Hardware Beckhoff: suscettibile più del solito?
- MauroBottizzo
-
Autore della discussione
- Offline
- Senior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 57
- Ringraziamenti ricevuti 1
9 Anni 5 Mesi fa #214
da MauroBottizzo
Hardware Beckhoff: suscettibile più del solito? è stato creato da MauroBottizzo
Anni fa avevo avuto un problema su una piccola macchina: in una certa condizione sembrava che il programma non funzionasse bene, con un errore inspiegabile, che dipendeva da un segnale di input, come se non fosse stato presente. Ora, come spesso accade, il quadro elettrico era piccolo e la causa del problema fu trovata nel fatto che il cavetto ethernet, schermato, tra CPU ed HMI era raccolto e faceva due spire all'interno di una canalina, dove passava un cavo di motore trifase. Quando il contattore del motore trifase commutava, il temporaneo transitorio di avvio del motore, forse anche squilibrato, induceva il SoftPLC in errore sulla rete ethercat del bus di bordo CPU. La soluzione fu spostare il tratto di cavo altrove.
La diagnosi non fu molto più approfondita. La cosa morì così.
Ora, da questa estata, su altra macchina di tutt'altro genere, montata altrove, che ha come configurazione una CX9020 ed I/O locali in Ethercat, mi ritrovo con un problema altrettanto inspiegabile: Per una ragione ancora non del tutto nota, sembra che sporadimente gli ingressi di una scheda di INPUT, ed una sola, vadono in palla, risultando per un tempo a me sconosciuto, falsati.
Su questa scheda di ingressi arrivano i segnali di 6 fotocellule che fanno dei controlli e, siccome, nella giornata, ad un certo punto subentrano tutti e sei gli allarmi gestiti da queste fotocellule, contemporaneamente, ipotizzo che la coincidenza sia da impurare a qualcosa in comune a tutto: la scheda di INPUT. Ho già realizzato, a livello software, un filtro anti flikeraggio, (brutta parola), che elimina false letture fino a 50 ms. (Cinque cicli del task). Eppure il problema persiste, come se l'informazione errata di stato delle fotocellule permanesse oltre queto tempo di filtro.
Fino ad ora ho guardato e riguardato ed ancora riguardato il software, ma evidentemente non è questo la fonte del problema. Mi resta l'hardware.
Ipotizzando che sia realmente la scheda di ingresso ad essere più suscettibile di altre, montate a fianco, sono un poco stupito e sorpreso. Intanto se realmente fosse la scheda a rendersi assente per qualche tempo, mi chiedo come mai trascorso questo tempo di stato erroneo, torni a funzionare senza che la CPU vada in blocco. Sarebbe un grave errore da parte del PLC, acnhe se soft, se non controlla che le sue schede di I/O siano realmente presenti, ed il dato sia attendibile. Questo mio intimo ragionamento è il motivo per cui fino ad oggi non mi ero sospinto a ricerche del problema a livello hardware.
Invece, ora, ricordando il fenomeno già osservato e descritto ad inizio del thread, mi sorge il dubbio che realmente TwinCAT non si curi molto dello stato di salute dell'hardware ed accetti per buono ciò che arriva dal bus. Se così fosse, mi spiegherei tutto del mio problema: la scheda va in errore temporaneo, superiore a 50 ms, trasferendo al SoftPLC uno stato degli ingressi diverso da quello reale,, mandando poi in crisi il programma.
Forse cercanddo nella configurazione HW e nei bit di stato di ogni singola scheda, potrei individuare se è realmente così, ma non risolverei il problema: siamo forse di fronte ad un PLC ed un bus dati molto suscettibile, e più suscettibile, ai transitori elettrici, di altre marche?
La domanda che mi pongo è un poco retorica. Magari potreste descrivere le vostre esperienze e conoscenze in merito. E' ovvio che invece il problema in essere che ho io, devo risolvermelo in qualche modo.
La diagnosi non fu molto più approfondita. La cosa morì così.
Ora, da questa estata, su altra macchina di tutt'altro genere, montata altrove, che ha come configurazione una CX9020 ed I/O locali in Ethercat, mi ritrovo con un problema altrettanto inspiegabile: Per una ragione ancora non del tutto nota, sembra che sporadimente gli ingressi di una scheda di INPUT, ed una sola, vadono in palla, risultando per un tempo a me sconosciuto, falsati.
Su questa scheda di ingressi arrivano i segnali di 6 fotocellule che fanno dei controlli e, siccome, nella giornata, ad un certo punto subentrano tutti e sei gli allarmi gestiti da queste fotocellule, contemporaneamente, ipotizzo che la coincidenza sia da impurare a qualcosa in comune a tutto: la scheda di INPUT. Ho già realizzato, a livello software, un filtro anti flikeraggio, (brutta parola), che elimina false letture fino a 50 ms. (Cinque cicli del task). Eppure il problema persiste, come se l'informazione errata di stato delle fotocellule permanesse oltre queto tempo di filtro.
Fino ad ora ho guardato e riguardato ed ancora riguardato il software, ma evidentemente non è questo la fonte del problema. Mi resta l'hardware.
Ipotizzando che sia realmente la scheda di ingresso ad essere più suscettibile di altre, montate a fianco, sono un poco stupito e sorpreso. Intanto se realmente fosse la scheda a rendersi assente per qualche tempo, mi chiedo come mai trascorso questo tempo di stato erroneo, torni a funzionare senza che la CPU vada in blocco. Sarebbe un grave errore da parte del PLC, acnhe se soft, se non controlla che le sue schede di I/O siano realmente presenti, ed il dato sia attendibile. Questo mio intimo ragionamento è il motivo per cui fino ad oggi non mi ero sospinto a ricerche del problema a livello hardware.
Invece, ora, ricordando il fenomeno già osservato e descritto ad inizio del thread, mi sorge il dubbio che realmente TwinCAT non si curi molto dello stato di salute dell'hardware ed accetti per buono ciò che arriva dal bus. Se così fosse, mi spiegherei tutto del mio problema: la scheda va in errore temporaneo, superiore a 50 ms, trasferendo al SoftPLC uno stato degli ingressi diverso da quello reale,, mandando poi in crisi il programma.
Forse cercanddo nella configurazione HW e nei bit di stato di ogni singola scheda, potrei individuare se è realmente così, ma non risolverei il problema: siamo forse di fronte ad un PLC ed un bus dati molto suscettibile, e più suscettibile, ai transitori elettrici, di altre marche?
La domanda che mi pongo è un poco retorica. Magari potreste descrivere le vostre esperienze e conoscenze in merito. E' ovvio che invece il problema in essere che ho io, devo risolvermelo in qualche modo.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: papy, roby
Tempo creazione pagina: 0.065 secondi