Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Stampa questa pagina
Mercoledì, 21 Maggio 2014 00:00

PcVue Application Architect, lo SCADA a oggetti intelligenti

Vota questo articolo
(63 Voti)

pcvue aic5Personalizzabile, aperta e indipendente, la soluzione PcVue – creata da ARC Informatique – è totalmente integrata e raccoglie le più recenti funzionalità in ambito di software SCADA per il monitoraggio e il controllo multistazione.

A differenza di quanto accadeva in passato, oggi i sistemi HMI/Scada possono essere utilizzati anche come collegamento fra il mondo della produzione e quello della gestione. Per questa ragione è importante che chi si muove in questo mercato sia in grado di offrire soluzioni che sappiano 'parlare' con svariati dispositivi in maniera affidabile.
In un contesto come questo si trova anche PcVue (www.pcvuesolutions.com), prodotto creato da ARC Informatique, aperto e indipendente, non legato a fornitori di hardware e di conseguenza in grado di interfacciarsi con un vasto numero di dispositivi e rispondere a normative dei settori più disparati. Si tratta di una soluzione totalmente integrata che raccoglie i più recenti progressi in ambito di software SCADA per il monitoraggio e il controllo multistazione.
"I vantaggi sono evidenti anche in ambiente di sviluppo – ci spiega Filippo Cubattoli, addetto al supporto tecnico e prevendita dell'azienda – poiché la soluzione consente di effettuare modifiche anche in runtime senza arrestare l'applicazione". Inoltre, funzioni evolute, quali la distribuzione client/server e la ridondanza, sono implementabili con pochi click nella configurazione standard e in maniera del tutto trasparente allo sviluppatore, pur permettendo al bisogno una notevole capacità di adattamento su progetti più complessi.

Le animazioni pre-configurate – aggiunge Cubattoli – sono personalizzabili. Il nostro obiettivo è di consentire allo sviluppatore di fornire al cliente finale una soluzione che, oltre a essere ritagliata su misura, sia anche facilmente manutenibile. In un periodo economico non favorevole e in uno scenario in cui la creatività delle soluzioni è un fattore critico di successo, la nostra filosofia di offerta prevede che sia il sistema SCADA a doversi adattare ai bisogni del cliente e non viceversa".
La soluzione proposta da PcVue è stata implementata con l'aggiunta di nuovi protocolli di comunicazione a oggetti (IEC-60870-5-104, IEC-61850 & DNP3) per la distribuzione elettrica e il building management system. Anche in ambito di interfaccia HMI sono tangibili le migliorie rispetto al passato, come dimostra la portabilità dell'applicazione verso dispositivi mobili e/o web al fine di realizzare velocemente un'applicazione 'standard' e aperta a personalizzazioni grazie alla presenza di menu di configurazione avanzata.
"È evidente, specialmente sui grandi progetti, l'esigenza di considerare lo SCADA come un gateway fra il mondo di produzione e lo scenario di gestione – ci spiega ancora Cubattoli – I dipartimenti IT richiedono di inserire le risorse SCADA all'interno della loro gestione, colmando un vuoto che si è formato negli anni passati. In questo contesto ARC Informatique si è mossa inserendo, ad esempio, la compatibilità nativa con WebServices, SQL Server, Remote Desktop Services e, non ultimo, il supporto dei nuovi sistemi operativi".
PcVue è quindi una soluzione di valore nell'ambito della vasta offerta della supervisione dei processi continui. Ma quali sono i mercati di riferimento? "Ai mercati storici – aggiunge Cubattoli – nel settore BMS, della distribuzione elettrica e delle infrastrutture, si stanno aggiungendo con sempre maggior forza i settori delle energie rinnovabili e delle smart grid". E proprio a questi mercati si rivolge il nuovo componente di PcVue integrato per il Bus Bar Coloring, che consente di effettuare una colorizzazione e animazione completa degli schemi elettrici in base a un ridotto numero di informazioni provenienti dal campo ed elaborate dallo SCADA. "Ultimo ma non meno importante – conclude – l'Application Architect, uno strumento che non esitiamo a definire rivoluzionario e che consente di inserire in libreria non solo l'oggetto grafico, ma tutta la parte di configurazione necessaria a farlo funzionare. L'inquadramento di tali oggetti intelligenti in una struttura gerarchica consente di generare un'applicazione SCADA completa in modo molto efficiente".

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Letto 3065 volte

Articoli correlati (da tag)