Dimostra il valore delle soluzioni “motion-centric” e della progettazione basata su servosistemi Servoazionamento AKD2G e servomotore AKM2G di prossima generazione di Kollmorgen, perfettamente
combinati per fornire una densità di potenza e un controllo mai raggiunti prima.
Kollmorgen annuncia il 2G Motion System, una soluzione di motion incentrata sulla più moderna progettazione basata su servosistemi a fornitore unico.
Il 2G Motion System è stato progettato specificamente per sfruttare le capacità prestazionali del servoazionamento AKD2G e del servomotore AKM2G di prossima generazione di Kollmorgen, perfettamente combinati per fornire una densità di potenza e un controllo mai raggiunti prima. Motore e azionamento sono abbinati con precisione in ogni elemento (per esempio, frequenza di commutazione dell’azionamento, algoritmi di controllo, componenti magnetici del motore), evitando le criticità che possono verificarsi quando gli ingegneri selezionano componenti di produttori diversi. Il risultato è un sistema che offre il massimo delle prestazioni, dell’efficienza e dell'efficacia anche nelle applicazioni più esigenti: stampa industriale, taglio laser, imballaggio, robotica, ispezione e misura, macchine utensili, macchine per avvolgimento e lavorazione alimentare.
Il 2G Motion System di nuova generazione di Kollmorgen è oggi l’esempio per eccellenza di un approccio "motion-centric" che offre diversi vantaggi tali da soddisfare le esigenze delle applicazioni di motion più impegnative:
• Modello con minore ingombro. Per i nuovi progetti di macchine, AKM2G consente ai progettisti di ridurre le dimensioni, la complessità e la configurazione della macchina, mantenendo la potenza e le prestazioni di cui necessitano per la specifica applicazione. La serie AKM2G può anche essere inserita in macchine esistenti per incrementarne le prestazioni, senza aumentare le dimensioni del motore. La serie AKD2G comprende opzioni di SafeMotion, I/O espandibili e modelli a due assi, tutto senza aumentare le dimensioni degli azionamenti.
• Maggiori prestazioni dinamiche. La serie AKM2G è in grado di ridurre i tempi di ciclo, e di spostamento e posizionamento fornendo una coppia e una potenza maggiori con un ingombro di dimensioni uguali o inferiori.
• Sviluppo e messa in servizio più rapidi. Il 2G Motion System ottimizza e semplifica la configurazione di sistema, risparmiando ai tecnici meccanici il tempo e lo sforzo rispetto a combinazioni eterogenee.
• Risparmio sui costi della macchina. Un modello a cavo singolo, azionamenti a due assi e servizi di coprogettazione riducono i costi di materiale e montaggio. La maggiore efficienza del motore e degli
azionamenti riduce il consumo di energia, abbassando i costi di esercizio.
• Caratteristiche leader nel settore: Servo on Chip™, SafeMotion Monitor, doppio canale STO, memory card estraibile, display grafico, WorkBench GUI, variante estesa di I/O, ampie opzioni di retroazione, opzioni a cavo singolo e doppio, opzioni per multiple combinazioni albero motore / flangia, connettori con diverse varianti, opzione freno di stazionamento e molto altro.
website www.kollmorgen.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Analisi della qualità dell´energia con monitoraggio della corrente differenziale - L´uso di trasformatori/sensori di corrente adeguati ripaga
admin for CAMILLE BAUERIl tema della qualità dell´energia (noto anche come PQ) ha molteplici sfaccettature. Non basta considerare i fenomeni che influenzano l´effettiva qualità della linea di alimentazione elettrica specificati nelle norme sulla compatibilità elettromagnetica IEC 61000-xx. Nelle applicazioni pratiche, bisogna prendere in considerazione anche altri parametri importanti per garantire la sicurezza dell´approvvigionamento di energia e, in alcuni casi, persino la protezione giuridica per quanto riguarda il consumatore. Questi parametri includono sempre più spesso i valori di consumo, che sono rilevanti per ridurre le emissioni di CO2 e garantire un impatto ambientale più contenuto. La combinazione di tutti questi parametri deve quantomeno derivare da risultati di misura affidabili.
