Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Mercoledì, 25 Maggio 2016 00:00

Connessione trasparente tra PROFINET e CANopen con il gateway CME/PN

Vota questo articolo
(0 Voti)

HMS gatewayImplementare un sistema multiprotocollo può rappresentare un serio problema se non si dispone dei più adeguati dispositivi di interfacciamento e degli opportuni strumenti di configurazione. Tra le varie soluzioni che HMS IXXAT ha messo a punto, vi è il gateway CME/PN, un dispositivo che permette di collegare singole unità, così come interi sistemi, CANopen a reti di tipo Profinet in modo semplice ed efficace.

IXXAT CME/PN funziona alla stregua di un normale dispositivo I/O Profinet, che per lo scambio dati utilizza slot e sotto-slot. Per quanto riguarda il lato CAN, il gateway funziona invece come un master CANopen NMT (servizi di gestione rete) con il supporto dei PDO (gestione dei dati di processo) e degli SDO (gestione dei dati di servizio). L’unità consente quindi di gestire lo scambio dati in modalità bidirezionale, permettendo non solo ai dispositivi CAN di trasmettere i loro dati alla rete Profinet, ma anche viceversa.

In bundle con il Gateway CME/PN, IXXAT fornisce un tool di configurazione con il quale è possibile  generare in automatico il file binario CDC per la rete CANopen, configurabile via file EDS (Electronic data sheet), e il file GSDML (Generic Station Description in XML format) per la configurazione della relativa parte Profinet, che garantisce alle applicazioni PLC l'accesso al gateway.  Tutti i dati scambiati con la rete Profinet sono definiti nel file GSDML come variabili, con proprietà identificative che, oltre al nome, comprendono la dimensioni dei dati e la loro direzione.

Il gateway CME/PN dispone di uno switch integrato a 2 porte, mediante il quale è possibile gestire le varie topologie di rete, e di una morsettiera a vite per i collegamenti fisici al bus e alla linea di alimentazione.  Tutte le operazioni di configurazione, così come l’eventuale upgrade del firmware, possono essere fatte via USB 2.0 o utilizzando la porta Ethernet.

 

website http://www.ixxat.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

Letto 1371 volte

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

.

.