Modulo di memoria dati bidirezionale compatto Modulo di memoria IO-Link
Admin for BalluffBalluff offre un modulo di memoria dati bidirezionale compatto per spazi di montaggio ristretti. Il modulo di memoria compatto con protezione IP 67 ha delle dimensioni di soli 34 x 16 x 8 mm e può essere utilizzato come dispositivo di memoria di stoccaggio su unità intercambiabili come le teste di fresatura sui centri di lavoro a portale.Ciò significa che i gruppi possono portare con sè i loro dati operativi correnti. Con il seguente vantaggio: Quando si cambia macchina, tutti i dati come il numero dei cicli d’usa, i valori di urti e vibrazioni o gli intervalli di lubrificazione e cambio dell’olio sono caricati direttamente.
Il lavoro richiesto per installare e parametrizzare il modulo è minimo. E’ necessario solo un singolo cavo standard per la trasmissione dati bidirezionale stabile e senza errori fra la testa di fresatura e il controllore. Il cavo è collegato all’interfaccia della testa di fresatura nell’anello di sistema. La trasmissione dati è immune al rumore e resistente agli effetti EMC. Il modulo può memorizzare un totale di 14 segmenti di 64 byte ciascuno.
Gli operatori di macchine potranno trarre vantaggio dal fatto che quando si sposta una testa di fresatura da una macchina a un’altra, tutti i dati di identificazione e utilizzo vengono automaticamente copiati e caricati dalla memoria della testa di fresatura al controllore CN tramite un cavo. Quando è richiesto un lavoro di manutenzione o riparazione, il personale di assisenza può leggere tutti i dati dal chip di memoria su un PC o laptop e, se necessario, aggiornarli. Questo offre agli operatori d’impianto informazioni continue e trasparenti sullo stato corrente della testa di fresatura.
Ancora una volta, l’IO-Link si dimostra una tecnologia chiave per i concetti Industry 4.0 ad alte prestazioni e salvaspazio.
website http://www.balluff.it
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Gli encoder Hengstler parleranno anche BiSS Safety
Admin for HengstlerNel 2015, il Safety Communication Layer di BiSS Safety è stato confermato dal TÜV Rhineland per la sua adeguatezza per le comunicazioni di sicurezza fino a SIL3 compreso. In futuro, Hengstler offrirà questo protocollo per il suo portafoglio di encoder rotativi al fine di rispondere alla costante crescita delle applicazioni di sicurezza.Dal 2007, Hengstler offre encoder che utilizzanlo lo standard di comunicazione aperto BiSS C. Tra i suoi evidenti vantaggi vi sono il costante collegamento dati ai partecipanti del bus, le elevate velocità di trasmissione e le licenze gratuite. Il BiSS Safety Protocol di nuova introduzione si basa al 100% sul BiSS C. Hengstler GmbH, con sede ad Aldingen (Germania sud occidentale) ha un’enorme esperienza derivante da innumerevoli applicazioni di successo in cui i suoi encoder giocano un ruolo affidabile.
Hengstler vede un enorme potenziale nel campo della sicurezza funzionale in combinazione con le linee guida macchine in continua crescita, che incrementano il numero delle applicazioni di sicurezza. A tale scopo, la struttura di sistema interna dell’encoder è espansa da una combinazione di blocchi disponibili. Il Safety Communication Layer di BiSS Safety è stato certificato secondo IEC 61784-3: 2010 e IEC 61508 Part1-7:2010. E’ quindi adatto per le comunicazioni di sicurezza fino a SIL3.
Ciò significa che BiSS Safety, unito agli encoder rotativi Hengstler, combinerà effetti positivi dai due mondi. Il cliente può avere la certezza che Hengstler estenderà con successo il portafoglio di encoder con BiSS Safety, grazie alla sua decennale esperienza con il BiSS. Dall’altro lato, gli utenti beneficeranno di fornitori differenti, che offrono un protocollo indipendente dal produttore per la trasmissione sicura dei dati.
website http://www.hengstler.de/en/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
DANFOSS presenta le nuove soluzioni per l´efficienza ed il risparmio energetico nel settore dell´acqua.
Admin for DanfossDurante il Salone IWater, punto d´incontro internazionale di tutti coloro che avranno un ruolo attivo nel delineare il futuro del settore acqua, il gruppo DANFOSS ha presentato le soluzioni per il risparmio energetico e la nuova organizzazione del Sud Europa, che oggi si presenta rafforzata grazie alla fusione con la società Vacon, specializzata nello sviluppo, fabbricazione e vendita di convertitori di frequenza CA, offrendo soluzioni innovative e all´avanguardia che rispondono efficacemente a sfide come la gestione delle risorse e delle infrastrutture.Attualmente DANFOSS è il secondo maggior produttore di convertitori di frequenza al mondo- La multinazionale danese ha investito nello sviluppo di tecnologie e soluzioni che permettono ai clienti di ottenere risultati significativi in termini di risparmio energetico, ed ha come missione quella di soddisfare le loro esigenze, adattando i convertitori di frequenza VLT® e VACON® alle loro applicazioni e processi. I clienti hanno la certezza che gli esperti Danfoss Drives fanno il massimo per offrire loro sistemi più efficienti ed il migliore supporto tecnico e servizio postvendita, senza mai perdere di vista i loro obiettivi.