Tema della precisione della misurazione
Gli strumenti di misura sono generalmente classificati in base alle norme applicabili e alla loro accuratezza. L´accuratezza è un indicatore importante, che consente di effettuare l´analisi e di pianificare i conseguenti interventi sugli impianti partendo da risultati di misure considerate affidabili. Tuttavia, si può osservare che sebbene gli strumenti di misura utilizzati corrispondano a una specifica classe di precisione, spesso viene prestata meno attenzione ai sensori utilizzati. I risultati mostrano che sebbene gli strumenti di misura di classe A utilizzati nelle applicazioni di valutazione della qualità dell´energia possano offrire un´accuratezza dichiarata nella scheda tecnica dello 0,1% a U/I e 0,2S sul contatore di energia, i trasformatori di corrente a monte sono spesso significativamente meno accurati (ad esempio 0,5% o peggio). Inoltre, l´accuratezza non è l´unico fattore che influenza le misure di qualità dell´energia, ma anche l´inevitabile compatibilità delle armoniche, una delle questione relativamente recente che gioca sempre più un ruolo importante nel determinata la qualità complessiva dell´energia elettrica
Falsi allarmi dal monitoraggio della corrente di guasto
Spesso non è possibile utilizzare dispositivi di monitoraggio della corrente di guasto (RCD) che interrompono il circuito in impianti fissi per motivi legati al funzionamento dei sistemi di prevenzione incendi e protezione degli impianti. Di norma, queste connessioni hanno una corrente di guasto operativa misurabile, ad esempio in reti UPS, centri di calcolo, impianti di produzione, aeroporti, ecc. In tali casi ha senso installare uno strumento di monitoraggio della corrente di guasto (RCM) come dispositivo di protezione, a meno che non sia stato specificato un RCD per la protezione delle persone.
Ma anche in questi casi si osserva sempre più che i sistemi RCM sono suscettibili ai disturbi. Di solito, i disturbi causati dalle armoniche che interferiscono ripetutamente con la misura e che danno luogo a falsi allarmi. Ad esempio, un RCM può segnalare che è stato violato un limite anche se non si è verificato alcun guasto. Ciò genera incertezza per l´operatore e comporta anche inutili sforzi di analisi degli errori. Tuttavia, succede ancora di peggio quando si verifica un guasto reale perché, se non viene rilevato o viene effettuata una misurazione errata, ciò potrebbe causare danni reali, ad esempio se deve essere attivato un dispositivo di estinzione.
La soluzione: sistemi di misura dotati di sensori qualificati
Per migliorare l´accuratezza e l´affidabilità delle misure nel campo della qualità dell´energia, Camille Bauer Metrawatt AG sta introducendo i trasformatori di corrente serie XCTB, XKBU e XKBR per l´analisi della qualità dell´energia. La nuova generazione di convertitori garantisce un funzionamento senza problemi con armoniche fino a 20 kHz. Il metodo di misura dello strumento di Camille Bauer Metrawatt AG certificato metrologicamente e conforme allo standard IEC 61000-4-30 Ed. 3, Classe A è quindi garantito sistematicamente e durevolmente, dai sensori fino alla serie di strumenti LINAX PQ3000, LINAX PQ5000 e LINAX PQ5000-RACK.
La serie LINAX PQ contribuisce all´ottimizzazione dell´RSM consentendo di misurare e valutare le correnti di guasto e le correnti dei conduttori di terra nella stessa applicazione. In questo caso vengono utilizzati trasformatori di corrente differenziale nelle serie DACT e KBU. Al fine di evitare il più possibile errori di misura in presenza di oscillazioni armoniche, il sistema di misura è limitato a 1 kHz dello spettro di frequenza monitorato. Inoltre, il funzionamento stabile del sistema è facilitato da ulteriori vantaggi, quali il numero di canali di monitoraggio liberamente selezionabili (0/2/4/6/8), la selezione del monitoraggio della corrente del conduttore differenziale e/o di terra, il monitoraggio del conduttore rotto, valori limite selezionabili liberamente, misurazione della corrente del conduttore di terra con trasformatori di corrente standard, registrazione di allarmi e di violazioni di soglia con allarmi rapidi, innesco di allarmi diretti tramite uscite digitali, ecc. Una di queste caratteristiche che vale la pena evidenziare è la selezione flessibile di canali monitorabili, operazione che consente una rapida localizzazione dei guasti quando è realmente necessaria.
In sintesi, utilizzando uno strumento di misura della serie LINAX PQ con i sensori appropriati è possibile affrontare diverse applicazioni simultaneamente e in modo molto conveniente. E tutto ciò può essere ottenuto con un livello costantemente elevato di accuratezza e conformità agli standard in tutto il sistema.
website www.camillebauer.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Moxa presenta dei robusti gateway IIoT Dual-core basati su Arm con connettività 4G LTE/Wi-Fi Moxa, fornitore leader di soluzioni di elaborazione industriale, ha aggiunto alla sua gamma di sistemi per
admin for MoxaMoxa, fornitore leader di soluzioni di elaborazione industriale, ha aggiunto alla sua gamma di sistemi per l’automazione industriale basati su Arm una nuova famiglia di robusti gateway IIoT (Industrial Internet of Things) predisposti per il collegamento wireless, la serie UC-8200. La serie di prodotti UC-8200 include computer senza ventola che utilizzano i processori Arm Cortex-A7 dual-core da 1 GHz progettati per funzionare in ambienti difficili dove le temperature si estendono da -40 a 85 °C (da -40 a 185 °F).
Le doppie porte seriali, le doppie porte Gigabit Ethernet, i 4 ingressi, le 4 uscite digitali e 1 porta CAN, nonché i doppi slot mPCIe e dual SIM supportano la connettività ridondante mediante il collegamento Wi-Fi/cellulare per consentire agli utenti di utilizzare in modo efficiente la serie UC-8200 in una varietà di scenari di comunicazioni complesse nelle applicazioni IIoT. Per rispondere all’esigenza di longevità nei progetti di automazione industriale, la serie UC-8200 è supportata da una solida garanzia hardware di 5 anni e da 10 anni di supporto a lungo termine per Moxa Industrial Linux.
Pronto per le connessioni wireless
I computer della famiglia UC-8200 supportano la connettività cellulare integrata mediante reti LTE Cat. 4 reti con un doppio slot SIM per offrire le ridondanza e un ricevitore GPS integrato per il rilevamento della posizione; la connettività Wi-Fi può essere abilitata tramite moduli di espansione. Per accelerare il time to market, Moxa offre ai programmatori un’utilità di gestione per configurare rapidamente le funzioni dei cellulari sui computer. La compatibilità wireless con i gestori regionali è garantita mediante omologazioni RF come FCC, IC, PTCRB, RED, RCM e NCC*.
Connettività versatile
I gateway IIoT svolgono un ruolo importante nella raccolta di dati dai dispositivi periferici e nel trasferimento dei dati dal campo a un database cloud. Dotati di una vasta gamma di interfacce di comunicazione integrate, come porte Gigabit Ethernet, porte seriali RS-232/422/485, porta CAN e ingressi/uscite digitali, questi gateway IIoT semplificano il collegamento delle apparecchiature esistenti sul campo a un sistema di elaborazione e archiviazione basato su cloud.
Progettato per ambienti difficili e siti remoti
Nelle applicazioni di automazione installate in ambienti molto impegnativo, come quelle per l’energia solare, il settore del petrolio e del gas o per la gestione delle acque potabili e delle acque reflue, i computer vengono spesso impiegati a temperature estremamente elevate o estremamente basse, con una considerevole esposizione a polvere e atmosfere esplosive. Grazie al loro design privo di ventole e all’ampio intervallo di temperature operative da -40 a 85°C (da -40 a 70°C con LTE abilitato), i computer della famiglia UC-8200 sono stati pensati per funzionare in modo affidabile in ambienti industriali difficili. I computer sono inoltre certificati C1D2, ATEX Zone 2 e IECEx*, il che li rende adatti per l’impiego in ambienti pericolosi con atmosfere esplosive.
Supporto hardware e software a lungo termine
I computer della serie UC sono supportati da una garanzia hardware all’avanguardia del settore, di ben 5 anni, otre che da 10 anni di supporto per il sistema operativo Moxa Industrial Linux, che include
miglioramenti e aggiornamenti di sicurezza, per offrire l’affidabilità e la stabilità necessarie per implementazioni industriali a lungo termine.
Per saperne di più
Per ulteriori informazioni e dettagli sul prodotto:
https://www.moxa.com/en/products/industrial-computing/arm-based-computers/uc-8200-series
Per ulteriori informazioni sui computer della serie UC basati su Arm:
https://www.moxa.com/en/spotlight/industrial-computing/arm-linux-iiot-edge-gateway-portal/index.htm
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Innodisk punta al futuro dell’automazione con il supporto CANopen
admin for InnodiskInnodisk punta al futuro dell’automazione con il supporto CANopen
Le schede d'espansione CAN bus di Innodisk ora supportano il protocollo CANopen, favorendo lo sviluppo di applicazioni ancora più sofisticate nel settore dell’automazione industriale.
Un maggior livello di automazione è un fattore cruciale per favorire la quarta rivoluzione industriale e un modo certo per migliorare la redditività alle aziende di tutto il mondo. Con l’introduzione del supporto di CANopen nelle sue schede periferiche per il bus CAN, Innodisk offre una soluzione che aiuta i leader tecnologici di tutto il mondo a realizzare soluzioni ancora più potenti, rafforzando ulteriormente la posizione di Innodisk come attore chiave nello sviluppo futuro dell’automazione.
Rendere ancora più versatili i moduli can bus integrati di innodisk
Con il supporto del protocollo di livello superiore CANopen, i moduli per bus CAN integrati di Innodisk sono ora più versatili, facilitando lo sviluppo di soluzioni ancora più sofisticate nel campo della robotica, del motion control, delle applicazioni medicali e nell’industria automobilistica. L’introduzione del supporto CANopen sottolinea l’ambizione di Innodisk di offrire la più solida gamma di periferiche integrate, oltre a mettere in evidenza l’impegno dell’azienda nell’introdurre soluzioni innovative adatte ad applicazioni all’avanguardia in campo AIoT e IoT Industriale (IIoT).
Un protocollo aperto per realizzare soluzioni innovative
CANopen è un protocollo di comunicazione per sistemi integrati sviluppato da CAN in Automation, un consorzio no-profit di utenti e produttori di soluzioni CAN. Come altri protocolli CAN di livello superiore, quali SAE J1939 e DeviceNet, CANopen permette ai sistemi elettronici embedded di comunicare tra loro. È il protocollo di livello superiore per bus CAN preferito nel settore automazione.
