Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Stampa questa pagina
Martedì, 12 Giugno 2012 22:51

Con i servomoduli Lexium ILM62 di Schneider Electric i servoazionamenti salgono a bordo macchina

Vota questo articolo
(0 Voti)

I nuovi servomoduli  Plug&Play  con elettronica di regolazione integrata sviluppano pienamente la concezione modulare delle macchine, permettendo significativi risparmi: 90% di spese in meno per il cablaggio nell armadio elettrico  e il 50% in meno di spese di installazione nella macchina

Stezzano (BG), 12 giugno 2012  -  Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia, aggiorna la gamma di servomoduli Lexium iSH con Lexium ILM 62, un prodotto con elettronica di regolazione integrata che supera il concetto di modulo di azionamento compatto, proponendo una vera e propria soluzione  Plug&Play  che semplifica azionamento e collegamento in rete ed ottimizza la struttura modulare delle macchine, in termini di meccanica, elettronica e software.

Lexium ILM62 trasferisce il servoazionamento dall armadio elettrico direttamente sul campo, riducendo i tempi di installazione e cablaggio standard rilevati con modelli tradizionali fino al 90%;  nell armadio elettrico rimangono il Controllore, il Power Supply che pu  alimentare 40 o pi  servo moduli e il Connection Module (CM) necessario a distribuire la potenza erogata dal Power Supply ai servomoduli, con la possibilit  di raggruppare i motori ILM62 in funzione di specifiche necessit , quali ad esempio le diverse funzioni di sicurezza da rispettare (IEC 61508:1998, EN/ISO 13849-1: 2008) GAMMA ILM 62: FOTO DISPONIBILE ANCHE IN ALTA RISOLUZIONE

I servomoduli ILM sono collegati in rete con un sistema costituito da cavi ibridi e scatole di derivazione, in tipologie che possono essere realizzate in modo flessibile. Essendo una soluzione Plug&Play, la rete si auto-configura; inoltre, rispetto alle soluzioni classiche le lunghezze dei cavi diminuiscono fino al 70% e le spese di installazione della soluzione nel telaio della macchina si riducono di circa il 50%, cos  come le spese di cablaggio si riducono fino al 90%.

Pieno potenziale per la concezione modulare delle macchine

L introduzione dei servomoduli ILM rappresenta un elemento chiave per sviluppare pienamente una concezione modulare delle macchine, che possono essere configurate in modo modulare non solo tramite meccanica e software, ma anche tramite l elettronica.  L ideale per le macchine in cui sono previsti moduli meccatronici opzionali, in quanto l integrazione successiva di moduli su una macchina non comporta nessuna modifica nell armadio elettrico   se non l  eventuale aggiunta di alimentatori supplementari.

Specifiche tecniche

I servomoduli ILM sono previsti con larghezze di flangia di 70. 100 e 140 mm, ed   prevista nel prossimo futuro l aggiunta alla gamma di un modello con flangia quadra da 55mm. I prodotti potranno quindi coprire una gamma di coppie di stallo da 1,1 a 12,4 Nm e/o una coppia di picco da 3,5 a 55Nm.

Il software di dotazione di ciascun modello   compatibile con quello degli altri presenti in gamma e con i servo azionamenti delle serie LXM62 e LXM52.

Tra le opzioni disponibili l integrazione nel servo modulo di un freno di stazionamento, di una chiavetta e di un encoder Multiturn con targhetta elettronica. La presenza di una guarnizione di protezione ad anello per l albero motore permette di incrementare la classe di protezione da IP40 a IP67.

Letto 1701 volte Ultima modifica il Mercoledì, 16 Ottobre 2013 15:42