Massimo rendimento energetico per il trattamento acqua e acque reflue.
Nella cornice di Iwater, Danfoss ha presentato la nuova generazione di convertitori VLT® e VACON®, pompe ad alta pressione e recuperatori di energia isobarici per applicazioni di desalinizzazione, così come la gamma di componenti per il trattamento dell´acqua.
Tra le novità spicca il convertitore di frequenza VLT® AQUA Drive, specifico per il settore dell´acqua, ideale per garantire il massimo livello di rendimento nelle applicazioni di trattamento acqua e acque reflue azionate da motori a CA. Il VLT® AQUA Drive integra, già di serie, una grande varietà di funzioni avanzate alle quali si posso aggiungere opzioni che ne migliorano il rendimento.Il convertitore di frequenza è adatto sia per i nuovi progetti che per la modernizzazione di quelli esistenti.
La notevole variazione giornaliera del carico sugli impianti di trattamento acqua e delle acque reflue, fa sì che sia economicamente conveniente introdurre un controllo motore in apparecchiature come pompe e ventilatori. Il VLT® AQUA Drive di nuova generazione può offrire realisticamente una riduzione degli sprechi nel corso del primo anno tra il 10 e il 30% se comparato con soluzioni di controllo tradizionali. La lunga vita utile, il basso consumo energetico e le spese di mantenimento contenute, contribuiscono a ridurre gli sprechi.
Grazie alla regolazione dell´acqua e grazie alla facile e veloce programmazione della pompa, si riduce il tempo di installazione, assicurando massimo rendimento e controllo motore. Introducendo tutti i parametri più importanti dallo stesso punto, si riduce considerevolmente il rischio di una configurazione scorretta.
Principali vantaggi
Maggiore Efficienza Energetica Migliore qualità dell´acqua Minori costi di manutenzione Grande risparmio in termini di costi energetici, risultato dall´ottimizzazione automatica dell´energia (AEO) Una configurazione semplice con integrazione nel sistema e un adattamento perfetto all´applicazione, possibile grazie agli avvisi ed gli alert programmabiliA differenza di altri prodotti sul mercato, i convertitori di frequenza Danfoss Drives sono indipendenti dal sistema di controllo e dalla tecnologia dei motori. Il cliente è pienamente libero nella scelta della tecnologia e del produttore del motore per la sua applicazione. Per questo Danfoss dispone del miglior software di controllo, combinato ad un hardware eccellente.
Impegnata nello sviluppo di una vita sostenibile
Danfoss Drives gioca un ruolo attivo nello sviluppo sostenibile globale, nel quale la responsabilità sociale, l´ambiente e l´attenzione al clima, vanno di pari passo con lo sviluppo dell´impresa.
I convertitori di frequenza, le pompe ad alta pressione, i recuperatori di energia isobarici e i componenti per il trattamento acqua, sono apparentemente poco visibili, ma svolgono un ruolo molto importante e necessario nella nostra vita quotidiana.
Danfoss Drives stima che nel 2025 più di 5 mila milioni di persone beneficeranno direttamente o indirettamente dei vantaggi derivanti dall´utilizzo quotidiano dei suoi prodotti.
Impegnata nello sviluppo di uno stile di vita più sostenibile, Danfoss Drives sostiene il Patto Mondiale delle Nazioni Unite, promuove una condotta commerciale responsabile e lavora per ridurre l´impatto ecologico del proprio operato.
website http://www.danfoss.com/home/#/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
L´ampia gamma di tecnologie di motion-control a elevate prestazioni di Elmo, rendono quest´ultima un punto di riferimento obbligato per qualsiasi applicazione di motion. Con le prestazioni Servo migliori della categoria al centro della sua tecnologia, accompagnate dalla massima potenza e densità di intelligenza sul mercato, i drive e i controller Elmo sono ideali per i moderni requisiti industriali più esigenti. La tecnologia Elmo si appoggia sull´attuale tendenza della Lean Machinery, con macchine più snelle, più efficienti e agili. Livelli di automazione più elevati, produzione intelligente, AGV e robotica hanno reso i processi di motion più rapidi, complessi e di maggiore precisione. »Crediamo che questa sia la nostra arena naturale e abbiamo la sensazione che la direzione verso cui l´industria si sta muovendo si allinei perfettamente con i valori centrali offerti dalla nostra tecnologia», ha affermato Haim Monhait, CEO di Elmo. Combinando ingredienti di servo & motion control innovativo, design compatto ma robusto, conversione della potenza a elevata efficienza, dedizione alla sicurezza e alla Sicurezza Funzionale (FSoE), connessione efficiente a reti EtherCAT ed EMC trascurabile, Elmo ha raggiunto numerosi traguardi tecnologici d´avanguuardia nel settore del motion-control. Uno di tali risultati è il nuovo incredibile Twitter 80/80, in grado di erogare fino a 5kW di potenza di qualità in un servo drive grande come una scatola di fiammiferi.