Combinare l’hardware migliore con un supporto software leader di mercato
Il supporto di CANopen da parte di Innodisk dimostra il notevole impegno dell’azienda nell’offrire il miglior supporto software per questa categoria di prodotti. Con soluzioni sempre più sofisticate e dispositivi sempre più intelligenti, la perfetta integrazione hardware-software non è mai stata così importante per i clienti di Innodisk e l’introduzione di CANopen è uno dei molti modi in cui l’azienda risponde a questa esigenza. Grazie a SDK potenti, API flessibili e periferiche integrate versatili, come il modulo EMUC-B202, compatibile CANopen, Innodisk offre soluzioni efficaci e facili da usare pronte per essere utilizzate nei settori applicativi più innovativi al mondo
Website https://www.innodisk.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Moxa preparare la strada alla nuova rivoluzione industriale
admin for MoxaLe soluzioni di connettività IIoT edge-to-cloud a prova di futuro di Moxa facilitano la convergenza tra tecnologie OT e IT per realizzare sistemi di produzione più sicuri e più intelligenti.
Grazie a delle soluzioni di connettività progettate specificatamente per l'automazione industriale, Moxa prepara la strada ad una nuova rivoluzione industriale che coinvolge svariati settori applicativi, dalla costruzione di macchine alla logistica, dalla robotica alle macchine utensili. Fornendo soluzioni IIoT (Industrial Internet of Things) integrate da edge a cloud, Moxa aiuta a ripensare e a semplificare le funzioni di connettività per le applicazioni industriali. La convergenza delle tecnologie di automazione (OT, Operational
Technology) con le tecnologie informatiche (IT, Information Technology) è uno degli aspetti su cui si sta concentrando Moxa per facilitare la realizzazione di sistemi di produzione più intelligenti. La convergenza abbraccia in modo olistico tutti gli aspetti legati alla sicurezza informatica, la possibilità di sfruttare i protocolli MQTT per integrare impianti esistenti all’interno di infrastrutture aperte all’evoluzione futura, nonché la capacità di elaborare tutti i protocolli pertinenti utilizzati in ambito industriale. Inoltre, Moxa è pronta a
supportare tutte le nuove tecnologie di comunicazione industriale, come le reti TSN (Time Sensitive Networking) e 5G, collaborando con i principali leader di mercato nel settore dell'automazione industriale per supportare la nuova rivoluzione che sta facendo ripensare l’organizzazione degli impianti produttivi.
Le principali novità presentate nello stand di Moxa includono:
UC-8112-ME Soluzione IIoT Edge Gateway Pronta per Microsoft Azure
Connettività semplice da Edge a Cloud
I Gateway IIoT Edge della serie UC sono i primi computer per applicazioni IoT Edge basati su Arm certificati Azure. L'integrazione di Azure IoT Edge con i gateway IIoT di Moxa beneficia in diversi modi i clienti, in particolare quelli che utilizzano piattaforme Linux. I vantaggi includono la possibilità di realizzare connessioni remote sicure, permettere alle applicazioni esistenti di condividere i dati con il cloud, gestire facilmente i dispositivi e la garanzia di grande longevità del prodotto. La lunga durata garantita dei prodotti assicura agli utenti la possibilità implementare, ridimensionare e mantenere in perfette efficienza le loro applicazioni IIoT per tutto il tempo di vita di un impianto. La piattaforma informatica IoT Gateway UC-8100A-ME-T di Moxa è basata su un processore Cortex-A8 ed è stata progettata per soddisfare le esigenze delle applicazioni embedded di acquisizione dati. È dotata di funzionalità di comunicazione remota integrate ed è pronta per Microsoft Azure per facilitare il trasferimento dei dati dai dispositivi sul campo alle infrastrutture cloud. Il
computer è dotato di doppie porte seriali RS-232/422/485 e doppie porte Ethernet 10/100 Mbps, nonché di un socket Mini PCIe per supportare i moduli cellulari. Grazie a queste opzioni di interfaccia flessibili, questo piccolo computer integrato è un gateway affidabile e sicuro per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati nelle installazioni sul campo, nonché un'utile piattaforma di comunicazione per molte altre implementazioni su larga scala. Sono disponibili modelli adatti a funzionare un'ampia gamma di temperature e compatibili con le
1/2 reti LTE.
Reti TXOne
La joint venture tra Moxa e la società di sicurezza informatica Trend Micro introduce tre nuovi prodotti basati sul modello di sicurezza di Moxa:
• EtherGuard è uno strumento di sicurezza con funzionalità di patch virtuale che diminuisce i rischi di utilizzare dispositivi non aggiornati con le patch più recenti. I sistemi di prevenzione / rilevamento delle
intrusioni offrono una protezione dagli attacchi comportamentali L7.
