce sia l´ingombro che il prezzo complessivo. Le prestazioni di motion al top si uniscono quindi a un design migliorato dei prodotti, al funzionamento »verde» e all´elevata affidabilità. Il Platinum Maestro Elmo è un motion controller multiasse dalle ricche caratteristiche ed è la scelta migliore per l´uso dei drive Elmo e l´ottimizzazione delle prestazioni delle macchine. Insieme all´intuitivo ´Elmo Application Studio´ (EAS) di Elmo, l´impostazione, la configurazione e l´uso di macchine industriali e robotica sono estremamente semplici, rendendole pronte per la crescente sfida della Flessibilità. EASII è un avanzato tool di messa a punto basato su wizard con ambiente di programmazione IEC 61131-3 incorporato, tool di configurazione e diagnostica EtherCAT e tool di simulazione e uso a singolo asse/multiasse.

website http://www.elmomc.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

9026 INTEGRATINGCon lo slogan   «integrating», Softing presenta alla SPS IPC Drives 2016 prodotti e soluzioni per lo scambio digitale dei dati nelle applicazioni Industry 4.0 e introduce nuove famiglie di prodotti.Prodotti per lo scambio digitale dei dati robusto e senza soluzione di continuità nelle applicazioni Industry 4.0
Nell´ambito del rebranding che è iniziato nella prima metà del 2016, Softing Industrial Automation sta strutturando il suo portafoglio prodotti in quattro famiglie, che verranno presentate alla SPS IPC Drives, Padiglione 7, Stand 580.  Con lo slogan "integrating", Softing si presenta da specialista dello scambio digitale dei dati nelle applicazioni industriali e come partner competente per aziende che si muovono nell´ambito dell´´automazione integrata nell´era di Industry 4.0 e dell´Internet of Things. »Ottimizzazione dei processi di produzione: Molti dei nostri clienti si trovano di fronte a questa sfida se vogliono sopravvivere in una realtà altamente competitiva. Uno dei requisiti base a tale scopo è uno scambio digitale dei dati robusto e senza soluzione di continuità all´interno e fra i livelli aziendali. E´ qui che interveniamo con il nostro know-how e i nostri prodotti hardware e software», afferma Wolfgang Wende, direttore marketing di Softing. In linea con il focus strategico sulla disponibilità di dati e informazioni, i servizi di Softing Industrial Automation saranno strutturati per famiglie di prodotti: »dataFEED» comprende i prodotti hardware e software per la realizzazione dello scambio di dati nelle comunicazioni M2M e fra i livelli OT e IT. I prodotti dataFEED coprono l´area dell´integrazione dei dati, che è così importante per le applicazioni Industry 4.0, e che è il presupposto per la comunicazione digitale dei dati sull´intera catena del valore industriale. »dataTHINK» rappresenta la nuova area di business "Industrial Data Intelligence" e riguarda la raccolta e l´analisi dei dati di produzione e il loro uso intelligente. dataTHINK aiuta i clienti a identificare le operazioni caratteristiche per mezzo dell´analisi dei dati e a derivare misure conseguenti per ottimizzare i processi di produzione. »dataCHECK» include tutti i prodotti Softing per la diagnostica mobile e fissa e la gestione di rete, che assicurano comunicazioni digitali robuste e prive di errori nelle applicazioni industriali. »dataFLOW» rappresenta i prodotti per l´integrazione tecnologica, i gateway e le schede di interfaccia. I prodotti dataFLOW aiutano a integrare la comunicazione Ethernet - come richiesto da Industry 4.0. - nelle applicazioni industriali dove sono in uso standard di comunicazione differenti. »I nostri prodotti permettono e migliorano lo scambio digitale dei dati. Essi possono essere integrati senza soluzione di continuità sulla base di standard globali. Stiamo quindi colmando i gap tecnologici, permettendo ai nostri clienti di realizzare le loro applicazioni Industry 4.0 e IoT applications», afferma Wolfgang Wende.  

Link: http://industrial.softing.com/en/products/know-how-and-solutions-for-industrie-40-and-internet-of-things.html

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Mercoledì, 05 Ottobre 2016 00:00

Expert Logger 400

8726 1Delphin Technology AG (Bergisch Gladbach) ha esteso la sua gamma di Expert Logger con il nuovo modello tipo 400 dotato di un’interfaccia Client/Server OPC UA. Questo miglioramento al sistema data logger a funzionamento indipendente lo equipaggia idealmente per lo scambio universale dei dati di misura al livello di campo e per i requisiti di Industry 4.0. Lo strumento Expert Logger è altresì dotato di interfacce ProfiBus, ModBus, CAN-Bus e seriale. I PC possono essere collegati tramite USB, LAN, WLAN e LTE.

Il nuovo tipo 400 offre 16 ingressi analogici differenziali utilizzabili universalmente per la misura dei segnali mV e mA o di qualsiasi tipo di termocoppia. La precisione a 24 bit e una velocità massima di 1000 misure al secondo soddisfano le esigenze più elevate per un data logger. Il nuovo Expert Logger ha inoltre la possibilità di misurare i sensori Pt100(0) utilizzando la tecnologia a 2, 3 o 4 fili o DMS. Lo strumento ha un totale di 24 ingressi/uscite digitali commutabili che possono registrare fronti ed eventi di guasto con una precisione del microsecondo, oltre ad allarmi d’uscita. Un totale di 6 uscite analogiche permette la gestione di elementi di regolazione e controllo.

La sere Expert Logger offre una gamma di modelli con 16... 46 ingressi analogici che sono ideali per l’acquisizione dati indipendente e l’automazione dei banchi di prova. Nel dispositivo è anche possibile eseguire funzioni di monitoraggio in modo indipendente. I dati di misura e le violazioni di soglia possono essere trasmessi immediatamente ai sotto sistemi tramite OPC UA. L’interfaccia OPC UA offre anche lo scambio dati a sistemi PLC e la connessione a sistemi PLT.

Inoltre, il software ProfiSignal Go – per ritrarre e analizzare i dati di misura online e offline – rimane un elemento fisso di ogni strumento Expert Logger.

website www.delphin.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Pagina 8 di 38

.

.