Automazione industriale, robotica e AGV si affidano alla tecnologia Elmo per ottenere maggiori prestazioni, una resa elevata e stabile, la massima sicurezza (SIL-3 STO) e un´affidabilità garantita. Il focus di Elmo su motion perfetto, prestazioni multiassi efficienti e semplicità con caratteristiche come ´Software-in-the-Loop» (SIL), e sicurezza/Sicurezza Funzionale (FSoE) spiegano perché la nostra tecnologia può offrire il motion perfetto per ogni applicazione.
Platinum Maestro, puro controllo, pura genialità
Il Platinum Maestro è dotato di avanzate tecnologie di motion control con le capacità di connessione a reti EtherCat più avanzate, un processo di sviluppo delle macchine veloce e semplice, un´uscita stabile, affidabilità durevole ed elevata competitività. Questo potente Controller incorpora un sistema di calcolo 4-core ad alto livello integrato con memoria illimitata (RAM, ROM e SD-Card) e periferiche hardware addizionali a bordo. La capacità di connessione a reti EtherCat è estremamente efficiente con un tempo ciclo fino a soli 100µs con 32 assi pienamente sincronizzati a 250 µs. Il DC (Clock Distribuito) di Elmo, intelligente e preciso, si traduce in jitter dei cicli fino a soli 10µs.
4000 watt di servopotenza ad alta precisione
Elmo presenterà anche il suo rivoluzionario servodrive Gold Twitter NANO, il drive più piccolo e con la potenza più elevata oggi sul mercato. Con un peso di soli 18 grammi e un volume minore di 13 cm3, il Gold Twitter eroga fino a 4000 watt di potenza di qualità, una corrente ultraelevata fino a 50A e fino a 200V con avanzate capacità servo e il supporto per la comunicazione su reti EtherCAT o CANopen.
L´ampia gamma di tecnologie di motion-control a elevate prestazioni di Elmo, rendono quest´ultima un punto di riferimento obbligato per qualsiasi applicazione di motion. Con le prestazioni Servo migliori della categoria al centro della sua tecnologia, accompagnate dalla massima potenza e densità di intelligenza sul mercato, i drive e i controller Elmo sono ideali per i moderni requisiti industriali più esigenti. La tecnologia Elmo si appoggia sull´attuale tendenza della Lean Machinery, con macchine più snelle, più efficienti e agili. Livelli di automazione più elevati, produzione intelligente, AGV e robotica hanno reso i processi di motion più rapidi, complessi e di maggiore precisione. »Crediamo che questa sia la nostra arena naturale e abbiamo la sensazione che la direzione verso cui l´industria si muovendo si allinei perfettamente con i valori centrali offerti dalla nostra tecnologia», ha affermato Haim Monhait, CEO of Elmo. Combinando ingredienti di servo & motion control innovativo, design compatto ma robusto, conversione della potenza a elevata efficienza, dedizione alla sicurezza e alla Sicurezza Funzionale (FSoE), connessione efficiente a reti EtherCAT ed EMC trascurabile, Elmo ha raggiunto numerosi traguardi tecnologici d´avanguuardia nel settore del motion-control. Uno di tali risultati è il nuovo incredibile Twitter 80/80, in grado di erogare fino a 5kW di potenza di qualità in un servo drive grande come una scatola di fiammiferi.
Il funzionamento altamente efficiente e il design lean dei prodotti permettono ai produttori di installare i drive direttamente vicino a sugli assi di motion. Questa filosofia di »Montaggio in qualsiasi punto» elimina la necessità di ingombranti armadi elettrici, riduce i cavi e l´EMI risultante (o i filtri di prevenzione EMI) e riduce sia l´ingombro che il prezzo complessivo. Le prestazioni di motion al top si uniscono quindi a un design migliorato dei prodotti, al funzionamento »verde» e all´elevata affidabilità. Il Platinum Maestro Elmo è un motion controller multiasse dalle ricche caratteristiche ed è la scelta migliore per l´uso dei drive Elmo e l´ottimizzazione delle prestazioni delle macchine. Insieme all´intuitivo ´Elmo Application Studio´ (EAS) di Elmo, l´impostazione, la configurazione e l´uso di macchine industriali e robotica sono estremamente semplici, rendendole pronte per la crescente sfida della Flessibilità. EASII è un avanzato tool di messa a punto basato su wizard con ambiente di programmazione IEC 61131-3 incorporato, tool di configurazione e diagnostica EtherCAT e tool di simulazione e uso a singolo asse/multiasse.