• EtherFire è anch’esso uno strumento di sicurezza con funzionalità di patch virtuale L7, inoltre offre la funzione whitelisting, consentendo in tal modo un controllo dettagliato degli accessi in dispositivi, servizi, formato del protocollo e comandi di controllo. Inoltre, consente la segmentazione, ovvero il controllo del traffico tra le zone.
• MXSecurity è un software di livello industriale che migliora la visibilità delle risorse critiche, consente una gestione centralizzata dei dispositivi, policy e patch virtuale, con la possibilità di gestire allarmi in base a eventi e tipologia di traffico.
Inoltre, Moxa presenterà i suoi controller e I/O modulari pronti per IIoT, nonché soluzioni complete di sicurezza informatica e TSN.
Scopri come Moxa prepara la strada alla prossima rivoluzione industriale presso il nostro stand 231 nel padiglione 9. I nostri esperti non vedono l'ora di incontrarti!
www.moxa.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Anche a bassa tensione: KOLLMORGEN amplia la nuova generazione di motori
Dopo il successo del lancio della seconda generazione di servomotori AKM2G, KOLLMORGEN amplia ora la nuova serie per applicazioni a bassa tensione. Lo specialista di tecnologie di servoazionamento e motion control risponde alla crescente domanda di motori AKM2G per il settore dei veicoli a guida automatica (AGV), della robotica e della tecnologia medica, in cui sono richiesti azionamenti compatti sempre più potenti per tensioni di alimentazione di 24, 48, 72 e 96 V CC.
In una prima fase, KOLLMORGEN lancerà i motori AKM2G per applicazioni a bassa tensione nella taglia 3.
Come sistema di retroazione, l’azienda ha scelto encoder ottici, Hiperface DSL, EnDat, nonché i robusti e collaudati resolver. Per quanto riguarda i sistemi di collegamento, sono attualmente disponibili connettori M23 nella variante SpeedTec e nella versione Htec ibrida. Con l’immissione sul mercato verranno presentate altre opzioni.
In termini di prestazioni, i servomotori AKM2G a bassa tensione forniscono una coppia continua compresa tra 0,6 e 9 Nm, con coppie di picco fino a 27 Nm. I nuovi azionamenti raggiungono quindi valori ottimali per applicazioni mobili e compatte relative al flusso dei materiali. Se osserviamo l’ambito della logistica, appare evidente quanto siano diffusi oggi i cosiddetti AGV, i sistemi di trasporto automatico. Una caratteristica essenziale della seconda generazione di motori AKM di KOLLMORGEN è l’elevata densità di potenza, accompagnata dal risparmio energetico. Queste caratteristiche sono state trasferite 1:1 nella nuova serie a bassa tensione offrendo così nuove possibilità nel settore dell’ingegneria meccanica per la progettazione di robot di piccola taglia, sistemi di trasporto automatico e sistemi automatizzati in campo medico.
KOLLMORGEN continua a puntare sul fattore chiave della “customizzazione”. La nuova serie offre una configurazione semplice per task individuali e ulteriori margini di libertà per la realizzazione di particolari opzioni personalizzate.
http://www.kollmorgen.com/it-it/home/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
ARC Informatique sviluppa e commercializza software industriale per oltre 35 anni
ARC Informatique è l´editor dello SCADA PcVue Solutions e offre software, servizi di training, di supporto e di consulenza avanzata per vari mercati verticali.
La piattaforma software aperta, scalabile PcVue Solutions permette pieno controllo e connettività, implementando una larga varietà di driver integrati tra cui IEC 61850, certificato da Kema (ora DNV-GL), BACnet, BTL listed, LonWorks, KNX, OPC e un´interfaccia grafica ricchissima. Non può mancare un sistema avanzato di gestione allarmi e di logging degli eventi come pure un sofisticato sistema di generazione di rapporti.
Migliaia di siti sono monitorati e controllati da PcVue Solutions in vari mercati verticali quali BMS, Energia, Acqua, Trasporti, Infrastrutture, Oil & Gas, Industria.
Certificata sia ISO 9001 che ISO 14001, l´azienda mantiene una presenza internazionale con propri uffici commerciali, che includono tecnici di training e supporto, negli USA, in Europa, Asia e America Latina e vanta un´estesa rete di partner per garantire un servizio di eccellenza, competenze specialistiche su vari mercati e implementazioni di successo con i propri prodotti e soluzioni. La presenza globale di ARC Informatique può vantare 15 filiali, oltre 50 reseller e oltre 200 integratori certificati. In tutti questi anni la ARC Informatique non ha mai lasciato un cliente insoddisfatto, avendo sempre un orecchio attento alle esigenze dei suoi clienti e partner, ricorrendo con rapidità ai suoi sviluppatori nei casi più spinti, ma facendo sempre molta attenzione alla qualità delle implementazioni apportate nei prodotti e al renderle rapidamente parte del prodotto standard supportato globalmente.
