Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Martedì, 09 Gennaio 2018 00:00

Moduli IO Ethernet multiprotocollo con connettore M12: ora anche con Master IO-Link integrato a 8 canali

Vota questo articolo
(0 Voti)

9958 MAC0004237 rgbLo standard per soluzioni 4.0: in un unico dispositivo, i nuovi moduli IO Ethernet di Pepperl+Fuchs consentono di poter scegliere tra i protocolli Ethernet più comuni - PROFINET, EtherNet/IP ed EtherCAT. Il Master IO-Link integrato consente di effettuare una completa diagnosi e parametrizzazione. Il connettore plug-in, con codifica L nel connettore M12, offre una corrente massima di 16 A, riducendo i costi di installazione. L'introduzione dei nuovi moduli fieldbus nella nostra gamma prodotti, rappresenta una base di partenza per lo sviluppo di soluzioni Industry 4.0.I moduli IO Ethernet con Master IO-Link integrato, gestiscono diversi protocolli e sono alimentati tramite connettore M12 a 16 A.

La funzionalità multiprotocollo li rende compatibili ai bus di campo più comuni (PROFINET, Ethernet/IP e EtherCAT), assicurando una standardizzazione di collegamento con macchine ed impianti. Tutti i moduli sono dotati di Web Server ed indicatore per la diagnostica, per semplificare il download e la parametrizzazione.

Il Master IO-Link integrato a 8 canali consente di collegare, configurare e parametrizzare i sensori e gli attuatori compatibili con IO-Link. I principali vantaggi di questa soluzione sono la diagnostica trasparente e la facilità con cui è possibile sostituire i dispositivi grazie alla memorizzazione dei dati ridondante.

Il connettore plug-in, con codifica L nel connettore M12 standard, offre fino al 70% in più di corrente nominale. Ciò consente di ridurre il cablaggio parallelo per la gestione dell'energia e di controllare carichi di picco più elevati. La custodia, completamente realizzata in metallo, è robusta ed offre un grado di protezione IP65/67/69; con i suoi 200mm di lunghezza e 18mm di altezza, è estremamente compatta.

Nei moduli è integrata anche un'intelligenza decentralizzata che consente di implementare operazioni logiche e applicazioni a livello di processo, senza dover utilizzare il pannello di controllo. Le singole attività di automazione possono essere implementate nel modulo in modo totalmente indipendente e il feedback al controller è limitato ad una piccola quantità di dati, consentendo così di ridurre notevolmente i costi delle comunicazioni.

 

L'automazione è il nostro mondo. Le applicazioni perfette sono il nostro obiettivo.

Lo spirito imprenditoriale, il senso di responsabilità e il coraggio, hanno permesso a Walter Pepperl e Ludwig Fuchs di fondare, nel 1945, un laboratorio di riparazioni radio a Mannheim. Pochi anni dopo, grazie alla loro tenacia, caparbietà e impegno, sono diventati gli artefici dell'invenzione del sensore di prossimità. Tale avvenimento ha segnato una svolta importante, dando il via ad una lunga storia di successi e soddisfazioni che prosegue ancor oggi. Da sempre, Pepperl+Fuchs ha l'obiettivo di riuscire a soddisfare al meglio le richieste di ogni singolo cliente. Pepperl+Fuchs detta gli standard di qualità e innovazione tecnologica nel mondo dell'automazione; offre una vasta scelta di sensori e dispositivi di interfaccia sia per l'automazione di fabbrica che per quella di processo. La grande flessibilità nella produzione e nella fornitura di servizi e l'ampia gamma di prodotti, offrono soluzioni complete ed affidabili per ogni tipo di applicazione, allo scopo di incrementare l'efficienza e la redditività dei processi industriali.

Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito:
www.pepperl-fuchs.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Letto 989 volte Ultima modifica il Martedì, 21 Novembre 2017 11:49

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

.

.