website http://www.elmomc.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Softing presenta know-how e soluzioni per Industry 4.0 e introduce nuove famiglie di prodotti
admin for SoftingCon lo slogan «integrating», Softing presenta alla SPS IPC Drives 2016 prodotti e soluzioni per lo scambio digitale dei dati nelle applicazioni Industry 4.0 e introduce nuove famiglie di prodotti.Prodotti per lo scambio digitale dei dati robusto e senza soluzione di continuità nelle applicazioni Industry 4.0
Nell´ambito del rebranding che è iniziato nella prima metà del 2016, Softing Industrial Automation sta strutturando il suo portafoglio prodotti in quattro famiglie, che verranno presentate alla SPS IPC Drives, Padiglione 7, Stand 580. Con lo slogan "integrating", Softing si presenta da specialista dello scambio digitale dei dati nelle applicazioni industriali e come partner competente per aziende che si muovono nell´ambito dell´´automazione integrata nell´era di Industry 4.0 e dell´Internet of Things. »Ottimizzazione dei processi di produzione: Molti dei nostri clienti si trovano di fronte a questa sfida se vogliono sopravvivere in una realtà altamente competitiva. Uno dei requisiti base a tale scopo è uno scambio digitale dei dati robusto e senza soluzione di continuità all´interno e fra i livelli aziendali. E´ qui che interveniamo con il nostro know-how e i nostri prodotti hardware e software», afferma Wolfgang Wende, direttore marketing di Softing. In linea con il focus strategico sulla disponibilità di dati e informazioni, i servizi di Softing Industrial Automation saranno strutturati per famiglie di prodotti: »dataFEED» comprende i prodotti hardware e software per la realizzazione dello scambio di dati nelle comunicazioni M2M e fra i livelli OT e IT. I prodotti dataFEED coprono l´area dell´integrazione dei dati, che è così importante per le applicazioni Industry 4.0, e che è il presupposto per la comunicazione digitale dei dati sull´intera catena del valore industriale. »dataTHINK» rappresenta la nuova area di business "Industrial Data Intelligence" e riguarda la raccolta e l´analisi dei dati di produzione e il loro uso intelligente. dataTHINK aiuta i clienti a identificare le operazioni caratteristiche per mezzo dell´analisi dei dati e a derivare misure conseguenti per ottimizzare i processi di produzione. »dataCHECK» include tutti i prodotti Softing per la diagnostica mobile e fissa e la gestione di rete, che assicurano comunicazioni digitali robuste e prive di errori nelle applicazioni industriali. »dataFLOW» rappresenta i prodotti per l´integrazione tecnologica, i gateway e le schede di interfaccia. I prodotti dataFLOW aiutano a integrare la comunicazione Ethernet - come richiesto da Industry 4.0. - nelle applicazioni industriali dove sono in uso standard di comunicazione differenti. »I nostri prodotti permettono e migliorano lo scambio digitale dei dati. Essi possono essere integrati senza soluzione di continuità sulla base di standard globali. Stiamo quindi colmando i gap tecnologici, permettendo ai nostri clienti di realizzare le loro applicazioni Industry 4.0 e IoT applications», afferma Wolfgang Wende.
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Delphin Technology AG (Bergisch Gladbach) ha esteso la sua gamma di Expert Logger con il nuovo modello tipo 400 dotato di un’interfaccia Client/Server OPC UA. Questo miglioramento al sistema data logger a funzionamento indipendente lo equipaggia idealmente per lo scambio universale dei dati di misura al livello di campo e per i requisiti di Industry 4.0. Lo strumento Expert Logger è altresì dotato di interfacce ProfiBus, ModBus, CAN-Bus e seriale. I PC possono essere collegati tramite USB, LAN, WLAN e LTE.
Il nuovo tipo 400 offre 16 ingressi analogici differenziali utilizzabili universalmente per la misura dei segnali mV e mA o di qualsiasi tipo di termocoppia. La precisione a 24 bit e una velocità massima di 1000 misure al secondo soddisfano le esigenze più elevate per un data logger. Il nuovo Expert Logger ha inoltre la possibilità di misurare i sensori Pt100(0) utilizzando la tecnologia a 2, 3 o 4 fili o DMS. Lo strumento ha un totale di 24 ingressi/uscite digitali commutabili che possono registrare fronti ed eventi di guasto con una precisione del microsecondo, oltre ad allarmi d’uscita. Un totale di 6 uscite analogiche permette la gestione di elementi di regolazione e controllo.
La sere Expert Logger offre una gamma di modelli con 16... 46 ingressi analogici che sono ideali per l’acquisizione dati indipendente e l’automazione dei banchi di prova. Nel dispositivo è anche possibile eseguire funzioni di monitoraggio in modo indipendente. I dati di misura e le violazioni di soglia possono essere trasmessi immediatamente ai sotto sistemi tramite OPC UA. L’interfaccia OPC UA offre anche lo scambio dati a sistemi PLC e la connessione a sistemi PLT.