PcVue 12, una versione che guarda decisamente avanti
Oltre all´evoluzione naturale della piattaforma, con la certificazione sui nuovi ambienti operativi Windows 10 Professional and Edition Edition, Windows Server 2012 Foundation, Essentials, Standard and Datacenter Editions, Windows Server 2016 Foundation, Essentials, Standard and Datacenter Editions, Microsoft SQL Server 2017 e precedenti, più altri OS per mobile (vedere documentazione tecnica per lista completa delle piattaforme supportate), PcVue 12 presenta un rinnovamento sostanziale della piattaforma Web e Mobile, una soluzione IoT nuova, con un connettore universale più altre novità rilevanti, come illustrato in seguito.
ARC Informatique ha il piacere di annunciare il rilascio dell'attesa versione 12 del suo sistema SCADA open platform, PcVue. Una versione lungimirante che offre una piattaforma più aperta e scalabile ed incorpora le ultime tecnologie all'avanguardia per una migliore esperienza utente.
PcVue 12 introduce funzionalità innovative tra cui una piattaforma HTML5 mobile e web unica basata sull'esclusiva EasyMobileTechnology che consente una configurazione semplice e sicura. Inoltre, integra il protocollo IoT LoRaWAN per raccogliere dati da oggetti connessi e un nuovo connettore universale per un'interoperabilità infinita.
Una soluzione per tutti i ´mobile users´: per controllare qualsiasi processo, PcVue offre un client Web HTML5 integrato e una ´mobile app´ basata sulla notifica.
L'ultimissimo WebVue 12, client nativo basato su HMTL5, non richiede installazione né configurazione ed è in grado di monitorare le pagine grafiche su qualsiasi dispositivo.
Per completare la sua offerta web e mobile, PcVue propone TouchVue 12, l'applicazione mobile per un'azione immediata. L'utente può accedere ai dati da diversi siti e visualizzare le pagine grafiche contestuali per ciascun evento. La sua interfaccia è stata rinnovata per una migliore esperienza utente e prestazioni ottimizzate.
Navigare via web in pochi click! L´ EasyMobileTechnology consente di distribuire rapidamente un sistema sicuro. Adattato per l'implementazione di servizi e applicazioni web su IIS, faciliterà la gestione della protezione dei dati con un collegamento sicuro tra app e servizi.
Connesso a tutti gli oggetti
PcVue presenta un nuovo modo di scambiare dati e di manifestare la sua interoperabilità grazie all´Universal Connector. Basato su Ado.net, questo bridge SQL collega un'infinità di fonti di dati aprendosi quindi a DBMS, ERP, MES, CMMS, Data Cloud, servizi REST, Social Network, file, ecc.
Ora è possibile pubblicare automaticamente le informazioni sui social media dall´applicazione di supervisione, ma anche attingere ai contenuti di un sistema di informazioni di terze parti.
PcVue12 estende la sua connettività e sfrutta le nuove opportunità offerte dagli oggetti connessi con il suo nuovo driver LoRaWAN. PcVue12 aiuterà a creare soluzioni ibride con dispositivi di automazione e nuovi oggetti IoT e faciliterà l'implementazione di architetture basate su sensori wireless e autoalimentati.
Nuovi servizi per la necessità dei mercati
PcVue12 include funzionalità aggiuntive per soddisfare le esigenze specifiche dei vari settori.
Per il settore Energia, sono stati apportati miglioramenti in merito a IEC 61850 e IEC 104 in modo da avere una maggiore copertura dei requisiti di automazione delle sottostazioni.
Per il settore industriale, un nuovo Smart Generator per il SIEMENS TIA portal consente di importare gli elementi da TIA portal e generare/sincronizzare la configurazione del progetto PcVue.
Per il settore trasporti, è stata aggiunta una nuova libreria per l'integrazione delle ferrovie tra cui oggetti per la grafica urbana, per le linee principali e per le stazioni.
Interfaccia e configurazione rinnovate
PcVue12 continua a fornire funzionalità orientate all´utente per garantire un'esperienza utente migliore sia agli sviluppatori sia agli utenti finali.
Il Quickstart viene fornito con 3 nuovi stili di modelli di progetto (Industria, Web, Pannello di configurazione), ciascuno con caratteristiche giorno/notte e diversi temi di colore per creare il frame del progetto personalizzato in un minuto.
Inoltre, l'ambiente di configurazione avanzato supporta numerose nuove funzionalità per aiutare gli sviluppatori con un'interfaccia user-friendly e script gratuiti. Un modo semplice per ottimizzare la creazione e la manutenzione del progetto.
PcVue Solutions supporta Windows, Android e il sistema iOS.
https://www.pcvuesolutions.com/italy
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Delta Motion Control fornisce una soluzione efficiente per macchine da cucire industriali per l'industria dell'abbigliamento
admin for DeltaL'industria dell'abbigliamento è un settore tradizionale con una lunga storia e una struttura industriale ben sviluppata. Tuttavia, per soddisfare i gusti emergenti della clientela e le esigenze più elevate in termini di qualità ed efficienza, la modalità di produzione dell'industria dell'abbigliamento si è spostata da una produzione standard in serie a una personalizzata con piccole quantità e ampia gamma.
