
papy
Moxa presenta una nuova gamma di switch Ethernet industriali per estendere facilmente le reti ad alta affidabilità
Moxa, società leader nelle soluzioni di connettività industriale, ha presentato la nuova serie di switch Ethernet industriali EDS-2000-EL e EDS-2000-ML, una famiglia di prodotti nuova gamma di switch Ethernet industriali senza funzionalità di gestione con un numero di porte combo Gigabit variabile da 5 a 18 per collegare in modo affidabile più nodi ad alta velocità.I nuovi switch Ethernet industriali non gestiti, con funzioni Quality of Service (QoS) e Broadcast Storm Protection (BSP) comandate tramite interruttori DIP, consentono inoltre ai tecnici sul campo di espandere facilmente le reti ad alta affidabilità con la semplicità delle procedure plug-and-play.
Maggiore è il numero di punti dati, maggiore è la quantità di informazioni utili disponibili. Pertanto, la necessità di un'espansione rapida e affidabile della rete è fondamentale per migliorare l'efficienza operativa nelle applicazioni industriali. Con un design compatto e funzioni avanzate che migliorano l'affidabilità, le serie di switch EDS-2000-EL ed EDS-2000-ML è l'ideale per affrontare svariate applicazioni industriali. Il modello EDS-2000-EL è uno switch economico non gestito per l'automazione generale che ha le dimensioni di una carta di credito - il che lo rende inseribile in qualsiasi quadro elettrico industriale - ma che ciononostante è in grado di offrire un set completo di funzionalità, come QoS e BSP, al fine di garantire una connettività Ethernet affidabile. Con le stesse caratteristiche della serie EDS-2000-EL, il modello EDS-2000-ML è uno switch non gestito di tipo classico per l'automazione di tipo mission-critical, progettato per offrire una maggiore versatilità, allarmi a relè istantanei, versatilità di montaggio e doppia alimentazione per garantire una maggiore affidabilità sul campo. Inoltre, la serie di switch EDS-2000-ML sarà conforme a diverse certificazioni industriali* per l'utilizzo nei principali mercati verticali.
Switch Ethernet industriali non gestiti, serie EDS-2005-EL/2008-EL
• Ingombro ridotto per un facile posizionamento all'interno di quadri elettrici• Maggiore efficienza di trasmissione con funzionalità QoS e BSP
• Funzionamento affidabile da -40 a 75 °C (modelli -T)
• Modelli con connessioni RJ45 e connessioni in fibra multimodo SC/ST
• Disponibili con custodia in plastica o in metallo con grado di protezione IP40
Switch Ethernet industriali non gestiti serie EDS-2010-ML/2016-ML/2018-ML
• Ingombro ridotto per un facile posizionamento all'interno di quadri elettrici
• Maggiore efficienza di trasmissione con funzionalità QoS e BSP
• Segnalazione automatica di guasti o errori all'alimentazione o alle porte
• Fino a 2 porte combo Gigabit per trasmissioni uplink veloci e flessibili
• Tre opzioni di montaggio per installazioni versatili su guide DIN
• Certificati per l'uso in applicazioni mission-critical*
* IECEx, C1D2, ATEX Zona 2 e DNV GL, con disponibilità a partire dal quarto trimestre del 2020.
Per ulteriori informazioni sugli switch Ethernet industriali della serie EDS-2000, visitare il sito:
https://www.moxa.com/en/spotlight/industrial-ethernet/eds-2000-industrial-unmanaged-switches/index.htm
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Moxa potenzia la cybersecurity industriale per garantire il ritorno alla nuova normalità
Moxa Inc., leader nel settore delle comunicazioni industriali e delle reti, presenta una nuova soluzione per la sicurezza informatica industriale: l'IPS EtherCatch serie IEC-G102-BP, un firewall di nuova generazione EtherFire serie IEF-G9010 e il software di gestione della sicurezza Security Dashboard Console.