Inoltre, il software ProfiSignal Go – per ritrarre e analizzare i dati di misura online e offline – rimane un elemento fisso di ogni strumento Expert Logger.
website www.delphin.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
Alte prestazioni, affidabilità e flessibilità: Advantech introduce i nuovi computer industriali UNO-3283G, UNO-3382G e UNO-3384G
admin for AdvantechAdvantech è lieta di annunciare l´introduzione dei nuovi computer industriali fanless UNO-3283G e UNO-3382/3384G, dispositivi che vanno ad integrare una serie di IPC (UNO-3000) già fortemente nota per alte prestazioni, affidabilità, elevato numero di porte di I/O e grande flessibilità di espansione.I computer industriali UNO-3283G e UNO-3382G/3384G includono sulla parte frontale un doppio slot per SSD/HDD, estraibili sotto tensione e compatibili con la tecnologia RAID 0/1. In caso di necessità, gli HDD/SSD risultano facilmente accessibili sulla parte frontale del computer, allentando una piccola vite prigioniera.
Le caratteristiche dei nuovi UNO-3283G e UNO-3382/3384G rendono questi ultimi particolarmente adatti per l´utilizzo nell´automazione di fabbrica e di macchine.
In particolare, i nuovi UNO3 sono ideali per:
• Robot guidance in applicazioni di Visione Artificiale nei settori F&B e Pharma;
• Applicazioni di identificazione/ispezione per controllo qualità nel settore Automotive;
• Integrazione dei Sistemi di Visione e Motion Control nelle macchine di ispezione semiconduttori;
• I sistemi di ispezione nelle applicazioni del mercato Tessile.
Come la maggior parte degli UNO, anche i nuovi modelli della famiglia 3000 supportano completamente la tecnologia iDoor, garantendo all´utente la massima flessibilità in termini di Fieldbus industriali, connettività Wireless/3G/4G e PoE per le smart camera nelle applicazioni di ispezione del ciclo produttivo.
Combinati con opportune schede Motion e Video PCIe/PCI, i computer industriali UNO-3283G e UNO-3382G/3384G rappresentano la soluzione ideale per applicazioni di Motion Control e Visione Artificiale.
Con l´obiettivo di massimizzare flessibilità e facilità di manutenzione, l´UNO-3283G è stato progettato con un particolare cover a »L» asportabile, che consente di accedere al cuore della macchina comodamente svitando viti prigioniere. Un design intelligente, che permette all´utente un rapido accesso ai connettori PCI/PCIe, al modulo iDoor, allo slot CFast e alla batteria RTC per operazioni di installazione e manutenzione.
L´UNO-3283G è dotato di un processore Intel® Core™ i7 di 6a generazione che offre un incremento della velocità fino al 79% rispetto alle CPU di 3a generazione. Il robusto design offre un´alimentazione ridondata, e grazie ad un range di temperatura -10 e 60 °C risulta ottimale per il funzionamento anche in ambienti industriali impegnativi. Il robusto design della serie UNO-3300 è confermato anche dalla certificazione UL/IEC-61010, lo standard per le applicazioni industriali.
In aggiunta alle già citate caratteristiche, la serie UNO-3283G è in grado di supportare fino a tre uscite video indipendenti veicolando i segnali attraverso le porte DVI-I e HDMI integrate di default.
I differenti metodi di montaggio a piedistallo, a parete e all´interno di cabinet aumentano la flessibilità di utilizzo del prodotto in ogni luogo.
Website www.advantech.eu
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Rilasciata la build 16186 di X Vision 7.1.
Le attività di manutenzione e aggiornamento del software procedono con un nuovo update che include la risoluzione di anomalie minori e introduce alcuni miglioramenti. Ecco le novità introdotte:
Fix
Risolta anomalia per oggetti di tipo picture, casualmente potevano essere mostrati con dimensioni diverse da quelle di progetto.
Web Client
La gestione della lista azioni ora abilita le seguenti azioni precablate:
- LstAll: Ack allarme
- LstAll: Ack tutt
- LstAll: Reset allarme
- LstAll: Reset tutti
- LstAll: vai alla pagina
- LstAll: guid
- Trd: scorri avanti
- Trd: scorri indietro
Per informazioni sulle correzioni alle anomalie si prega di consultare la documentazione allegata alla build.
website http://www.crickets-it.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Progettazione interconnessa ed elevata produttività per ottenere valore aggiunto concreto
admin for kollmorgenMEquadrat AG è una startup che opera da quattro anni in ambito meccatronico come provider di soluzioni altamente specializzate per laboratori e per il settore medico. L´interdisciplinarità è una componente fondamentale per lo sviluppo dei prodotti di questa azienda. Implementazione creativa, sviluppo efficiente e supporto su misura descrivono anche la collaborazione in corso con lo specialista degli azionamenti Kollmorgen nell´ambito di un modulo produttivo per il settore medico. L´azionamento diretto senza gioco utilizzato, pur essendo globalmente una soluzione economica, consente di ottenere sincronismo e concentricità esatti con un´altissima precisione fino a 2 µm.Uno dei principi fondatori dell´azienda di servizi MEquadrat AG, con sede a Root nei pressi di Lucerna, è il pensiero interconnesso e la creazione di nuovi sistemi e macchinari che convincano i clienti soprattutto grazie alla continuità nel software, ai componenti meccanici ed elettronici perfezionati e quindi al maggior grado di automazione. Per Stefan Nyffenegger, membro della direzione di MEquadrat AG, tutto questo è evidente: »Lo strettissimo rapporto tra discipline quali meccanica, elettronica e software rappresenta la chiave per ottenere prodotti innovativi e incrementare la produttività. In questo senso percorriamo anche nuove strade assolutamente non convenzionali, come emerge dal progetto in corso per un modulo di macchinario concepito per la lavorazione di materiali sottili destinati al settore medico.»
