La nuova segatrice a ponte Quantum offre movimenti sugli assi X e Y e rotazionale per una veloce ed efficiente sagomatura delle superfici di bagni e cucine in pietra, e si prevede di stabilire uno standard prezzo/prestazioni radicalmente più basso rispetto alle macchine esistenti in questo settore di mercato.
Quantum offre un'ampia area di taglio di 3,7 x 2 metri. Quattro servomotori controllano il movimento della sega rotativa che si muove sul tavolo di lavoro su un cavalletto. Due assi sincronizzati sono usati per muovere il cavalletto lungo il tavolo di lavoro, a causa del peso e della rigidità della sega che sono richiesti lungo tutta l'area operativa. Gli altri due assi realizzano il movimento trasversale lungo il cavalletto, e quello del motore rotativo della testa utensile. L'ultimo asse elimina ogni necessità di riposizionare il pezzo in lavorazione o l'utensile per i cambi della direzione di taglio, e può eseguire tagli angolari e circolari fino a raggi di soli 10 mm.
I quattro assi utilizzano drive monofase Baldor MicroFlex e100 che comandano servomotori BSM. Questi assi, e tutti i sensori e gli attuatori richiesti sulla macchina, sono controllati dal controllore di moto e di macchina tutto-in-uno di Baldor, il NextMove e100. Questo controllore usa il Network deterministico in tempo reale Ethernet Powerlink.
Il controllore di Baldor è stato scelto per tre ragioni principali. La prima è l'economicità, in quanto offre una soluzione monoblocco per controllare il moto e gli I/O per questa macchina a quattro assi interpolati. La seconda ragione è l'espandibilità: Farnese produce una gamma di macchine da taglio e lucidatura e lo standard di rete Powerlink, unito al controller di Baldor, rende possibile l'uso della stessa piattaforma per quasi tutte le nuove macchine concepibili o per celle fino a 16 assi interpolati. L'ambiente di sviluppo di Baldor - Workbench - è l'ultima motivazione. Questa raccolta di utensili gratuiti viene fornita insieme al controller, e comprende il supporto per gli ActiveX, rendendo facile l'interfacciamento con le attuali interfacce utente dei PC basati su Windows™ di Farnese. La programmazione del controllo di moto in tempo reale è stata resa semplice dal linguaggio Mint di Baldor, che offre comandi di alto livello per i complessi movimenti richiesti da Farnese, come i tagli angolari e circolari. Workbench offre anche i tool che permettono a Farnese di fornire il supporto remoto per le sue macchine, consentendo di lanciare la diagnostica, parametrizzare i drive, ecc.
L'interfaccia utente è una caratteristica basilare che rafforza i successi di Farnese nei mercati domestici dell'Australasia. La selezione dell'esatto processo di taglio a forma è molto facile, e si evitano molti rischi di errore da parte dell'operatore. Viene fornita una gamma di sequenze di taglio pre-programmate per coprire le richieste più comuni, eliminando la necessità di operatori istruiti dai fornitori di superfici per cucine e bagni che tipicamente acquistano queste macchine. Le sequenze comprendono delle forme pronte da usare per i maggiori costruttori di lavelli, per esempio. L'interfaccia supporta anche applicazioni più complesse, permettendo la programmazione in codice G, come pure in controllo manuale.
Alessandro Farnese di Farnese Australia ha detto "Noi abbiamo usato i controllori Baldor per molti anni. L'ultimo controllore Powerlink ci ha fornito una piattaforma veramente versatile che aiuta lo sviluppo della nostra attività di costruzione di macchine. Ci sono molti vantaggi nelle prestazioni in questo prodotto, ma il nostro rapporto beneficia anche considerevolmente del forte supporto tecnico di Baldor, e noi sappiamo che la rete mondiale di Baldor ci aiuterà appena affronteremo la prossima azione di espansione internazionale."
"Il NextMove e100 rappresenta una piattaforma molto versatile ed economica per produrre macchine a tre e a quattro assi come quelle di Farnese Australia," afferma Jason de Souza di Baldor. "In questo caso, le capacità di controllo multiasse e gli I/O che vengono forniti come standard offrono tutte le risorse necessarie al controllo, tenendo molto basso il costo della lista dei materiali. Può anche operare da solo oppure insieme ad un PC host, offrendo una grande flessibilità applicativa per il settore delle piccole macchine."
Farnese Australia attualmente sta per iniziare la costruzione di uno stabilimento in Vietnam, per aiutare a produrre macchine per il mercato globale.
website http://www.baldor.com/