Questa soluzione fornirà supporto alla protezione di rete nelle attività produttive e nelle infrastrutture critiche, consentendo agli imprenditori di tornare alla nuova normalità in modo rapido e sicuro.
Alla ripresa della produzione, dopo che gli stabilimenti sono rimasti inattivi per diverse settimane o addirittura mesi, le imprese avvertono immediatamente la difficoltà di gestire quei processi di produzione che erano stati sviluppati per massimizzare l'efficienza. Per garantire il rispetto delle norme di distanziamento sociale, i processi vengono riorganizzati per ridurre le attività il cui completamento richiede più lavoratori. Collegare più dispositivi di campo, aggregare i dati ed effettuare monitoraggi remoti per aumentare la produzione sono diventate la nuova normalità per le aziende. Per altro, la maggiore interconnettività tra la tecnologia dell’automazione (Operations Technology, OT) e la tecnologia dell'informazione (Information Technology, IT) estende la superficie di attacco e quindi introduce potenziali minacce informatiche alle reti industriali che precedentemente erano isolate. In definitiva, le sfide che le aziende devono affrontare per riaprire rapidamente e in sicurezza diventano sempre più ardue.
Secondo il Global Risks Report 2020 del Forum Economico Mondiale (World Economic Forum), gli attacchi informatici su larga scala e il conseguente collasso delle infrastrutture informatiche e reti critiche rappresentano un grave rischio per l'economia globale. Mentre il mondo continua a lottare per contenere la pandemia di COVID-19, coesiste uno sforzo continuo per limitare l'ingresso di virus virtuali negli stabilimenti.
Nei primi cinque mesi del 2020, diversi incidenti di cybersecurity hanno compromesso le attività produttive critiche e le relative infrastrutture. Ad esempio, alcune attività produttive nei settori della pubblica utilità, della sanità e della produzione industriale sono state interrotte da attacchi malware. È di fondamentale importanza che le imprese riducano i potenziali rischi di sicurezza informatica che potrebbero ostacolare la capacità di
mantenere in funzione le attività industriali.
"L'aumento della produzione per colmare il divario tra domanda e offerta soprattutto nell'industria manifatturiera high-tech è ora la priorità assoluta per i nostri clienti, che ci hanno chiesto come migliorare la sicurezza di rete mantenendo le attività produttive in funzione. Il nostro sistema di cybersecurity industriale è la risposta. Esso include tecnologie di sicurezza informatica critiche come un sistema di prevenzione delle intrusioni (Intrusion Prevention System, IPS), un componente chiave per le strategie di difesa in profondità,
specificamente progettato per proteggere le reti OT dalle minacce informatiche senza dover interrompere le attività industriali", ha dichiarato Minghao Cheng, product manager Moxa per la sicurezza delle reti
industriali.
Poiché la disponibilità dei sistemi è spesso la considerazione più importante nei sistemi di automazione OT, le soluzioni di cybersecurity IT non riescono a soddisfare i requisiti di protezione delle reti industriali. Ad
esempio, esistono sistemi OT con dispositivi obsoleti che non permettono l'applicazione di patch di 1/3 sicurezza, sebbene le norme di sicurezza IT specifichino che le patch di sicurezza debbano essere disponibili e aggiornate quando necessario. In alcuni scenari, le attività industriali devono essere interrotte prima che si possano effettuare gli aggiornamenti sulla sicurezza, il che non è il massimo per un imprenditore. Inoltre, poiché i sistemi OT comunicano tramite protocolli industriali, questa comunicazione è spesso invisibile e richiede software su misura per essere interpretata. Occorre un approccio più efficace, come il Deep Packet Inspection (DPI) per sistemi OT, per evitare che le operazioni vengano influenzate da minacce e attacchi informatici e per garantire che le aziende possano tornare alla nuova normalità. Il sistema di cybersecurity industriale di Moxa può aiutare ad affrontare queste problematiche. La soluzione comprende l'IPS industriale EtherCatch serie IEC-G102-BP di nuova generazione, il firewall industriale EtherFire serie IEF-G9010 di nuova generazione e il software di gestione della sicurezza SDC (Security Dashboard
Console), in grado di proteggere in modo proattivo i sistemi OT da attività informatiche dannose, rimediare rapidamente alle vulnerabilità delle apparecchiature OT interessate tramite patch virtuali e migliorare agevolmente la visibilità delle reti industriali.