Obiettivo complesso: bloccaggio preciso ad alti giri
Una particolare sfida per il modulo produttivo sviluppato e realizzato a Root è il bloccaggio bilaterale e senza torsioni di tubi di vetro o alluminio estremamente sensibili. Il diametro del prodotto va da circa 1 a 20 mm con spessori molto ridotti delle pareti che si aggirano intorno a un decimo di millimetro. Sul materiale sensibile che costituisce la barretta cava vengono eseguiti processi di separazione e giunzione. Poiché il processo richiede un numero di giri elevato per il materiale bloccato sui due lati, è indispensabile la massima precisione a livello di sincronismo.
Sviluppare l´intero modulo in maniera compatta, come indicato nelle rigorose specifiche del cliente, ha richiesto un sistema di azionamento particolarmente complesso ed estremamente preciso per i mandrini del sistema di alimentazione pezzi e per le varie fasi di processo con il prodotto bloccato. Stefan Nyffenegger sottolinea: »Il motore in kit KBM di Kollmorgen ha rappresentato per noi una soluzione ottimale, poiché grazie all´albero di grandi dimensioni è stato possibile guidare il prodotto in un processo continuo attraverso l´azionamento».
Collaborazione alla pari per soluzioni fuori dagli schemi
Già durante la fase di progettazione del sistema di azionamento, gli ingegneri di MEquadrat hanno pensato di scegliere un azionamento diretto. A questo scopo deve essere utilizzato, ove possibile, un sistema modulare esistente per mantenere la precisione richiesta e garantire un´implementazione rapida ed economica.
La compattezza e l´elevata complessità di questo modulo hanno suggerito la necessità di utilizzare idealmente un rotore e uno statore con la funzionalità completa di un servoazionamento. La risposta alla fine è stata Kollmorgen. Gli esperti di questa azienda specializzata negli azionamenti si sono mostrati pronti a soddisfare richieste particolari: a livello di implementazione si è raggiunta rapidamente un´intesa poiché i team delle due aziende ´parlavano la stessa lingua´. Il sincronismo rimaneva però un bel rompicapo da risolvere. Inizialmente, nel corso di vari colloqui telefonici sono state sviluppate alcune idee per limitare la scelta dei prodotti. Martin Zimmermann, Key Account Manager di Kollmorgen, e i suoi colleghi sono stati messi alla prova: »Quando MEquadrat ha richiesto per questo progetto solo rotore e statore per l´unità di alimentazione, ci è parso subito evidente che un ingegnere meccatronico dovesse occuparsi in dettaglio del motore. Dovevamo osare e tentare qualcosa di nuovo per questo progetto, poiché non potevamo fallire; per questo serviva una fiducia reciproca assoluta e incondizionata».
Oltre alla pressione esercitata dalle tempistiche e ai requisiti di precisione estrema definiti dal capitolato, si è andato ad aggiungere un fattore determinante in campo medico: »La soluzione doveva essere priva di abrasivi e lubrificanti e non potevamo permetterci esperimenti in fase di implementazione e messa in funzione della meccanica e del software» spiega Nyffenegger. Tutti i componenti previsti in questo modulo devono quindi essere collaudati e assolutamente affidabili.
L´azionamento diretto, in combinazione con gli azionamenti AKD e i controller della National Instruments (NI), consente un posizionamento estremamente preciso. Nel regolatore di corrente i tempi ciclo sono di circa 670 ns, per il regolatore di velocità di soli 62,5 µs. Nyffenegger sottolinea in proposito: »Ciò permette di ottenere un sincronismo ottimale con questi notevoli requisiti dinamici. Questa combinazione di azionamenti ha quindi un rapporto qualità-prezzo ottimale».
Posizionamento preciso con soluzioni plug-and-play
Il fattore determinante in questo caso è rappresentato dal fatto che i due assi sincronizzati raggiungono un´altissima precisione di concentricità pari a 2 µm. Nyffenegger aggiunge: »Stiamo parlando di intervalli di precisione che si conoscono altrimenti solo per gli assi di trasmissione di grandi impianti di produzione». Uno dei punti critici di questo progetto è stato anche l´elevato numero di giri. Sul mercato esistono sistemi in grado di bloccare prodotti sensibili come questi con la precisione necessaria, che però spesso perdono la forza di serraggio erogata a velocità superiori 500 giri al minuto. Non sono riuscito a trovare in commercio prodotti paragonabili in grado di mantenere la forza di serraggio totale a 3000 giri/min», ribadisce Nyffenegger.
Per l´asse lineare della macchina è stata scelta una soluzione a cavo singolo e retroazione SFD con motore AKM. In questo caso occorreva solo collegare i componenti ed era fatta.
La tecnica con resolver alla base della soluzione a cavo singolo rappresenta un punto di forza di Kollmorgen e consente di sfruttare la robustezza del revolver. Nyffenegger sottolinea in proposito: »Anche il cablaggio del motore AKM è quindi minimo. Si possono utilizzare inoltre catene portacavi più compatte, eccezionali soprattutto nel caso di ingombri ridotti.»
In due parole: collaborazione e fiducia per raggiungere la meta
Il pacchetto AKD a cavo singolo viene utilizzato per l´alimentazione dei componenti dell´azionamento lineare. In questo caso il grosso vantaggio è la disponibilità immediata di un sistema. Nyffenegger sottolinea: »In questo modo non devo preoccuparmi di collegamenti a vite o pin che non si adattano tra loro. Bastava semplicemente innestare e disinnestare e quindi anche i tempi di implementazione risultano estremamente brevi». Elemento centrale all´interno della strettissima e concentratissima collaborazione instauratasi per questo progetto è stata quindi l´integrazione di un sistema di azionamento esatto all´interno di una meccanica precisa. Il controllo dei costi, nonostante le precisioni richieste a livello di numero di giri, le tolleranze di posizione e geometria della meccanica e la verifica della correttezza fin dalle fasi iniziali, hanno significato per ambo le parti la massima fiducia reciproca. Martin Zimmermann aggiunge: »Il nostro contributo specifico al progetto è rappresentato principalmente da una consulenza a 360 gradi per aiutare il nostro cliente a raggiungere la meta in modo ottimale ed economico».
Stefan Nyffenegger ne è certo: »Abbiamo potuto confrontarci direttamente con chi segue lo svilluppo prodotti presso Kollmorgen ed esprimere le nostre richieste a livello di accoppiamenti albero-mozzo. Discutere seduti a un tavolo alla ricerca di una soluzione o definire al telefono i dettagli di progettazione ci ha dato la sicurezza che tutto funzionasse fin da subito e che con questo progetto potessimo mettere in pratica la filosofia del ´first time right´». La fase di progettazione vera e propria della macchina è durata solo tre mesi, il che significa estrema rapidità. »Kollmorgen si è occupata del montaggio degli assi e del collegamento del motore, inclusa la parametrizzazione completa e i collaudi, impiegando due giorni in totale. Questo sistema di azionamento realizzato per così dire ´su misura´ per noi si è rivelato eccellente. Ci ha permesso di raggiungere la meta, ha funzionato immediatamente e ha soddisfatto tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissi per il nostro cliente».
Vantaggi dell´applicazione:
• Elevata flessibilità dei componenti sincronizzati
• L´albero cavo integrato per applicazioni speciali prevede l´integrazione di un sistema che mantiene la forza di tensione anche a 3000 giri/min
• L´azionamento diretto senza gioco né componenti meccanici superflui consente un sincronismo e una concentricità con una precisione ottimale fino a 2µm ed è resistente all´usura
• EtherCAT on board per una semplice implementazione e integrazione (hardware e software) - anche in LabVIEW
• Assistenza completa di Kollmorgen in fase di progettazione, attuazione e messa in servizio
• Facile ampliamento della dotazione con diametri diversi
• Elevata stabilità di processo, nonché aumento del livello di automazione, incremento di produttività e redditività.
Prodotti utilizzati: nel progetto sono stati impiegati i seguenti motori (con sistema a cavo singolo) e azionamenti di Kollmorgen:
Servomotori sincroni AKM standard con magneti permanenti.I servomotori sincroni ad alte prestazioni della serie AKM, di cui fanno parte oltre 500.000 modelli standard, sono disponibili in diverse varianti di fissaggio, collegamento, numero di giri e retroazione e con molte altre opzioni.
Motori in kit KBM senza carter (motore in kit modificato dal cliente per adattarlo al modulo). Motori in kit KBM senza carter per applicazioni rotative ad azionamento diretto. I motori in kit senza carter della serie KBM sono disponibili in numerose varianti e rappresentano la nostra tecnologia più recente per l´azionamento diretto. Soddisfano tutti i requisiti dei costruttori di macchine in termini di flessibilità, prestazioni, dinamica, durata e semplicità di installazione.
Pacchetto a cavo singolo AKD e AKM per un´integrazione semplice. Il servoazionamento AKD e il servomotore AKM sono soluzioni a cavo singolo utilizzabili universalmente e particolarmente economiche. I servoamplificatori AKD sono veloci e flessibili, dispongono di un´ampia gamma di funzioni con comunicazione basata su Ethernet e possono quindi essere integrati rapidamente e semplicemente in ogni applicazione. L´AKD consente la messa in funzione plug-and-play e un interfacciamento senza barriere con tutte le parti della macchina.
website www.kollmorgen.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Delta presenta a SPS Italia 2016 un portafoglio ampliato di soluzioni di automazione industriale per una maggiore produttività e il risparmio energetico
admin for DeltaDelta, fornitore mondiale di soluzioni di automazione industriale e leader globale nella tecnologia di gestione della potenza e termica, presenta a SPS Italia 2016 una serie ampliata e altamente diversificata di soluzioni di automazione industriale per aiutare le imprese manifatturiere e industriali italiane non solo a ottenere maggiori produttività e risparmi energetici, ma anche a realizzare il concetto di smart manufacturing. Nella mostra, la nostra Soluzione Industrial Internet & Cloud integra i Cloud Router 3G industriali Delta di nuova introduzione e la serie di azionamenti compatti per motori a c.a. MS300 per il monitoraggio remoto e il controllo real-time dei processi industriali.Verrà presentata una linea completa di PLC, azionamenti per motori a c.a., servoazionamenti a c.a., switch Ethernet industriali, soluzioni di visione artificiale, PC industriali e panel PC, HMI, I/O remoti, sensori e strumenti intelligenti, insieme ai sistemi e alle soluzioni di automazione integrata Delta. I punti salienti dello stand Delta includono:
I nostri nuovi azionamenti compatti per motori a c.a. serie MH300 e MS300 offrono un´utilizzazione ottimizzata dello spazio con una riduzione delle dimensioni fino al 40% rispetto ai loro predecessori e supportano il controllo ad anello aperto/chiuso per i motori IM e PM. Essi possiedono inoltre capacità più elevate grazie al PLC incorporato, ai chopper di frenatura incorporati, all´STO integrata e al supporto di vari protocolli fieldbus. I modelli ad alta velocità sono disponibili con frequenza d´uscita fino a 2000Hz e 1500Hz. Anche la facilità di installazione e uso sono dei vantaggi chiave di questi innovativi azionamenti per motori, che sono ideali per pompe acqua e applicazioni HVAC.
I visitatori dello stand Delta a SPS Italia 2016 potranno assistere a una demo dal vivo della Soluzione Industrial Internet & Cloud che integra il nostro Cloud Router 3G industriale serie DX-2100 di recente introduzione e la serie di azionamenti compatti per motori a c.a. MS300 per consentire il monitoraggio remoto e il controllo real-time dei processi industriali. Questa architettura di sistema contribuisce a una maggiore produttività e flessibilità in un´ampia gamma di processi industriali, come elemento nel nascente concetto di smart manufacturing.
La Soluzione di Controllo per Pompe Acqua Multiple è ideale per pompe acqua nei sistemi HVAC systems, nel trattamento acque e in altre applicazioni che richiedono il controllo di pompe multiple. Essa esegue la gestione delle pompe con diversi modi di controllo, come la pressione, la temperatura o il livello costante e offre un sistema configurabile a livello hardware e software per controllare fino a quattro pompe. Questa piattaforma è anche compatibile con la già citata soluzione router 3G e internet cloud per il monitoraggio remoto e il controllo real-time e anche con i sistemi Windows, Android e iOS per la comodità dell´utente.
Delta presenterà anche la sua soluzione CNC basata su PC per applicazioni di taglio termico, taglio del vetro e processi di lavorazione del legno. Il sistema integra il nostro Programmable Automation Controller (PAC) ad alte prestazioni basato su PC serie MH1, caratterizzato dal controllo multiasse a elevata efficienza (fino a 64 assi via EtherCAT) per semplificare l´architettura di sistema, ridurre i costi di costruzione del sistema e aumentare l´efficienza operativa per i clienti. L´MH1 offre un´efficienza operativa ottimizzata e può aiutare a costruire una completa soluzione CNC basata su PC quando è allineato con i servoazionamenti e i servomotori a c.a. di Delta.
La Soluzione di Packaging Alimentare permette un efficiente packaging ad alta velocità con notevole qualità per le macchine di packaging alimentare e delle bevande. Questo sistema adotta la serie di PLC di fascia media AH500 Delta con moduli di motion control come controllore principale per eseguire il controllo multitask stabile e integrato su più processi di packaging. Inoltre, il sistema di visione artificiale Delta integrato in questa piattaforma permette un´ispezione altamente accurata dei beni finiti per assicurare la qualità del prodotto.
La Soluzione per Ascensori Delta permette di ottenere risparmi energetici fino al 40% nei sistemi di ascensori tramite la rigenerazione della potenza eseguita dalla Power Regenerative Unit serie REG2000. Il sistema per ascensori offre inoltre corse dolci e l´apertura/chiusura delle porte con l´Azionamento per Acensori serie ED e l´Azionamento di Controllo Porte serie VFD-DD Delta.
Le Soluzioni di Qualità della Potenza offrono un fattore di potenza migliorato e la veloce compensazione di armoniche, potenza reattiva e carichi sbilanciati con il Filtro di Potenza Attiva serie APF2000, il Generatore di Var Statico serie SVG e il Front End Attivo serie AFE2000.
website www.delta-europe.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale