Recepita a livello nazionale con il D.Lgs. 22/2007, prima come direttiva di nuovo approccio (2004/22/CE), avente come obiettivo la definizione di regole tecniche condivise e comuni, che consentissero agli strumenti di muoversi liberamente all’interno della comunità, per poi inserirsi, a partire dal 2008, nel cosiddetto “New Legislative Framework”, un pacchetto di misure che, oltre a garntire i principi del nuovo approccio, mirano a migliorare la sorveglianza sul mercato ed aumentare la qualità delle valutazioni di conformità.

Tra gli strumenti introdotti particolare importanza assumono i seguenti provvedimenti: Reg CE 764 e 765/2008 e decisione CE 768/2008.

Quest’ultima decisione, in particolare, include disposizioni di riferimento da utilizzare ogni qual volta viene modificata la legislazione di prodotto rientrante nel New Legislative Framework.

Nel mese di maggio del 2016, con il D. Lgs. 84/2016, il D. Lgs. 22/2007 è stato aggiornato, per recepire le modifiche introdotte con la direttiva 2014/32/UE.

Dette modifiche riportano semplicemente un allineamento della direttiva ai principi previsti nella decisioneeuropea 768/2008. Ad esempio, sono stati ridefiniti gli operatori economici presenti, in termini di figure e responsabilità, così come i moduli produttivi utilizzabili, seguendo quanto indicato nella decisione su richiamata.

Anche l’impianto sanzionatorio è stato modificato, sebbene materia non comunitaria, ma nazionale.

Sul sito ufficiale www.normattiva.it, richiamando il D.Lgs. 22/2007, è possibile scaricare la versione aggiornata del decreto legislativo, integrata con le modifiche introdotte il 26/05/2016.

È importante sottolineare che la direttiva è relativa esclusivamente alle fasi di progettazione e produzione degli strumenti di misura, il campo di applicazione della MID si conclude con la messa in servizio dello strumento, quindi l’eventuale installazione ed il primo utilizzo.

Gli strumenti che rientrano in questa norma, presentano la marcatura CE, come succede per tutte le direttive rientranti nel “New Legislative Framework”.

Gli strumenti di misura che rientrano nella MID

Nella direttiva MID rientrano 10 categorie di strumenti; per ciascuna tipologia di strumento è presente nella MID un allegato specifico, identificabile come segue:

    • MI-001 contatori dell'acqua
    • MI-002 contatori del gas e i dispositivi di conversione del volume
    • MI-003 contatori di energia elettrica attiva
    • MI-005 sistemi di misura per la misurazione continua e dinamica  quantità di liquidi diversi dall'acqua
    • MI-006 strumenti per pesare a funzionamento automatico
    • MI-007 tassametri
    • MI-008 misure materializzate
    • MI-009 strumenti di misura della dimensione
    • MI-010 analizzatori dei gas di scarico