La soluzione di sicurezza informatica industriale di Moxa
Proteggere i sistemi OT dalle minacce informatiche
L'IPS industriale serie EtherCatch di nuova generazione e il firewall industriale serie EtherFire di nuova generazione proteggono le risorse critiche come PLC e HMI situate ai margini delle reti OT. EtherCatch ed EtherFire, dotati di tecnologia DPI per reti OT, possono intercettare il traffico di rete e dare agli utenti visibilità delle risorse e delle connessioni esistenti, aiutando amministratori e operatori a comprendere le condizioni dei sistemi OT attuali con il monitoraggio e il controllo dettagliato dei comportamenti cyberattivi.
Patching virtuale basato su modelli (pattern)
L'installazione frequente di patch riduce significativamente l'esposizione di un sistema alle minacce informatiche. Il problema continua tuttavia a rimanere critico negli ambienti OT. Le tecnologie di "Virtual Patching" possono integrare i processi di gestione delle patch esistenti proteggendo le vulnerabilità.
L'applicazione di patch virtuali funge da strumento di sicurezza di emergenza senza agente che gli amministratori di rete e gli operatori possono utilizzare rapidamente per risolvere le vulnerabilità delle apparecchiature OT interessate.
Visibilità in tempo reale e gestione centralizzata
La Security Dashboard Console (SDC) di Moxa include una funzione intuitiva e in tempo reale per amministratori e operatori per gestire le serie EtherCatch ed EtherFire da un'unica posizione. La DSC può orchestrare e automatizzare le policy di sicurezza, monitorare l'attività di rete in tempo reale ed eseguire rapidamente aggiornamenti di policy, firmware e modelli (pattern) per le serie EtherCatch ed EtherFire.
"Il ritorno alla nuova normalità inasprisce i problemi della convergenza OT/IT soprattutto dal punto di vista della sicurezza informatica", afferma Samuel Chiu, General Manager di Moxa Networking Co., Ltd. "La pandemia sta accelerando l'adozione di sistemi di cybersecurity. Siamo fortemente impegnati a migliorare il nostro portafoglio per aiutare meglio i nostri clienti nel loro percorso di digitalizzazione. Essi trarranno vantaggio dal nostro sistema di sicurezza informatica industriale dotato di gestione centralizzata su misura per le reti OT, che consentirà ai responsabili IT, ai responsabili operativi degli impianti e ai produttori di proteggere impianti e siti remoti."
La soluzione Moxa per la sicurezza informatica industriale, con i dispositivi di sicurezza di rete EtherCatch 2/3 serie IEC-G102-BP e il software di gestione della sicurezza SDC (Secure Dashboard Console), è disponibile da subito. Il firewall industriale di nuova generazione della serie EtherFire IEF-G9010 sarà disponibile nel terzo trimestre 2020.
website https://www.moxa.com/Security
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
HGW 1033: pannello operatore wireless, con funzioni multi-touch e di sicurezza
Il modello HGW 1033 SIGMATEK è un pannello operatore senza fili con funzioni multi-touch e di sicurezzaIl pannello wireless portatile HGW 1033 di SIGMATEK fa di tutto per rendere confortevoli le operazioni di comando. Innanzitutto, grazie alla capacità di trasmettere i dati in modalità wireless, permette di fare a meno di lunghi cavi che sarebbero di intralcio in produzione. In secondo luogo, il pannello è dotato di un display multi-touch da 10,1 pollici (PCT) adatto a un uso industriale che offre diverse opzioni di visualizzazione e può essere utilizzato in modo intuitivo.
Questo moderno dispositivo HMI integra tutti i comandi di sicurezza: pulsante di conferma, selettore a chiave e pulsante di arresto di emergenza luminoso. Quando non è attivo, il pulsante è grigio. Quando è illuminato in rosso il pulsante a fungo indica che l´HGW 1033 è collegato correttamente al sistema e che gli elementi di sicurezza sono pronti all´uso. Oltre ai dati relativi al funzionamento delle macchine, il pannello trasmette tramite rete WLAN standard anche i dati di sicurezza, sfruttando però il principio del Black Channel. Grazie all´assenza di fili, l´operatore della macchina può selezionare in modo flessibile i punti di ispezione e gestire contemporaneamente con un solo pannello più macchine, robot o unità di sistema. A tal fine, il pannello è dotato di un display sicuro con funzione a 7 segmenti per identificare le macchine.Il processore dual-core con tecnologia EDGE2 offre tutta la potenza necessaria per la visualizzazione, mentre la batteria integrata garantisce 2 ore di utilizzo continuo senza dover ricaricare il pannello. Il dispositivo supporta il protocollo OPC-UA per la trasmissione dei dati e include un´interfaccia USB come dotazione standard. Come opzione è possibile inoltre richiedere un lettore RFID integrato per gestire i diversi livelli di autorizzazione all´accesso.
Completo di tutte le dotazioni, l´HGW 1033 pesa 1.5 kg, compresi anche i comandi di sicurezza e la batteria, ed è quindi più leggero rispetto ad altri pannelli. Una pratica funzione aggiuntiva è rappresentata dai magneti presenti sull´impugnatura posteriore, che consentono di collegare rapidamente il pannello alla macchina senza doverlo montare.
website http://www.sigmamotion.it/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Controllore multiasse per robotica HEX RC
L´HEX RC di Aerotech è un controllore di moto a 6 assi ideale per il controllo di sistemi robotici come gli hexapod. L´HEX RC può essere montato in rack 4U ed è compatibile con la piattaforma di motion Automation 3200 (A3200).
- Controllore a sei assi, altezza 4U, montaggio in rack, per motori a spazzole, brushless e stepper
- Ideale per controllare sistemi robotici a sei assi come gli hexapod
- L´architettura di controllo distribuita real-time A3200 permette il moto sincronizzato fino a 32 assi
- Interfaccia di comando FireWire® o ASCII via TCP/IP
- Programmazione in codice G RS-274 nativo, set di comandi AeroBasic, C, C++/CLI, .NET, MATLAB® o LabVIEW® per la massima flessibilità di programmazione
Un processore ad alte prestazioni fornisce l´elevata potenza di calcolo necessaria per gestire fino a 32 assi, eseguire complesse traiettorie di moto sincronizzato, manipolare gli I/O e raccogliere i dati ad alte velocità.
Potente architettura di controllo
L´HEX RC offre 6 assi di azionamento in grado di controllare qualsiasi combinazione di motori a spazzole, brushless o stepper. Esso esegue in modo digitale gli anelli sia a loop di corrente che servo loop per assicurare il massimo livello di precisione di posizionamento e prestazioni. L´HEX RC, grazie all´architettura di controllo distribuita A3200, può collegarsi e controllare fino a 26 assi addizionali siano essi servo, stepper o piezo.
Opzioni di interfaccia e design
L´HEX RC è stato progettato con un´interfaccia di comando ASCII su TCP/IP tipica di alcune applicazioni come nel caso delle beamlines. In alternativa, può agire da master per controllare altri azionamenti A3200 esterni tramite l´interfaccia FireWire®.
L´HEX RC accetta encoder sinusolidali amplificati o digitali. Dei moltiplicatori per encoder integrati opzionali, fino a X4096, assicurano il posizionamento ad alta risoluzione.
Un volantino jog opzionale a 6 assi permette il semplice controllo manuale del sistema di posizionamento. Nelle applicazioni dove la sicurezza è critica, è possibile aggiungere un´opzione arresto di emergenza con relè di sicurezza ridondanti.
Ambiente di programmazione flessibile
L´A3200 Aerotech è focalizzato sulla facilità d´uso per il programmatore, abbrevia il tempo di sviluppo rispetto ad altri strumenti e offre la flessibilità di poter utilizzare i tool o i controllori più familiari ai programmatori. Un Ambiente di Sviluppo Integrato completo e un´esaustiva libreria .NET offre classi per il motion, I/O, informazioni di stato e diagnostiche. E´ possibile programmare in Visual Studio e utilizzare la libreria .NET o utilizzare il Motion Composer (IDE) per sviluppare codice con comandi AeroBasic™ o codice G. Per gli utenti NI è disponibile una libreria di VI LabVIEW®, mentre per coloro che utilizzano Visual Basic, C++ o C è disponibile una libreria C completa.
Per ulteriori informazioni, contattare Steve McLane al 412-967-6854 (diretto) o via e-mail a smclane [AT] aerotech [DOT] com. Inoltre, il data sheet dell´HEX RC è disponibile su :
https://www.aerotech.com/product-catalog/drives-and-drive-racks/hex-rc.aspx
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Integrazione dei dati per applicazioni IoT e industria 4.0
La nuova versione della dataFEED OPC Suite di SOFTING consente il trasferimento facile e sicuro dei dati tramite i protocolli REST e supporta i database NoSQL.È disponibile la nuova versione della dataFEED OPC Suite di Softing con connettore REST e supporto per i database NoSQL. Il connettore REST, presentato quest'anno in versione beta alla fiera di Hannover, consente di integrare i dati provenienti dalle reti di automazione nelle applicazioni che supportano i protocolli REST. I dati possono provenire da diverse sorgenti tra cui i sistemi di controllo di produttori leader come Siemens, Rockwell, Mitsubishi e B&R, nonché dai server OPC UA o OPC Classic. Insieme con la seconda nuova funzionalità, il supporto all´accesso in scrittura ai database NoSQL come MongoDB, la dataFEED OPC Suite è ideale per le applicazioni IoT e industria 4.0. I protocolli REST vengono utilizzati in particolare per la comunicazione con applicazioni basate su cloud, ad esempio il Production Performance Manager di Bosch Software Innovations. I database NoSQL consentono l'elaborazione di grandi quantità di dati ad alte prestazioni. Per questo sono spesso alla base degli avanzati metodi di analisi ("Big Data Analytics"), che possono essere usati per esempio per la manutenzione predittiva. "Rendere disponibili in maniera efficiente e affidabile i dati di produzione è una sfida fondamentale per implementare con successo molte applicazioni IoT e industria 4.0", dice Andreas Roeck, Data Integration Product Manager di SOFTING Industrial. "La dataFEED OPC Suite offre ai nostri clienti e ai nostri partner ampie possibilità di soddisfare in modo semplice, flessibile e durevole le condizioni richieste per l'integrazione dei dati". La dataFEED OPC Suite di SOFTING mette a disposizione in un unico prodotto un pacchetto completo di componenti per comunicazione su OPC e cloud IoT. Oltre all'interfaccia integrata REST, il gateway MQTT e il supporto OPC UA consentono di integrare facilmente sia controllori proprietari sia controllori di nuova generazione con soluzioni cloud come Microsoft Azure o IBM Bluemix. L'interfaccia utente di ultima generazione, che offre impostazioni predefinite intelligenti e pratiche e un´intuitiva guida utente, facilita l'integrazione e offre la massima usabilità.
website www.softing.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale