Il controllore NX Safety, in combinazione con i moduli remoti Sysmac I/O serie NX ed il machine controller Sysmac NJ o NX completa la l’integrazione tra sicurezza, logica PLC, motion control, robot, visione e connettività a Database SQL in un unico software (Sysmac Studio), in un’unica rete (EtherCAT) e in un unico sistema di controllo (Sysmac).
Safety distribuita su rete EtherCAT
Il controllore NX Safety e gli I/O distribuiti NX Safety possono essere posizionati liberamente nella rete EtherCAT permettendo di realizzare una soluzione safety distribuita. L'integrazione in un unico software (Sysmac Studio) semplifica la progettazione iniziale del sistema, l’installazione e la manutenzione dell'applicazione. Grazie a questo sistema integrato si semplifica il progetto complessivo della macchina vedendo l’aspetto della sicurezza come un elemento tutt’uno con il controllo e non come terzo elemento. Il vantaggio è la visibilità da parte del sistema di controllo di tutti gli elementi, safety compresa, sincronizzati con i cicli di elaborazione del controllore. Questo permette di concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni e della sicurezza delle macchine oltre che sulla configurazione del sistema.
Il controllore Sysmac Integrated Safety si installa come controllore aggiuntivo su uno dei nodi Sysmac I/O del sistema. Grazie alla comunicazione EtherCAT con protocollo FSoE il controllore si integra completamente nella rete comandata dal controllore Sysmac per lo scambio con il controllore dei dati di monitoraggio e con i dispositivi Safety dei dati di “sicurezza” distribuiti nei nodi Sysmac I/O NX con il ciclo di controllo definito nel controllore Sysmac NJ o NX.
Questa soluzione Integrata a livello di software Sysmac Studio ma distribuita a livello di CPU e HW offre il vantaggio di separare il controllo PLC da quello Safety mantenendo la certificazione del programma di sicurezza anche a fronte di un cambiamento del programma PLC/motion.
Sono disponibili due modelli di controllori di sicurezza per la gestione di 1024 I/O max..
Safety “stand alone” su rete EtherNet/IP
Lo stesso controllore di sicurezza può lavorare anche come sistema “stand-alone” con interfaccia EtherNet/IP. In questo caso la funzionalità di sicurezza rimane all’interno dei dispositivi del nodo Sysmac I/O in cui è installata anche la CPU. Una soluzione che permette di avere più controllori di sicurezza sulla stessa macchina per aumentarne in caso di necessità la modularità.
Il controllore NX Safety, installato sul bus coupler EtherNet/IP, può essere adottato in una grande varietà di applicazioni con una soluzione altamente scalabile, dal sistema compatto con pochi I/O all’applicazione estesa che richiede fino a 256 punti di I/O. L’utilizzo della stessa piattaforma Sysmac per la programmazione permette di esportare ed importare programmi di sicurezza su controllori differenti.
Questo sistema di sicurezza permette la connessione di fino a 63 moduli che possono essere, a scelta dell’utilizzatore, normali o di sicurezza, input o output, analogici o digitali, in base alle esigenze. La soluzione Sysmac Safety “stand alone” può essere utilizzata anche con dispositivi di controllo non appartenenti alla piattaforma Sysmac come il PLC Omron CJ2 o dispositivi dotati di interfaccia EtherNet/IP.
Caratteristiche funzionali comuni
Elevati requisiti di sicurezza: la CPU Sysmac Safety è ideale per tutte le applicazioni che richiedono elevati requisiti di sicurezza, fino al Performance Level (PLe) secondo la norma ISO-13849-1 e SIL3 secondo la norma IEC61508.
Programmazione con blocchi funzione di sicurezza certificati PLCopen: Sysmac Integrated Safety è conforme alle norme di programmazione IEC-61131-3 e comprende i blocchi funzione di sicurezza certificati PLCopen.
Connessione diretta ad ogni tipo di componente di sicurezza
Gli ingressi di NX Safety permettono la connessione diretta di ogni tipo di componente di sicurezza come finecorsa, interruttori senza contatto, dispositivi di interblocco, tappeti di sicurezza, barriere di sicurezza, scanner, bumper di sicurezza, ecc.
Allo stesso modo, NX Safety può gestire uscite verso ogni tipo di attuatore di sicurezza, dai relé e contattori fino a inverter e altri dispositivi con funzionalità di sicurezza.
Conforme alla normativa internazionale: in linea con la policy globale di Omron, Sysmac è conforme alle direttive CE, UL, cULus, IC, ODVA e Lloyd ed è certificato da TÜV Rheinland.
Manutenzione semplificata: la funzione ACR (Automatic Configuration Recovery) permette di gestire la manutenzione anche dei moduli di sicurezza senza “tool” dedicati come software di configurazione.
Piattaforma Sysmac Studio per la configurazione: NX Safety utilizza Sysmac Studio, il software progettato per offrire ai costruttori di macchine il più completo controllo del loro sistema di automazione, ed è pienamente compatibile con tutta la famiglia Sysmac.
In Sysmac Studio è compreso un Safety Logic Editor che fornisce un set di 46 Safety Function Blocks pronti all’uso: questi consentono una configurazione rapida delle connessio-ni complesse, mantenendo il programma semplice. L’utilizzatore può facilmente riutilizzare o importare/esportare il codice del programma di sicurezza da e verso altri progetti.
Sysmac Studio integra la configurazione, la programmazione, la simulazione e il monitorag-gio. I blocchi funzione di sicurezza sono conformi a IEC 61131-3.
La funzione di Trobleshooter integrata nel controllore permette di accelerare l’avvio e di semplificare la manutenzione della macchina anche in presenza dei moduli di sicurezza.
Soluzione completa: la combinazione in un’unica soluzione del nostro sistema integrato per la sicurezza e dei nostri componenti di sicurezza, ha grandi vantaggi per i costruttori di macchine in termini di standardizzazione. Omron è infatti un fornitore globale in grado di offrire non solo componenti, ma anche soluzioni e servizi, compresa la sicurezza per applicazioni dalle più semplici a quelle più complesse.
website industrial.omron.it
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale