La Salzburg University of Applied Sciences, membro della Partner Community di COPA-DATA e istituto di istruzione con il quale cooperiamo da anni, fin dall'inizio ha usato zenon per la building automation. Come parte di un nuovo progetto, la visualizzazione dell'edificio verrà aggiornata nei prossimi mesi; in futuro dovrà soddisfare tutti i requisiti di una gestione efficiente dell'energia secondo lo standard ISO 50001.
Il progetto dal titolo "FH als interaktiver Teilnehmer (FiT) [The University of Applied Sciences as an Interactive Participant] è iniziato all'inizio del 2014 ed è basato su una cooperazione tra COPA-DATA, l'Information Techonology and Systrems Management (ITS) programma di laurea della Salzburg University of Applied Sciences, la utility Salzburg AG e il comune di Puch.
Sulla strada per l'ISO 50001 e le smart grid
Gli obiettivi del progetto sono quelli di creare un'infrastruttura per gestire l'energia in maniera sostenibile e in conformità con lo standard ISO 50001, per caratterizzare le migliori pratiche per l'integrazione nelle smart grid di edifici esistenti e/o nuovi con l'inclusione della Salzburg University of Applied Sciences come partecipante interattivo nella smart grid di Salisburgo. Per fare questo, è necessario, impostare, visualizzare e controllare, differenti sistemi di servizi degli edifici come riscaldamento/ventilazione/aria condizionata e illuminazione. La University of Applied Sciences, per queste attività, usa zenon come sistema di controllo e per la visualizzazione centrale.
Le basi sono state gettate
In coordinazione con il Dipartimento delle Infrastrutture della Salzburg University of Applied Sciences e i partner con i quali la cooperazione sta avvenendo, sia gli studenti dell'ITS che gli stagisti di COPA-DATA, Christof Haslauer e Sebastian Schöndorfer, stanno attualmente lavorando alla creazione dell'infrastruttura per la nuova visualizzazione basata su zenon. Il primo passo è quello di fare le appropriate connessioni ai differenti sistemi e componenti hardware e raccogliere i dati necessari dalla infrastruttura dell'edificio e prepararli per ulteriori elaborazioni. In definitiva, le esperienze, le linee guida come i nuovi processi che ne deriveranno dal progetto, renderanno l'inclusione di nuovi edifici del comune di Puch nella smart grid di Salisburgo, molto più semplice.
L'investimento in efficienza energetica e in reti elettriche intelligenti è un investimento per il futuro, che potrà solo portare effetti positivi per l'ecologia, la società e l'economia. Anche tu puoi rendere il tuo edificio o la tua produzione sostenibile e pronta per l'ISO 50001 e le smart grids .
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale