Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

papy

papy

Bosch-panamaL’avanzata tecnologia per le conche di navigazione dotate di oleodinamica Rexroth riduce i consumi di acqua dolce

Proprio in occasione del centenario, nel 2014 la Panama Canal Authority terminerà l'ammodernamento e l'ingrandimento del Canale fra Atlantico e Pacifico. Le misure di ricostruzione comprendono anche due nuove conche di navigazione verso i due oceani, ciascuna dotata di tre camere, che potranno essere attraversate da navi ben più grandi di quelle che hanno finora percorso il Canale. Lo specialista di automazione Bosch Rexroth contribuisce all'ammodernamento con soluzioni di sistema idrauliche, che, con una disponibilità del 99,99%, assicurano il regolare esercizio di una fra le vie d'acqua più trafficate al mondo. Sebbene queste nuove conche di navigazione abbiano dimensioni ben superiori alle precedenti, esse richiedono tuttavia meno acqua dolce rispetto alla tecnica preesistente, risultando così meno gravose per il bilancio idrico locale.

Quando il Canale di Panama entrò in esercizio, nel 1914, i mari del mondo erano ancora dominati da piroscafi e velieri. Con il successivo affermarsi di moderni sistemi di azionamento, le dimensioni delle navi sono via via aumentate, al punto che, già oggi, il 60% della flotta commerciale mondiale non può più attraversare il Canale. La ricostruzione in atto consentirà anche a navi fino a 366 metri di lunghezza e 49 di larghezza di transitarvi, risparmiando in tempi di percorrenza, costi ed emissioni di CO2.

Nuove conche di navigazione rispettose del bilancio idrico

Come fornitore delle strutture in acciaio per le paratoie scorrevoli, a fine 2010 il cantiere sudcoreano Hyundai Samho Heavy Industries (HSHI) ha incaricato Bosch Rexroth della progettazione, della costruzione e della messa in servizio di 158 fra gruppi idraulici e cilindri di azionamento personalizzati, per l'esercizio delle paratoie scorrevoli di regolazione dell'acqua. La concezione delle conche di navigazione è interamente finalizzata al rispetto delle risorse: ciascuna camera è collegata, tramite tubi comunicanti, a tre bacini di recupero acqua. Per il sollevamento delle navi, gli azionamenti Rexroth aprono i relativi condotti di afflusso, dopodiché l'acqua proveniente dai bacini di recupero acqua riempie per gravità le camere delle conche di navigazione. Contrariamente alla tecnica precedente, però, terminato il transito delle conche di navigazione, l'acqua rifluisce nei bacini, cosicché ora soltanto il 40% dell'acqua necessaria per un transito proviene dal Lago Gatún, bacino artificiale appositamente realizzato. Le conche di navigazione preesistenti, al contrario, prelevano l'intera quantità d'acqua dal mare, per poi scaricarla interamente in esso a fine transito. Tale misura di potenziamento, nonostante le camere delle conche di navigazione siano molto più grandi, riduce i consumi di acqua dolce di ben il 7% rispetto alle conche di navigazione precedenti, salvaguardando così durevolmente il bilancio idrico locale.

Un insieme di capacità a livello globale

In occasione della gara internazionale, Rexroth ha potuto mettere in rilievo l’esperienza acquisita in numerosi grandi progetti di ingegneria civile e la forza di una realtà produttiva globale. In questo progetto, specialisti di tecnologie drive and control coordinano competenze e capacità produttive provenienti da Germania, Paesi Bassi, Cina, Sud Corea e Stati Uniti. L'applicazione pone infatti requisiti di disponibilità particolarmente severi alla soluzione di automazione: su 100.000 ore d'esercizio, vale a dire oltre undici anni e mezzo di funzionamento continuo, i tempi di avaria totali devono essere inferiori a quattro ore.

Dopo tre anni di lavori, l'inaugurazione ufficiale avrà luogo nel 2014, in occasione del centenario.

website www.boschrexroth.it

Bosch Rexroth rinnova la partecipazione a MC4-Motion Control For, mostra convegno interamente dedicata alle tecnologie e ai prodotti per il controllo del movimento (9 marzo, Bologna). In occasione della mostra Rexroth presenta le sue più innovative soluzioni dedicate ai temi dell’energy efficiency e della control competence.

Tra i prodotti in mostra,  il nuovo sistema IndraMotion MLC basato su piattaforma PLC Indralogic L65, con il quale Rexroth propone una soluzione Motion + Logica capace di sostituire il vecchio concetto di automazione modulare con un’architettura di controllo aperta ed integrata.

Bosch Rexroth interverrà al convegno con 2 sessioni di presentazione:

Rexroth Productivity Agent: migliorare la produttività e i costi di gestione attraverso la diagnostica preventiva, in cui si illustra come il nuovo sistema Rexroth aumenti le performance di monitoraggio della macchina incrementando la produttività e diminuendo i fermi macchina e i costi di gestione.

Le novità Bosch Rexroth: una svolta nel mondo dell’automazione, con la presentazione della nuova piattaforma e dell’unico tool SW di progettazione che tra le altre funzionalità permette di  effettuare un’accurata diagnostica tramite web server, una programmazione multiutente, e uno sviluppo, simulazione e verifica preventiva del ciclogramma.

website www.boschrexroth.it

Yokogawa Electric Corporation announces the release of the HXS10 controller: a new product that controls the actuation systems that move heliostats (reflectors) and photovoltaic panels. The HXS10 helps to maximise power generating efficiency by controlling the angles of heliostats and solar panels so that they stay pointed at the sun as it moves across the sky.

Pagina 9 di 9

.

.