Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Domenica, 04 Luglio 2010 00:00

Nuovi componenti per l'infrastruttura Ethernet di PSS 4000

Vota questo articolo
(33 Voti)

Pilz_nuovi-componenti-per-l-infrastruttura-ethernet-di-pss-4000-P342035Per il collegamento in rete del nuovo sistema di automazione PSS 4000 tramite il protocollo Ethernet SafetyNET p Pilz propone i nuovi componenti PSSnet S. Grazie a questi switch specifici per Ethernet industriale è possibile adattare la topologia di rete alla struttura dell'impianto in modo flessibile. Le architetture possibili sono: a stella, ad albero, ad anello. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla maggiore disponibilità e possibilità di espansione della rete.

Nella prima fase, per il collegamento dei nodi alla rete sono disponibili due diverse serie di switch.
Gli switch PSSnet SLL (Switch Low Layer) sono adatti a reti di piccole dimensioni, mentre gli switches PSSnet SHL (Switch High Layer) sono progettati per reti di dimensioni maggiori e dispongono anche di funzioni gestionali. In questo modo è possibile configurare gli switch e disporre di numerose opzioni per aumentare la disponibilità della rete e quindi dell'impianto.

Maggiore disponibilità
Gli switch PSSnet SHL offrono numerose opzioni di diagnostica grazie al meccanismo della ridondanza ad anello. L'interruzione della comunicazione in un punto dell'anello attiva un percorso di comunicazione alternativo tramite un cavo di stand-by, così che la trasmissione dei dati continui all'interno della topologia ad anello. Gli switch PSSnet SHL supportano inoltre la Virtual LAN (VLAN), che permette la segmentazione logica di una rete indipendentemente dalla posizione fisica dei dispositivi. In questo modo è possibile sfruttare al meglio la larghezza di banda disponibile e garantire la priorità ai dati di una VLAN rispetto a quelli di un'altra VLAN. Gli switch sono così in grado di gestire con priorità dati di controllo critici rispetto ad altri dati.

Reti più estese e veloci
Grazie ai componenti PSSnet S è possibile segmentare una rete ed aumentarne così le prestazioni. Per questo motivo gli switch sono dotati di porte a fibra ottica. Grazie a questa tecnologia è possibile coprire distanze elevate (fino ad oltre 30 km.) tra due switch.
I nuovi componenti PSSnet S, oltre che con SafetyNET p, possono essere utilizzati anche con altri protocolli di comunicazione basati su Ethernet, ad es. Profinet, Ethernet/IP e Modbus TCP.
Grazie a PSSnet S Pilz ha potuto aumentare la flessibilità di tutti i propri sistemi con interfacce per SafetyNET p e per altri protocolli Ethernet.

website http://www.pilz.com/

Letto 2390 volte Ultima modifica il Martedì, 15 Luglio 2014 15:05
Devi effettuare il login per inviare commenti

.

.