Frequenti modifiche, complicati processi di produzione e alti costi di manodopera hanno aumentato i costi di gestione: i produttori di abbigliamento stanno iniziando a implementare le attrezzature automatizzate e stanno cercando di aggiornare le soluzioni di produzione. Sostituire il lavoro manuale con macchinari automatizzati non solo riduce i tempi di produzione e abbatte i costi diretti, ma consente anche una produzione flessibile e mantiene una qualità costante e meticolosa per i capi finiti.
Per soddisfare i requisiti della cucitura automatica, Delta ha fornito a un produttore europeo di abbigliamento un'efficiente macchina da cucire industriale per l'impostazione automatica delle tasche dei pantaloni. Questa soluzione utilizza la serie Delta Network Type Advanced Slim PLC DVP-SE come Master Control, che connette il servo-azionamento CA e il servomotore serie ASDA-A2 di Delta tramite protocollo di comunicazione CANopen. I servo-azionamenti della serie ASDA-A2 controllano due assi dei servomotori serie ECMA per le operazioni di cucitura. Tramite la serie Delta HMI DOP gli utenti possono impostare i parametri e monitorare il processo di cucitura in tempo reale per garantire la buona riuscita della produzione.
Nella sua applicazione concreta, la soluzione Delta per macchine da cucire industriali offre i seguenti vantaggi ai clienti:
Controllo e comunicazione rapidi: Questa soluzione adotta la serie Delta Network Type Advanced Slim PLC DVP-SE come Master Control. La serie DVP-SE offre un'elevata velocità di esecuzione fino a 0,64 μs con mini USB incorporata, Ethernet e due serie di porte RS-485, che lo rendono il controller di comunicazione di rete più completo sul mercato. Il filtro IP incorporato funge da firewall per la protezione di primo livello contro malware e minacce di rete. La serie DVP-SE supporta i moduli DVP-S di espansione sul lato destro e lato sinistro per varie estensioni. In questa soluzione, controlla i servo-azionamenti CA con il modulo di estensione ad alta velocità CANopen Master DVP-COPM tramite protocollo di comunicazione CANopen per ottenere operazioni della macchina da cucire estremamente efficienti. Impostazione e monitoraggio in tempo reale: La serie DOP HMI di Delta è integrata nella macchina da cucire industriale. Lo schermo LED full color 65.536 della serie DOP offre una visualizzazione realistica delle immagini. Gli utenti possono impostare i parametri di cucito e monitorare facilmente lo stato della produzione e del funzionamento della macchina tramite HMI (interfaccia uomo/macchina). La serie DOP è dotata di un'interfaccia di uscita audio. In caso di errori, un allarme avvisa gli utenti tramite un messaggio audio in tempo reale per evitare ritardi nelle lavorazioni e mantenere efficienza nel cucito. Soluzione stabile e accurata: La soluzione Delta per macchine da cucire industriali adotta il servo-azionamento CA serie ASDA-A2 per controllare due assi dei servomotori ECMA per le operazioni di cucitura. La funzione ad anello tutto chiuso riduce gli effetti di gioco angolare e delle vibrazioni della macchina e garantisce la precisione del posizionamento. I servomotori ECMA sono dotati di encoder incrementali con risoluzione a 20 bit in grado di eliminare comandi instabili a bassa velocità e migliorare la precisione. Supportano inoltre un encoder assoluto a 17 bit e sono in grado di mantenere la posizione del motore quando l'alimentazione è spenta, per un'impostazione della tasca stabile e precisa che soddisfa le aspettative del cliente.La soluzione Delta per macchine da cucire industriali soddisfa i requisiti del cliente per una produzione efficiente e accurata. Delta continua a offrire soluzioni complete per soddisfare le diverse esigenze dei clienti e assicurare un futuro insieme assolutamente eccezionale.
Website http://www.deltaww.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Moxa entra a far parte della comunità Open Invention Network
admin for MoxaOpen Invention Network (OIN), la più grande comunità della storia che promuove la non aggressione brevettuale, ha annunciato l´adesione di Moxa
Come fornitore leader di soluzioni per la connettività industriale edge-to-cloud e per l´elaborazione dati in ambienti IIoT (Industrial Internet of Things), Moxa conferma il suo impegno nella valorizzazione del software open source (OSS), per favorire lo sviluppo di sistemi avanzati di comunicazione e di networking industriale.
»Così come la rete e le applicazioni IoT favoriranno la diffusione di nuovi prodotti e servizi per i consumatori, la rete IIoT farà lo stesso nel rimodellare le applicazioni informatiche utilizzate nell´industria», dichiara Keith Bergelt, Chief Executive Officer di Open Invention Network.» La stragrande maggioranza delle piattaforme IoT e IIoT utilizza Linux embedded. Le "montagne" di dati prodotte da questi dispositivi vengono elaborate utilizzando soluzioni OSS come Hadoop, che girano su server x86 basati su Linux. La rete e le applicazioni IoT innovative più promettenti utilizzano tantissimi componenti software open source. Apprezziamo molto l´esempio lungimirante di Moxa di aderire all´organizzazione OIN e di supportare la strategia di non aggressione brevettuale per i sistemi Linux e le relative tecnologie open-source complementari.»
»Poiché la rete IIoT rimodella gli ambienti informatici industriali — con l´obiettivo di migliorare la produttività, potenziare l'efficienza operativa e aumentare l'offerta di soluzioni alla clientela — consideriamo Linux e altri progetti open-source degli ingredienti tecnologici chiave per l'affermarsi delle applicazioni IIoT», dichiara Peter Kohlschmidt, Chief Technology Officer di Moxa.» Il successo delle applicazioni IIoT è basato sulla capacità di collegare e gestire su larga scala sensori e dispositivi elettronici utilizzati in numerosi settori verticali ed elaborare i dati in modo efficace su scala industriale. Aiutiamo i nostri clienti sviluppando una distribuzione Linux innovativa ottimizzata per le applicazioni industriali, che consente loro di svolgere tali attività in modo estremamente efficiente. Entrando in OIN, rafforziamo la nostra convinzione di costruire una piattaforma open-source interoperabile per applicazioni industriali che offra sicurezza, affidabilità e sostenibilità, supportandola con un impegno di non aggressione brevettuale.»
La comunità di OIN si impegna alla non aggressione brevettuale delle tecnologie core Linux e delle tecnologie open-source correlate mediante la concessione incrociata dei brevetti per sistemi Linux, senza richiedere alcuna royalty. I brevetti di proprietà OIN, analogamente, vengono concessi in licenza senza versare royalty a qualsiasi organizzazione che accetti di non far valere i propri diritti brevettuali nei confronti del sistema Linux. La licenza OIN può essere firmata online all'indirizzo http://www.j-oin.net/.
Informazioni su Open Invention Network
Open Invention Network (OIN) è la più grande comunità di non aggressione brevettuale della storia e supporta la libertà di utilizzo di Linux come elemento chiave del software open source (OSS). La non aggressione brevettuale delle tecnologie utilizzate nel core Linux è una norma culturale all'interno dell'ecosistema OSS, tanto che la cartina al tornasole di un comportamento corretto nella comunità OSS include l'appartenenza all'organizzazione OIN. Finanziata da Google, IBM, NEC, Philips, Red Hat, Sony, SUSE e Toyota, la comunità OIN ha più di 3.000 membri e possiede più di 1.300 brevetti e applicazioni in tutto il mondo. La licenza brevettuale OIN e le licenze incrociate per i membri sono disponibili senza versamento di royalty a chiunque si unisca alla comunità OIN. Per maggiori informazioni, si rimanda al sito http://www.openinventionnetwork.com.
website www.moxa.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Moxa presenta i nuovi gateway di protocollo Modbus da IEC 101 a IEC 104 per facilitare l´aggiornamento tecnologico della rete elettrica
admin for MoxaMoxa ha lanciato la nuova serie di gateway di protocollo MGate 5114, che supportano la conversioni dei protocolli Modbus RTU/ASCII/TCP, IEC 60870-5-101 e IEC 60870-5-104, facilitando le comunicazioni tra sistemi di controllo tradizionali e sistemi più recenti utilizzati nella gestione della rete elettrica.
Inoltre, i gateway del protocollo MGate 5114 sono dotati di diversi strumenti di facile utilizzo che non solo aiutano gli utenti a completare la configurazione in cinque fasi, ma che rendono anche facile identificare i problemi durante le attività di ricerca guasti.
Varie conversioni di protocollo
I gateway della serie MGate 5114 di Moxa supportano molteplici combinazioni di conversione di protocollo, che possono soddisfare diversi requisiti di comunicazione. In particolare, supportano i diversi protocolli comunemente usati nelle applicazioni elettriche, inclusi i protocolli Modbus RTU/ASCII, Modbus TCP, IEC 60870-5-101, e IEC 60870-5-104.
Configurazione semplici in cinque passi
La configurazione di un gateway che permette di convertire tra due diversi protocolli di comunicazione può essere un compito complesso. La serie di gateway di protocollo Moxa MGate 5114 è dotata di una semplice procedura guidata di semplice utilizzo che aiuta i tecnici a completare la configurazione in cinque fasi in modo rapido e semplice.
Risoluzione rapida dei problemi
Quando si verificano errori in un sistema, può essere difficile trovare la causa originaria di un problema dovuta alla presenza di diversi protocolli di comunicazione. Gli strumenti di monitoraggio del traffico e le informazioni diagnostiche complete sia per Ethernet che per i dati seriali messe a disposizione dal gateway MGate 5114 possono rendere la risoluzione dei problemi molto più facile e veloce.
website www.moxa.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale